Videoterminali o Vdt: cosa sono quali i Rischi per il videoterminalista ?
I videoterminali (VDT), al giorno d’oggi, sono uno di quegli elementi di lavoro ( videoterminale ) che non possono assolutamente mancare all’interno di un ambiente di lavoro, l’attività del videoterminalista può presentare delle criticità.
La disciplina vigente e i rischi per il videoterminalista.
Il videoterminale diventa lo strumento più importante di lavoro in ufficio e non solo.
Le persone che lo utilizzano prendono il nome di videoterminalisti.
I VDT sono presenti anche in tanti altri ambienti produttivi dove, piuttosto di frequente, i videoterminali vanno a integrarsi con delle funzionalità di controllo.
Come ad esempio flussi organizzativi e gestionali, ma anche postazioni di comando, in relazione a delle attività di progettazione.
Tutti coloro che lavorano a dei videoterminali o VDT sono soggetti a dei rischi, che sono legati non solo all’ attrezzatura in questione.
Consigliato Per Te !
- Le tecnologie Flicker Free e Low Blue Light riducono l'affaticamento degli occhi e aumentano nel contempo il comfort visivo. La sincronizzazione adattiva dell'immagine garantisce l’assenza di screen tearing
- Massimo piacere visivo con una frequenza di aggiornamento elevata di 100 hertz
- pannello IPS stabile nell'angolo di visione, FHD, display opaco con tempo di risposta MPRT di 1 ms, altoparlante integrato, uscita cuffie
- Luminosità/contrasto: 250 cd/m² 1.300:1, connessioni: 1x HDMI 1.4 , 1x VGA, 2x altoparlanti da 2 Watt
- Garanzia del produttore: 3 anni Le condizioni di garanzia sono riportate nella sezione "Ulteriori informazioni tecniche". I diritti di garanzia previsti dalla legge rimangono inalterati
- Samsung Monitor S30GD (S27D302), 27'', Flat
- 1920x1080 (Full HD), 16:9, IPS
- Frequenza di aggiornamento 100Hz, Tempo di risposta 5ms (GtG), Eye Saver Mode, Flicker Free, Game Mode
- D-Sub, 1 HDMI
- Contenuto: 1x Samsung Monitor S30GD 27", Include cavo di alimentazione e cavo HDMI, Dimensioni con base (LxAxP): 61,27 x 47,00 x 20,04 cm
- MONITOR 27" FULL HD: immergiti in colori brillanti e immagini nitide da qualsiasi angolo di visione con lo schermo Full HD (1920x1080).
- PANNELLO IPS: osserva immagini nitide, prive di distorsione da qualsiasi punto di osservazione, per una visione ottimale.
- STAND REGOLABILE IN ALTEZZA: la regolazione in altezza (80mm) e inclinazione consente di creare una postazione di lavoro su misura delle tue esigenze.
- SPEAKER STEREO INTEGRATI: goditi un'esperienza coinvolgente con gli altoparlanti stereo integrati da 4W.
- AMD FREESYNC 100HZ: gioca con un'elevata rapidità e fluidità grazie alla frequenza di aggiornamento a 100Hz e alla compatibilità AMD FreeSync.
Infatti deve essere preso in considerazione tutto quello che è compreso nell’ambiente in cui deve essere presente il lavoratore.
Quindi, i rischi ai VDT per esempio elettrici possono derivare :
- dalle periferiche,
- al display
- e dai vari software installati all’interno del computer.
Quando si parla dell’ambiente dal punto di vista della sicurezza sul lavoro si fa riferimento soprattutto alla postazione di lavoro al VDT ed anche a tutto ciò che si trova all’interno dell’ ufficio.
Proprio il rischio legato ai videoterminali, rappresenta uno di quei fattori che vengono disciplinati da parte del Decreto Legislativo sulla salute e sicurezza sul lavoro, ovvero il D. Lgs. 81 del 2008.
