logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Privacy Policy
  • Speciale Coronavirus azienda
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Privacy Policy
  • Speciale Coronavirus azienda

Haccp trasporto alimenti confezionati e sicurezza stradale FOOD Delivery.

Contenuti nascondi
1 Haccp trasporto alimenti confezionati e sicurezza stradale FOOD Delivery.
1.1 Come mantenere le condizioni igieniche ottimali:
1.1.1 Le misure di sicurezza da considerare per il trasporto degli alimenti da parte dei riders
1.1.1.1 SCRIVICI
1.1.1.2 CONTATTACI

Haccp trasporto alimenti: dalle norme per il trasporto degli alimenti confezionati  (contenitori )ai dispositivi di sicurezza stradale (indumenti alta visibilità luci bicicletta obbligo casco bici) per il settore delivery.

I prodotti alimentari possiedono caratteristiche di conservazione microbiologiche-chimico- fisiche e vengono classificati in alimenti deperibili e alimenti non deperibili. Questa distinzione viene presa solo in considerazione per qualsiasi tipo di trasporto alimentare.

Sia la grande distribuzione che le piccole attività oggi giorno scelgono di adottare piccoli servizi di trasporto per le consegne al consumatore finale.

Ad esempio la consegna a domicilio conosciuta con il nome Food delivery.

Il trasporto degli alimenti per quanto concerne il legame caldo, avviene tramite contenitori alimentari isotermici che conservano i prodotti alimentari ad una temperatura compresa tra 80 e 90°C e restano conservati fino al consumo finale, mantenendo il contenuto del prodotto alimentare ad una temperatura al cuore compresa tra 60 e 65°C.

Invece il trasporto degli alimenti deperibili che necessitano di basse temperature di conservazione ( legame freddo  )avviene con temperature comprese tra 0 e +4°C, con un rialzo termico tollerato di +3°C

Quando si parla di trasporto alimentare, si fa affidamento alle normative attuali.

In particolare per la distribuzione di alimenti si ha l’obbligo di possedere una certificazione HACCP che preveda l’applicazione di procedure e strumenti (es contenitore alimentare termico) per garantire le condizioni igieniche dei prodotti a tutela del consumatore.

Tutto ciò è previsto dal Regolamento Ce 852/2004 e del decreto legislativo 193 del 2007 (operativo tramite il “Pacchetto igiene”) e dalla normativa atp.

Questa certificazione haccp è utile sia per le aziende che lavorano nel campo della ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande sia per chi provvede al trasporto di alimenti (lavoratori in proprio).

Come mantenere le condizioni igieniche ottimali:

  • prima di tutto i vani di carico dei veicoli e/o i contenitori utilizzati per il trasporto di alimenti devono risultare puliti ed a tenuta.
  • In secondo luogo i contenitori devono frequentemente essere sottoposti a una serie di operazioni di manutenzione e lavaggio per evitare eventuali rischi di contaminazione.
  • Effettuare controlli sul’ integrità delle confezioni-contenitori ad ogni operazione di carico e scarico per prevenire eventuali contaminazioni da prodotti danneggiati.
  • Verificare l’integrità dei contenitori isotermici (assenza di buchi, crepe, ecc)e l’ermeticità dei contenitori isotermici (perfetta chiusura);
  • Controllare la fattibilità del trasporto in termini di distanze da percorrere (vedi specifiche massime di percorrenza delle prove di tenuta).

Nel settore delivery le norme non sempre sono applicate.

Le piattaforme digitali che distribuiscono prodotti alimentari reclutano sempre più lavoratori,i cosi detti riders.

Questi, si spostano per la città utilizzando per lo più biciclette.

Tale trasporto, pone l’azienda nelle serie condizioni di non sottovalutare i rischi a cui vanno incontro i riders e gli ”alimenti”.

haccp trasporto alimenti confezionati obbligo casco bici luciLe misure di sicurezza da considerare per il trasporto degli alimenti da parte dei riders

Le aziende committenti devono formare ed accertare che il personale che effettua il trasporto abbia tutte le competenze per svolgere in sicurezza l’attività di rider.

Questo può avvenire commissionando a specialisti del settore la formazione prevista per legge. Le società specializzate nella formazione sul lavoro e haccp istruiscono i rider sulle tematiche di sicurezza anche stradale.

Le principali dotazioni di sicurezza sul lavoro prevedono l’obbligo di un casco omologato (obbligo casco bici), indumenti alta visibilità (rifrangenti), e fari (luci bicicletta) (scarpe antinfortunistiche),  per aumentare la visibilità del lavoratore in tutte le condizioni climatiche. Un consiglio se possibile, ove presenti utilizzate sempre le piste ciclabili!!

Concludendo la semplice attività di un rider, non è scevra di importanti adempimenti ed obblighi legislativi a tutela di aziende, clienti e degli stessi lavoratori.

*aggiornamento del 20/09/2019 questo purtroppo dimostra che la sicurezza non deve essere sottovalutata nel food delivery http://www.milanotoday.it/video/riders-inchiesta-sicurezza.html

La ns società è a disposizione sia per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro che per quanto riguarda la formazione haccp.

Home » haccp sicurezza alimentare » haccp trasporto alimenti

Torna alle News

RICHIEDI INFORMAZIONI

SCRIVICI

CONTATTACI

Alitec-tondo

Mappa del SIto

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2021. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok