logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

Sicurezza Alimentare normativa e definizione.

Contenuti nascondi
1 Sicurezza Alimentare normativa e definizione.
1.1 BRC-IFS -Iso 22000 Sistemi qualità alimentare come garanzia per la Sicurezza alimentare definizione.
1.1.1 Come sono gestiti i livelli igienici sanitari dei cibi ?
1.1.2 Sicurezza alimentare normativa.
1.1.3 Quale è lo scopo della sicurezza alimentare ?
1.1.4 La difesa alimentare chi coinvolge ?
1.1.5 I servizi offerti per la sicurezza degli alimenti.
1.1.5.1 Analisi di laboratorio
1.1.5.2 Consulenza Agroalimentare
1.1.5.3 Consulenza Responsabiltà Amministrativa
1.1.5.4 Alitec Shop
1.1.5.5 Consulenza BRC e IFS
1.1.6 POSTS CONSIGLIATI :

BRC-IFS -Iso 22000 Sistemi qualità alimentare come garanzia per la Sicurezza  alimentare definizione.

Sicurezza alimentare normativa e definizione secondo la definizione della FAO nel World Food Summit del 1996. “La sicurezza  alimentare esiste quando ciascun individuo, in ogni momento, ha accesso a una quantità di cibo sufficiente, sicuro e nutriente in modo da soddisfare i bisogni dietetici e le preferenze alimentari.

Tutto ciò per garantire una vita sana ed attiva” (FAO, 1996).

Volendo approfondire il concetto sopra espresso, esso può essere considerato con due possibili accezioni.

Una in termini quantitativi, intesa come la quantità di cibo disponibile sufficiente per una popolazione, e una in termini qualitativi, relativi alla composizione nutrizionale e ai livelli igienico-sanitari dei cibi.

Questi sono aspetti imprescindibili con riferimento alla sicurezza alimentare in tutto il mondo.

Come sono gestiti i livelli igienici sanitari dei cibi ?

Nella nostra vita ci confrontiamo continuamente con il rischio.

sicurezza alimentare normativa norme definizione

Infatti siamo soggetti alla possibilità che si presentino pericoli per la nostra salute ed il nostro benessere.

La maggior parte di questi rischi dal punto di vista della sicurezza alimentare non si trasforma mai in un pericolo concreto.

Tutto ciò infatti o perché altamente improbabile o perché l’effettiva probabilità viene ridotta da apposite attenzioni e strategie.

Naturalmente a volte può avvenire che malgrado le scarse probabilità e la cura con cui si cerca di evitarli, i pericoli diventino ugualmente concreti.

Allora, quando questo accade, si ricorre a specifiche azioni e comportamenti finalizzati a ridurre il danno ed a proteggere le persone attraverso la sicurezza alimentare haccp.

Prevedere ogni possibilità di contaminazione ad ogni livello del processo alimentare costituisce non solo la garanzia del prodotto ma anche la salvaguardia della vita umana.

Si stima che le contaminazioni di origine alimentare (tossine virus microrganismi patogeni )nel mondo producano all incirca 400.00 morti ogni anno ed otre 500 milioni di ammalati.

Numeri impressionanti che ci devono far riflettere su come impostare correttamente i sistemi di sicurezza alimentare in ogni azienda del settore.

L obbiettivo di ogni azienda alimentare passa da un attenta analisi dei propri ccp (Critical control point) ad una costante ed attenta selezione delle materie prime ed alla innovazione dei processi di lavoro.

Sicurezza alimentare normativa.

Gli stati dell’ Unione Europea hanno ricorso a leggi (”Sicurezza alimentare haccp”)e norme per regolamentare il settore alimentare.

La normativa ”Sicurezza alimentare haccp” è estesa in tutti i paesi europei i quali hanno l’obbligo di vigilare affinche le aziende alimentari si dotino di sistemi qualità tesi alla salvaguardia del prodotto alimentare.

Tutto ciò rappresenta un beneficio, una garanzia per il consumatore e per la collettività.

In quest’ ottica la grande distribuzione, oltre a soddisfare gli obblighi di legge imposti (Haccp) richiede sempre più spesso che le aziende del settore alimentare rafforzino il concetto di difesa alimentare.