Cos’è un Videoterminale?
Un videoterminale è un dispositivo elettronico dotato di uno schermo e una tastiera, utilizzato per inserire, elaborare e visualizzare dati. È spesso connesso a un sistema informatico più grande, come un server o una rete aziendale. I videoterminali sono impiegati in svariati settori, dall’ufficio alla produzione, passando per il commercio e i servizi.
I videoterminali moderni possono essere dotati di funzionalità avanzate, come touch screen, connessione internet e software specifici per determinate attività. Sono strumenti versatili che si adattano a molteplici esigenze lavorative, migliorando l’efficienza e la produttività dei lavoratori che li utilizzano.
L’evoluzione tecnologica ha reso i videoterminali sempre più compatti e performanti, permettendo di svolgere compiti al videoterminalista complessi con semplicità e velocità. Essi rappresentano una componente essenziale in molti ambienti lavorativi e la loro corretta gestione è fondamentale per il buon funzionamento di un’azienda.
Come usare in modo sicuro il videoterminale.
Tutti i dipendenti o lavoratori che sono chiamati a lavorare al videoterminale o videoterminalisti , come detto, sono soggetti a una specifica categoria di rischi.
Nello specifico, si tratta soprattutto di rischi collegati al fatto di dover mantenere per lungo tempo una postura estremamente statica, di frequente seduta, oltre all’esigenza lavorativa di tenere alta la concentrazione per lungo tempo sullo schermo.
Tra le fonti di rischio considerate maggiormente da parte della normativa di riferimento sui VDT, troviamo quelle che sono legate:
- alle caratteristiche della postazione di lavoro.
- In secondo luogo alle caratteristiche del videoterminale specifico.
- Infine alle caratteristiche dell’ambiente in cui è inserita la postazione di lavoro.
La fotografia riporta nel dettaglio come deve essere la postazione del videoterminalista al VDT.
Videoterminali e il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.
Come abbiamo detto in precedenza, il riferimento più importante per quanto riguarda i videoterminali o VDT è presente nel Decreto Legislativo 81 del 2008.
Inoltre il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, recepisce diverse modifiche con il Decreto Legislativo 106 del 2009.
La prevenzione delle malattie professionali del videoterminalista, in riferimento ai videoterminali VDT, mettono in risalto le problematiche legate :
- vista
- alle posture incongrue al lavoro
- ed all ergonomia delle postazioni di lavoro.
È proprio il D.Lgs. 81 del 2008 ad aver dato una nuova definizione di lavoratore addetto al VDT o videoterminalista.
Ovvero quel lavoratore che va a impiegare un’attrezzatura dotata di videoterminale, in maniera sistematica al lavoro piuttosto che abituale, per più 20 ore alla settimana.
È necessario nel computo tenere conto delle interruzioni previste dall’articolo 175 del d.lgs81/08.
Al fine di ripristinare l equilibrio psicofisico è buona norma effettuare una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti di applicazione continua al videoterminale.
È bene mettere in evidenza come anche i lavoratori videoterminalisti debbano svolgere una visita presso il Medico Competente aziendale.
L esame visivo del dipendente o lavoratore è il cosiddetto vision test ove viene appurata l accuratezza visiva del lavoratore.
Il medico può anche prescrivere all occorrenza una visita specialistica oculistica .
Ovvio è che tale evenienza è spesso rara ma di solito è bene consigliarla in taluni casi quali :
- l’età del lavoratore.
- al lavoratore con occhiali
Il medico del lavoro ha il compito di dare l’idoneità alla mansione o meno del dipendente rispetto alla mansione che andrà ad effettuare ogni giorno.
- 【SCHIUMA DI MEMORIA AD ALTA DENSITÀ】: mantiene la forma dei forami di memoria. Il cuscino del sedile non si deformerà né crollerà, in modo da fornire un supporto duraturo e un maggiore comfort. (Nota: la morbidezza del cuscino varia leggermente con la temperatura.)❣️Nota: Il prodotto è confezionato sottovuoto e necessita di essere lasciato per circa mezza giornata dal ricevimento prima di poter essere ripristinato.
