Certificazione brc alimentare unisce aziende e fornitori.
La certificazione brc alimentare si basa su due componenti determinanti, ‘impegno della direzione ad applicare i principi di igiene e sicurezza alimentare basati sul metodo Haccp ed lo standard Brc food.
Perchè applicare lo standard BRC ?
In una azienda alimentare la brc certificazione alimentare rappresenta l’applicazione di uno standard riconosciuto a livello globale per la sicurezza dei prodotti alimentari, garantendo in questo modo le relazioni contrattuali intraprese tra cliente e fornitore (brc certificazione).
I vantaggi che derivano dall’ adozione del sistema qualità brc food o brc standard possono essere tangibili sia dal punto di vista economico che dal punto di vista organizzativo.
Prima di tutto è uno standard riconosciuto a livello internazionale nato nel 1988 ,pertanto le aziende attraverso un assistenza brc possono dimostrare ai propri clienti la massima compliance sulla sicurezza alimentare del prodotto venduto.
A tale proposito le aziende possono figurare ufficialmente all interno della directory ufficiale del brc standard ottenendo quindi una visibilità pubblica e riconosciuta.
In secondo luogo il brc food abbraccia diverse aree dei sistemi qualità Iso ed alcune aree della certificazione di prodotto con riferimento ai requisiti cogenti.
Ne deriva quindi per l’azienda alimentare che adotta il brc standard ,l‘innalzamento dei livelli di igiene e sicurezza alimentare.
In terzo luogo l’assistenza brc richiede che le aziende, in caso di problematiche di sicurezza alimentare, analizzino le cause profonde di eventuali problematiche attraverso l’analisi e la messa in opera di azioni correttive.
Esse sono valide alla risoluzione immediata e totale del problema riscontrato.
Come raggiungere la certificazione BRC .
L’azienda dovrà dimostrare agli enti di ispezione accreditati il massimo impegno nell’ adozione del brc food rispetto ai punti di applicabilità del brc standard stesso.
La brc certificazione alimentare prevede 9 capitoli principali.
Per brevità vediamoli nel dettaglio:
Impegno della direzione e miglioramento continuativo.
L’industria alimentare dovrà produrre tutta la documentazione relativa alle procedure adottate, a norma di legge, a garanzia dei prodotti forniti ai clienti.
Piano di sicurezza alimentare HACCP.
- Il sistema haccp dovrà essere gestito da un team leader in possesso di tutte le competenze necessarie alla gestione della sicurezza alimentare.Verranno valutati i pericoli e i rischi alimentari nel loro complesso.
- Egli dovrà analizzare sia i prerequisiti (pulizia,selezione dei fornitori, trasporti ecc) che i requisiti di legge che riguardano ciascun prodotto.
Tutto ciò avverrà attraveso lo studio del diagramma di flusso haccp di produzione che determina l’analisi dei potenziali ccp in relazione al rispetto del codex alimentarius identificandone i limiti critici, le misure di controllo, le azioni correttive e le registrazioni tramite compilazione per esempio dei moduli haccp.
BRC Sicurezza alimentare e sistema di gestione della qualità.
- Vengono implementate ad esempio le procedure specifiche per la gestione dei documenti con riferimento al brc standard.
- Devono essere idoneamente conservati i registri per un periodo di tempo congruo .I registri dovranno essere leggibili.
- E obbligatorio programmate le verifiche interne e ispezioni aziendali programmate secondo lo standard brc.
- Dovranno essere implementate in azienda procedure per la valutazione del rischio allergeni,contaminazione corpi estranei, contaminazione microbiologica-chimica-contaminazione crociata tra varie speci-contraffazione- etichettatura.
- Le procedure riguardano anche lo stoccaggio, ed il controllo dei prodotti non conformi e le non conformità.
- Sarà fondamentale tracciare e valutare l’affidabilità igienica.La valutazione fornitori approvati inclusi gli imballaggi attraverso verifiche documentate e programmate.
- Si dovrà tenere in considerazione le procedure riguardanti gli infestanti,le pulizie,il trasporto la gestione dei rifiuti ed i test di laboratorio.
- Sarà inoltre fondamentale dotarsi di procedura per la gestione dei reclami per la tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti.
Standard BRC dello stabilimento.
