Cos’è il testo unico sicurezza sul lavoro ?
Il testo unico sicurezza sul lavoro o D.lgs 81 08 ha armonizzato in Italia la precedente legislazione in materia antinfortunistica.
Prima di tutto il testo unico sicurezza sul lavoro è composto da 306 articoli e 51 allegati.
In secondo luogo e successivamente all inserimento del titolo X-bis sono stati inseriti ulteriori 6 articoli.
Il suo acronimo è TUSL o TUS.(testo unico sicurezza sul lavoro).
Il testo unico sicurezza sul lavoro ha abrogato la maggior parte della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro al fine di renderne più facile l applicazione.
E bene quindi conoscerlo e studiarlo approfonditamente per non incorrere in errori o sottovalutazioni gravi.
Testo unico sicurezza sul lavoro gli articoli che lo compongono.
All interno del testo unico sicurezza possiamo enumerare diversi articoli che lo caratterizzano nel dettaglio i primi sette titoli:
- Titolo I (artt. 1-61) – Principi comuni (Disposizioni generali, Sistema istituzionale, Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro, Disposizioni penali)
- Titolo II (artt. 62-68) – Luoghi di lavoro (Disposizioni generali, Sanzioni)
- Titolo III (artt. 69-87) – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale (Uso delle attrezzature di lavoro, uso dei dispositivi di protezione individuale, impianti e apparecchiature elettriche)
- Titolo IV (artt. 88-160) – Cantieri temporanei o mobili (Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, sanzioni)
- Titolo V (artt. 161-166) – Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro (Disposizioni generali, Sanzioni)
- Titolo VI (artt. 167-171) – Movimentazione manuale dei carichi (Disposizioni generali, Sanzioni)
- Titolo VII (artt. 172-179) – Attrezzature munite di videoterminali (Disposizioni generali, Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti, Sanzioni).

procedure sicurezza
Gli altri titoli.
All interno del testo unico sicurezza possiamo enucleare anche i titoli per rischi di particolare e potenziale gravità
- Titolo VIII (artt. 180-220) – Agenti fisici (Disposizioni generali, Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro, Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni, Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici, Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche, Sanzioni)
- Titolo IX (artt. 221-265) – Sostanze pericolose (Protezione da agenti chimici, Protezione da agenti cancerogeni e mutageni, Protezione dai rischi connessi all’esposizione all’amianto, Sanzioni)
- Titolo X (artt. 266-286) – Esposizione ad agenti biologici (Obblighi del datore di lavoro, medicina del lavoro, Sanzioni)
- Titolo X-bis (artt. 286 bis-286 septies) – Protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario
- Titolo XI (artt. 287-297) – Protezione da atmosfere esplosive (Disposizioni generali, Obblighi del datore di lavoro, Sanzioni)
- Titolo XII (artt 298-303) – Disposizioni diverse in materia penale e di procedura penale
- Titolo XIII (artt. 304-306) – Disposizioni finali
La innovazioni del testo unico sicurezza ed il suo contenuto.
In primo luogo con l entrata in vigore del testo unico sicurezza e per la precisione la pubblicazione in gazzetta ufficiale è avvenuta il 9 aprile 2008 sono state introdotte importanti innovazioni (D.lgs 81 08 ).
Le innovazioni riguardano la protezione dei lavoratori da considerarsi permanenti o preventive.
Tra le più importanti innovazione che prendiamo in considerazione nel testo unico sicurezza possiamo evidenziare :
- il rilevamento di tutti i fattori di rischio che possono compromettere la sicurezza e salute dei lavoratori.
- l obbiettivo di riduzione al minimo dei fattori di rischio aziendali.
- il monitoraggio delle azioni di sicurezza messe in atto dall’azienda (testo unico sicurezza)
- la presa in considerazione di tutto il ciclo di vita aziendale a 360° con riferimento alla leadership della direzione sino al contesto del lavoro alle macchine utilizzate ai lavoratori alla formazione aziendale.
In secondo luogo il testo unico sicurezza ha poi reso obbligatorio la costituzione di una commissione consultiva permanente sulla sicurezza sul lavoro a cui capo è il ministero del lavoro.
Il suo compito è quello di indirizzare il legislatore, in modo che il testo unico sicurezza possa contemplare ogni aspetto di sicurezza al lavoro.
Infatti all interno del testo unico sicurezza sono state anche definite con precisione le figure che se ne occupano e le relative responsabilità da applicare in caso di infortunio.
Inoltre all interno del testo unico sicurezza troviamo una serie di allegati tecnici.
Gli allegati tecnici compresi nel testo unico sicurezza sono per la precisione 51 e riguardano le più importanti prescrizioni tecniche in materia antinfortunistica emanate sin dalla costituzione della Repubblica Italiana.
Questi allegati sono da conoscere perfettamente poiché è anche da questo punto di vista che ci si prepara ad affrontare la sicurezza in modo appropriato.
Abrogazioni e richiami alla costituzione italiana.
Il testo unico sicurezza è stato predisposto in concordanza con la costituzione italiana e con specifico riferimento all’ 117.
Infatti con la sua introduzione sono state abrogate le seguenti normative emanate precedentemente alla sua applicazione.
Con ciò è utile sottolineare che per abrogazione si intende la non ”eliminazione” delle medesime normative ma l integrazione delle stesse al suo interno.
Le norme che sono confluite all interno del testo unico sicurezza ed abrogate sono :
- D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547
- D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164
- D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303, fatta eccezione per l’articolo 64
- d.lgs. 15 agosto 1991, n. 277
- d.lgs. 19 settembre 1994, n. 626
- d.lgs. 14 agosto 1996, n. 493
- d.lgs. 14 agosto 1996, n. 494
- d.lgs. 19 agosto 2005, n. 187
- art. 36 bis, commi 1 e 2 del D.L. 4 luglio 2006 n. 223, modificazioni dalla L. 5 agosto 2006 n. 248
- artt. 2, 3, 5, 6 e 7 della L. 3 agosto 2007, n. 123.
Purtroppo molti confondo il fatto che tali norme non essendo più in vigore non siano applicabili dal punto di vista della sicurezza .
Di fatto le troviamo all interno del testo unico sicurezza sul lavoro e sono applicate quotidianamente dal punto di vista dell’attività antinfortunistica.
Inoltre importante sottolineare che il testo è in costante aggiornamento anche con riferimento all evoluzione tecnologica.
Infatti le misure di prevenzione e protezione a volte dipendono anche dall’introduzione di nuove tecnologie a tutela dei lavoratori.
Oppure il testo unico sicurezza sul lavoro viene aggiornato con l introduzione di nuovi rischi.
Il caso più eclatante è rappresentato dal rischio biologico da coronavirus.
La nostra società di consulenza si occupa di sicurezza sul lavoro da oltre vent’anni anche con riferimento alla formazione obbligatoria per i lavoratori.
Inoltre ricordiamo anche le sanzioni sicurezza sul lavoro nel caso di non ottemperanza al testo unico.
Ripetiamo quindi che è indispensabile conoscerlo nel dettaglio per le ragioni di cui sopra.
Ti potrebbe interessare anche Duvri DVR Piano operativo sicurezza