- 【PANNO DI RIVESTIMENTO RIMOVIBILE E LAVABILE】: realizzato in rete, il sedile è molto traspirante e non provoca irritazioni alla pelle. Puoi decomprimere la fodera, rimuovere la memory foam e mettere la fodera in lavatrice per il lavaggio.
- 【DESIGN PERFETTO A FORMA DI U E 100% Antiscivolo】: Secondo il design ergonomico del contorno a forma di U, è vicino alla curva dell'anca, fornisce un eccellente supporto per l'articolazione dell'anca e ti aiuta a regolare la postura di seduta. Il taglio della coda del sedile previene la pressione sul coccige quando si è seduti.
- 【SUPPORTO E COMFORT】: abbastanza forte da sostenerti, abbastanza morbido da essere comodo. Con un design di resezione del coccige, aiuta ad aumentare la pressione sul coccige, che aiuta ad alleviare il dolore da una seduta prolungata.
- 【LEGGERO E PROTETTO】: la fibbia del cinturino elastico è facile da trasportare. Portalo con te per rendere ogni posto più comodo! Ottimo per sedie da ufficio, sedie da divano, seggiolini auto, sedili per camion, sedili per camper, panche rigide, supporti sportivi, seduti sul pavimento e altro ancora.
- Ergonomia migliorata per alleviare la pressione: Il cuscino sedia ufficio offre un comfort straordinario e un sostegno ergonomico. Si adatta perfettamente al corpo, alleviando la pressione su schiena, fianchi, sciatica e coccige
- Materiali di alta qualità per comfort: Il nostro cuscino in memory foam offre un supporto superiore rispetto ai modelli economici. La schiuma a memoria di forma bilancia morbidezza e fermezza, favorendo una postura corretta e alleviando il disagio
- Maggiore Comodità: Dotato di maniglia per un facile trasporto, fondo antiscivolo per stabilità e rivestimento lavabile in lavatrice per una pulizia semplice. Il design pratico lo rende ideale per l'uso quotidiano
- Uso Versatile: Adatto a varie sedute, questo cuscino è perfetto per ufficio, auto, aerei, sedie da gioco, gradinate e sedie a rotelle. Ideale anche per aggiungere altezza extra a qualsiasi seduta
- Viaggi Lunghi e Dolori, Feagar Cuscino: I lunghi viaggi in auto possono esacerbare il dolore. Il nostro cuscino da sedia ufficio offre il supporto ideale per garantire comfort durante il viaggio, rendendo il vostro viaggio più piacevole e rilassante
- Cuscino Sedile in Memory Foam di Alta Qualità: Il nostro cuscino è realizzato in poliuretano di alta qualità. Il nucleo in memory foam ad alta densità fornisce un supporto efficace e una morbida reattività per i fianchi, adattandosi perfettamente alla forma del corpo e aumentando il comfort della seduta
- Design Ergonomico: Con una scanalatura a forma di U e ali laterali doppie concave. Il cuscino non solo riduce la pressione sul coccige e i sintomi delle emorroidi, ma supporta anche la curva naturale delle cosce, distribuendo la pressione su fianchi, parte bassa della schiena e vita, alleviando il dolore da seduta prolungata e migliorando contemporaneamente la postura
- Fodera Rimovibile Facile da Pulire: La fodera esterna del cuscino è realizzata in fibra di poliestere, elastica, traspirante, ad asciugatura rapida e lavabile in lavatrice. La fodera ha una cerniera nella parte inferiore, che permette di rimuoverla facilmente per il lavaggio in caso di macchie, rendendo la pulizia molto pratica
- Cuscino Multifunzionale e Portatile: Il cuscino misura 46 x 38 x 10 centimetri. Dotato di particelle di gomma antiscivolo sul fondo e di una maniglia, il nostro cuscino è leggero e molto portatile, quindi può essere portato e utilizzato in diversi luoghi. Posizionatelo su un sedile auto, una sedia da ufficio, una sedia da gioco o una sedia a rotelle per sperimentare immediatamente un comfort senza pari