Tutto ciò avviene attraverso sistemi di qualità volontari e certificati come ad esempio (Iso 22000 Brc IFS).

Quale è lo scopo della sicurezza alimentare ?

Lo scopo principale risulta essere quello di garantire il consumatore finale su tutta la filiera alimentare.

Inoltre l applicazione dei sistemi di sicurezza alimentare permettono alle aziende di monitorare i loro processi dall ingresso della materia prima ,alla trasformazione conservazione sino alla vendita.

Infatti il monitoraggio dei processi consente di massimizzare non solo gli sforzi igienico sanitari ma anche quelli economici.

Meno sprechi si riflettono positivamente anche sui bilanci aziendali!

In più essere in regola sulla normativa di sicurezza alimentare permette di porsi sul mercato in modo trasparente ed affidabile a livello anche internazionale.

In questo modo si possono acquisire ulteriori fasce di mercato con evidente beneficio economico.

Ecco che la sicurezza alimentare deve essere intesa in modo più ambio congiungendo le esigenze del consumatore a quelle di crescita aziendale.

La difesa alimentare chi coinvolge ?

La sicurezza alimentare coinvolge non solo aziende produttive, fornitori, trasportatori o industrie del confezionamento e clienti o consumatori.

Essa coinvolge anche ogni lavoratore che presta la propria opera lavorativa all interno delle aziende alimentari.

Ecco che la formazione obbligatoria per il rispetto della normativa sulla sicurezza alimentare rende l operatore alimentarista responsabile  del proprio comportamento all interno dell azienda.

Immaginiamoci per esempio che le lavorazioni alimentari avvengano senza un adeguata cultura sulla sicurezza alimentare.

Tutto ciò rappresenterebbe una grande criticità con ovvie ripercussioni sulla sicurezza del prodotto alimentare finale.

Conoscere gli alimenti, i processi di lavorazione, i microrganismi le norme igienico sanitarie , le tecniche di conservazione e di confezionamento dei prodotti alimentari è indubbiamente propedeutico alle medesime lavorazioni.

Tutto ciò e alla base quando si parla per l appunto di sicurezza degli alimenti a 360°!

sicurezza alimentare normativa norme definizione

I servizi offerti per la sicurezza degli alimenti.

La nostra società di consulenza vanta un esperienza più che ventennale per l implementazione dei sistemi di qualità per la sicurezza alimentare.

I sistemi di sicurezza che proponiamo alla clientela possono essere raggruppati in due grossi filoni.

Quelli obbligatori come ad esempio il sistema haccp applicabile ad ogni realtà che manipola alimenti.

I sistemi di sicurezza volontari che approfondiscono in modo dettagliato gli aspetti della sicurezza alimentare dal punti di vista dei sistemi qualità.

All interno dei servizi per la sicurezza degli alimenti proponiamo anche corsi fi formazione per l ottenimento dell attestato haccp.

Oppure percorsi formativi per la corretta gestione dei sistemi qualità alimentari.

Nei riquadri sottostanti sono a Vs disposizione i servizi che riguardano principalmente la sicurezza intesa come sistema qualità di tipo volontario.

Il constante supporto di un consulente specializzato in tale ambito risulta essere una preziosa risorsa aziendale per rispettare le innumerevoli normative che si susseguono a garanzia per l uomo del consumo degli alimenti.

Home » Servizi » Sicurezza Alimentare
Analisi laboratorio haccp-sicurezza lavoro
Analisi di laboratorio
Approfondisci
sicurezza-agroalimentare
Consulenza Agroalimentare
Approfondisci
D.Lgs-231-01
Consulenza Responsabiltà Amministrativa
Approfondisci
shop-on-line
Alitec Shop
Approfondisci
BRC-IFS
Consulenza BRC e IFS
Approfondisci
HOME

POSTS CONSIGLIATI :

sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro Default ThumbnailEtichettatura alimentare Default ThumbnailAttestato haccp :cos’è ,chi lo rilascia, dove, come, quando, farlo. Default ThumbnailAllergeni alimentari : come monitorarli negli alimenti. haccpHaccp cos’è, come funziona e a cosa serve Default ThumbnailISO-9001
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}