- L’aspetto costruttivo (pavimenti soffitti e pareti porte acqua potabile), la separazione degli ambienti di lavoro, i macchinari a contatto con gli alimenti (MOCA), le manutenzioni, le strutture di igiene per il personale (bagni lavabi gabinetti acqua prodotti igienici) l’integrità e il lavaggio delle superfici secondo quanto anche stabilito dal regolamento di igiene (REG 852/3/2004 ) l’areazione degli ambienti di lavoro risultano essenziali per l’applicazione della brc certificazione alimentare.
- Vengono anche messe in risalto le procedure per la gestione da contaminazioni da minacce sterne.
- Devono essere analizzati anche gli aspetti legati all introduzione di personale esterno in azienda (clienti-fornitori-visitatori-manutentori).
- Si adottano inoltre adottate procedure per la gestione da contaminazione da metalli,plastiche,ceramiche,vetro o da materiali fragili rischio fisico e da contaminazione da prodotti chimici anche attraverso l’ausilio di sistemi per l’identificazione di corpi estranei (es metal detector strumenti a raggi x).
- Importante stabilire buone prassi per il lavaggio e la sterilizzazione di contenitori per alimenti.
- Il monitoraggio ambientale attraverso analisi chimico microbiologiche delle superfici è di particolare rilevanza in una azienda alimentare anche con riguardo alla deratizzazione ed agli infestanti.
BRC e controllo del Prodotto alimentare.
- La verifica sulla sicurezza alimentare dei prodotti può essere valutata anche in relazione a studi sulla shelf life (tempo di conservazione).
- L’etichettatura alimentare ad esempio per la gestione degli allergeni consente di fornire le corrette informazioni al consumatore con particolare riguardo anche alla scadenza del prodotto,al peso,gli ingredienti, le modalità d’uso consumo e conservazione operatore che pone in commercio alla tracciabilità dell alimento (LOTTO).
- Il libro degli ingredienti se il prodotto è sfuso.
Viene tenuta in considerazione anche l’analisi microbiologica effettuata sul prodotto attraverso test di laboratorio accreditati dal Ministero della sanità.
Controllo dei processi.
- Il sito di produzione alimentare lavora tenendo conto delle procedure e/o delle istruzioni operative implementate a norma di legge.
- Le apparecchiature alimentari necessitano di verifiche per le tarature delle stesse attraverso strumenti di misurazione.
- Gli strumenti che indicano grandezze fisiche devono essere periodicamente controllati al fine di verificarne il corretto funzionamento.
- Pensiamo per esempio a alla temperatura delle celle frigorifere, ed agli strumenti per la rilevazione delle temperature (termometri).
Personale e formazione BRC.
La certificazione BRC prende in esame e tiene sotto controllo la formazione , l igiene del personale (vestiario) la sua salute e codifica quindi le frequenze di verifica e controllo degli operatori per raggiungere degli alti standard di igiene.
Il lavaggio delle mani, il divieto ad introdurre medicinali, anelli, collane, orecchini …ecc, potrebbe essere se non codificato una grave criticità aziendale.
Aree ad alto rischio alto controllo e alto controllo a temperatura ambiente nell’ area produzione.
- Un layout corretto degli ambienti di lavoro consente di stabilire regole precise al fine di prevenire contaminazioni alimentari.
- In aree ad alto rischio devono essere implementate procedure di sicurezza tese a mantenere alti i livelli igienici.
- Anche in questo caso la formazione haccp le separazioni e le corrette prassi igieniche risultano determinanti in azienda.
Requisiti dei prodotti commercializzati tramite BRC.
Il capitolo prende in esame tutte le specifiche e le informazioni necessarie a garantire la conformità legale e consentire quindi ai clienti di utilizzare il prodotto in modo sicuro in modo che i prodotti alimentari rispecchino i requisiti legali nel paese di vendita.
Concludendo possiamo affermare che la BRC certificazione alimentare risulta essere una garanzia non solo per il consumatore ma rappresenta una standard globale applicabile a tutte le aziende che vogliano aumentare i propri livelli di sicurezza nel settore food.
Tutto ciò anche per evitare tossinfezioni alimentari al fine di soddisfare le richieste sempre più rigide dei clienti che distribuisco i prodotti alimentari.
L Ultima versione brc emanata è la brc 8.
I ns esperti ,tecnologi alimentari, che operano nel settore da ormai 22 anni sono a Vs disposizione per la consulenza nel brc food standard.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ti potrebbe interessare anche IFS
Home » Haccp e Sicurezza Alimentare »