- Riguardo al nostro cuscino: La qualità del prodotto e il riconoscimento sono il nostro eterno perseguimento. Offriamo supporto tecnico a vita per il nostro cuscino sedia ufficio. Se hai domande o reclami riguardo al prodotto, non esitare a contattarci. Ci impegniamo a fornirti assistenza professionale e a risolvere qualsiasi problema tu possa incontrare
Normative per Videoterminalisti
Le normative che regolano il lavoro dei videoterminalisti sono contenute nel Decreto Legislativo n. 81 del 2008, noto anche come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, l’articolo 172 del decreto stabilisce che i datori di lavoro sono tenuti ad adottare misure organizzative che garantiscano alternanza tra lavoro al videoterminale e altre attività, nonché pause di almeno 15 minuti ogni due ore di lavoro continuativo al videoterminale. Inoltre, i datori di lavoro devono effettuare una valutazione dei rischi specifica per i lavoratori videoterminalisti, tenendo conto di fattori come l’ergonomia, l’illuminazione, il rumore e il microclima.
Per garantire la salute dei lavoratori, la normativa prevede anche che i videoterminalisti abbiano diritto a visite oculistiche periodiche e a un esame della vista gratuito, per prevenire problemi legati all’affaticamento visivo. Inoltre, i datori di lavoro devono fornire attrezzature e postazioni di lavoro ergonomicamente adeguate, che permettano di mantenere posture corrette e di ridurre lo sforzo visivo.
Chi è il videoterminalista ?
Il termine “videoterminalista” è generalmente utilizzato per riferirsi a una persona che lavora con un videoterminale o un computer.
Tuttavia, il termine può avere significati diversi in contesti diversi.
In passato, “videoterminalista” era un termine utilizzato per descrivere i lavoratori che passavano molto tempo davanti a un videoterminale, spesso in ambienti di lavoro come uffici, e che potevano essere a rischio di affaticamento visivo o problemi muscoloscheletrici legati alla postura.
Oggi, con l’avanzamento della tecnologia e l’uso diffuso dei computer, il termine è meno comune e può riferirsi semplicemente a qualsiasi persona che opera con un computer o un terminale video, come ad esempio un operatore di computer, un programmatore, un designer grafico o chiunque lavori con apparecchiature che includono uno schermo video.
Il termine potrebbe anche essere usato in contesti specifici, ad esempio in relazione a normative o leggi che riguardano i diritti e la salute dei lavoratori che utilizzano dispositivi a schermo.
In sintesi, il “videoterminalista” è una persona che lavora con un videoterminale o un computer, ma il significato esatto del termine può variare in base al contesto specifico.
Il Ruolo del Videoterminalista
Il videoterminalista è il professionista che utilizza il videoterminale nell’ambito del suo lavoro. Questa figura è responsabile della corretta operatività del dispositivo, assicurando che i dati siano inseriti, elaborati e visualizzati in maniera accurata e tempestiva.
Il videoterminalista deve possedere una buona conoscenza delle procedure aziendali e delle normative relative alla sicurezza informatica, così come competenze tecniche specifiche per utilizzare al meglio il software e l’hardware a sua disposizione. Spesso è chiamato a risolvere problemi tecnici di base e a effettuare manutenzioni periodiche.
Inoltre, il videoterminalista gioca un ruolo chiave nell’ottimizzazione dei processi lavorativi. Grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, può suggerire miglioramenti nell’uso dei videoterminali, contribuendo a incrementare l’efficacia e l’efficienza del lavoro svolto.
Per concludere, il videoterminale e il videoterminalista sono elementi inscindibili all’interno del panorama lavorativo moderno. Il primo rappresenta lo strumento tecnologico tramite il quale si svolgono numerose attività lavorative, mentre il secondo è la figura professionale che ne garantisce il funzionamento ottimale. È fondamentale che le aziende forniscano una formazione adeguata ai propri videoterminialisti e investano in tecnologie all’avanguardia per rimanere competitive nel mercato attuale.
Il rischio vdt: quali sono gli obblighi del datore di lavoro.
Il compito fondamentale che viene assegnato dalla normativa attualmente in vigore al datore di lavoro è il fatto di valutare tutti quei rischi legati alla sicurezza e alla salute dei lavoratori videoterminalisti (VDT).
In modo particolare, il datore di lavoro dovrà svolgere una valutazione in riferimento alle postazioni di lavoro per preservarne la salute.
Nello specifico a riguardo bisogna prendere in considerazione tutti quei rischi che sono legati :
- all’apparato visivo,
- ai problemi di natura posturale
- e all’affaticamento, sia di natura fisica che mentale.
Fondamentale valutare anche le condizioni di igiene dell’ambiente in cui si trova la postazione di lavoro.
Ad esempio un buon microclima ed una coerente illuminazione sono fondamentali per un lavoro al videoterminale in sicurezza.
Ricordiamo la periodica sanificazione degli impianti di condizionamento contro virus e batteri potenzialmente pericolosi per la salute delle persone (legionella– coronavisrus) è obbligatoria in azienda
Tra gli altri obblighi che spettano al datore di lavoro troviamo quello di mettere in atto tutte quelle misure di prevenzione e protezione.
Esse servono a evitare il verificarsi di infortuni e malattie professionali già esposte grazie alle valutazioni VDT di cui sopra.
Ore di Lavoro e Diritto alla Salute
Il diritto alla salute dei videoterminalisti è strettamente legato alla regolamentazione delle ore di lavoro. Secondo la normativa, i lavoratori non devono essere sottoposti a un carico di lavoro eccessivo e devono avere la possibilità di alternare periodi di lavoro al videoterminale con altre attività. Questo è fondamentale per prevenire problemi di salute legati alla sedentarietà e alla ripetitività dei movimenti.
Inoltre, i videoterminalisti hanno diritto a periodi di riposo adeguati, che permettano di recuperare dallo sforzo fisico e mentale. Le pause di almeno 15 minuti ogni due ore di lavoro continuativo al videoterminale sono essenziali per ridurre il rischio di affaticamento visivo, disturbi muscolo-scheletrici e stress.
Infine, la tutela della salute dei videoterminalisti passa anche attraverso la formazione e l’informazione. I datori di lavoro sono tenuti a fornire ai lavoratori informazioni sui rischi legati al lavoro al videoterminale e sulle misure di prevenzione adottate. Inoltre, i lavoratori devono essere formati sull’utilizzo corretto delle attrezzature e delle postazioni di lavoro, per ridurre al minimo i rischi per la salute.
La postazione al video terminale
Quindi, le varie postazioni e ambienti di lavoro devono essere organizzati e predisposti rispettando i requisiti minimi di sicurezza per il videoterminalista .
Il testo unico salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sicurezza riporta all interno dell dell’allegato XXXIV le caratteristiche sopra citate da rispettare tassativamente al VDT.
Importante dire anche che il datore di lavoro ha l obbligo di eseguire un attività specifica per i videoterminalisti parliamo quindi di :
- formazione
- informazione.
L attività formativa ed informativa è ovviamente obbligatoria per legge.
Una buona postazione di lavoro deve necessariamente tenere in considerazione tutti gli aspetti legati al rischio vdt.
Il datore di lavoro ha quindi l obbligo di valutare all interno del documento di valutazione dei rischi (DVR) anche il rischio da videoterminali (VDT).
Videoterminalista: 5 Consigli Utili per Lavorare Bene
Il lavoro al videoterminale è sempre più comune in molti settori lavorativi. Tuttavia, trascorrere molte ore davanti a uno schermo può causare affaticamento visivo, dolori muscolari e riduzione della produttività. Per questo motivo, è importante adottare alcune buone pratiche per lavorare bene e mantenere la propria salute. ora ci soffermeremo su alcuni consigli utili per evitare l’affaticamento e migliorare la produttività come videoterminalista.
Come Evitare Affaticamento al Videoterminalista
Per evitare l’affaticamento visivo, è importante fare delle pause regolari. Idealmente, si dovrebbe fare una pausa di 5 minuti ogni ora di lavoro al videoterminale. Durante queste pause, è consigliabile allontanarsi dallo schermo e concentrarsi su oggetti lontani per rilassare la vista. Inoltre, è importante regolare la luminosità e il contrasto dello schermo in modo che non sia troppo forte né troppo debole.
Un altro aspetto importante è la postura. Sedersi correttamente, con la schiena dritta e i piedi appoggiati a terra, può aiutare a prevenire dolori muscolari e affaticamento. È anche consigliabile utilizzare una sedia ergonomica e posizionare il monitor ad un’altezza tale che la parte superiore dello schermo sia all’altezza degli occhi. Inoltre, tenere le braccia e i polsi in posizione neutra mentre si digita può ridurre lo stress su queste aree.
Infine, è importante mantenere l’ambiente di lavoro ben illuminato, preferibilmente con luce naturale. Evitare riflessi sullo schermo e utilizzare filtri antiriflesso può anche aiutare a ridurre l’affaticamento visivo. Assicurarsi di avere una buona qualità dell’aria e una temperatura confortevole nell’ambiente di lavoro è altrettanto importante per prevenire l’affaticamento.
5 Consigli per Migliorare la Produttività
Per migliorare la produttività come videoterminalista, è importante organizzare il proprio tempo e le proprie attività in modo efficiente. Creare una lista di cose da fare e stabilire delle priorità può aiutare a concentrarsi sulle attività più importanti e a evitare di sprecare tempo in compiti secondari. Inoltre, è utile eliminare le distrazioni, come notifiche di e-mail o messaggi, che possono interrompere il flusso di lavoro.
Un altro consiglio per migliorare la produttività è quello di sfruttare gli strumenti tecnologici a disposizione. Ad esempio, utilizzare software di automazione per compiti ripetitivi o app per la gestione del tempo può aiutare a risparmiare tempo e a concentrarsi su attività più strategiche. Inoltre, è importante tenere aggiornato il proprio computer e i programmi che si utilizzano, per evitare rallentamenti o malfunzionamenti.
Infine, è fondamentale prendersi cura della propria salute mentale. Lo stress e la stanchezza possono ridurre notevolmente la produttività. Per questo motivo, è importante trovare il giusto equilibrio tra lavoro e tempo libero, praticare attività fisica regolarmente e dormire a sufficienza. Prendersi cura di sé stessi può aiutare a mantenere alta la concentrazione e l’energia durante le ore di lavoro.
Lavorare come videoterminalista può essere impegnativo, ma seguendo questi consigli è possibile evitare l’affaticamento e migliorare la produttività. Ricordatevi di fare pause regolari, di mantenere una buona postura e di organizzare il vostro tempo in modo efficiente. Prendersi cura della propria salute fisica e mentale è fondamentale per lavorare bene e mantenere alti livelli di energia e concentrazione. Con questi accorgimenti, potrete affrontare al meglio la vostra giornata lavorativa al videoterminale.
La nostra società di consulenza è a Vs disposizione per ogni tipo di valutazione con riferimento alla valutazione da Rischio VDT per tutti i videoterminalisti.
Seguici anche su linkedin su facebook
Ti potrebbe interessare : Test sicurezza sul lavoro
Home » Sicurezza sul lavoro »Ultimo aggiornamento 2025-05-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API