Scale portatili la Normativa uni en 131 sicurezza sul lavoro.
La normativa scale introdotta dalla uni en 131 per le scale portatili a pioli e non contribuisce a definire i requisiti minimi di sicurezza sul lavoro per la costruzione delle scale semplici.
Con la normativa scale l uni en 131 definisce i criteri di costruzione e manutenzione della scala portatile semplice per la loro sicurezza e messa in servizio.
La uni en 131 risulta quindi essere un ottimo punto di partenza per evitare infortuni in azienda.
La scala semplice deve sempre essere provvista di omologazione CE con riguardo anche a tutte le informazioni per prevenire infortuni.
La certificazione CE delle scale portatili è fondamentale ai fini della sicurezza del lavoratore.
Le scale portatili semplici marchiate CE devono riportare :
- nome del fabbricante.
- indicazione della portata della scala semplice (carico massimo ammissibile).
- anno e mese di costruzione della scala semplice.
- angolo di inclinazione della scala semplice.
- manuale d’uso e manutenzione.
- dichiarazione di conformità alla uni en 131.
Quali scale portatili sono regolamentate della uni en 131?
La norma uni en 131 regolamenta i tipi di scale portatili che sono riferite principalmente a scale:
- trasformabili.
- scale a pioli in appoggio.
- scala doppia a gradini
- scale a castello
Cosa prevede il testo unico sulla sicurezza per l utilizzo delle scale?
Il Dlgs 81/08 o testo unico sulla sicurezza sul lavoro prevede invece all articolo 111 recita :
Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di
sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di
lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri:
a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni
prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.
2. Il datore di lavoro sceglie , sentito il parere dell RLS e dell Rspp ,il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in
rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell’impiego.
Il sistema di accesso adottato deve consentire l’evacuazione in caso di pericolo imminente.
Il passaggio da un sistema di accesso a piattaforme, impalcati, passerelle e viceversa non deve comportare rischi ulteriori di caduta.
3. Il datore di lavoro dispone affinché sia utilizzata una scala a pioli quale posto di lavoro in quota solo nei casi in
cui l’uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non è giustificato a causa del limitato livello di rischio e
della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei siti che non può modificare.
Come si utilizzano le scale portatili e che check list devo utilizzare?
Prima di tutto le scale possono essere molto pericolose ed essere causa di infortuni anche mortali.
Avere le corrette informazioni per lavorare in modo sicuro è fondamentale per l utilizzo delle scale portatili.
Le scale a pioli o a gradini possono presentare insidie per il lavoratore si veda la seguente tabella per il corretto utilizzo delle scale a pioli o a gradini portatili :
Pos. | Informazione/avvertenza utilizzo scale portatili | Controllo |
1. | Utilizzare scale adatte al lavoro e all’altezza alla quale il lavoro va eseguito; | |
2. | Se non si hanno scale di diverse misure utilizzare scale allungabili; | |
3. | Prima dell’utilizzo le scale vanno pulite da olio e grasso per evitare scivolamenti; | |
4. | Non utilizzare le scale per usi diversi da quelli cui sono destinate, per esempio supporto per ponti, passerelle ecc. | |
5. | Non utilizzare scale a pioli o a gradini dove: a) è visibile qualsiasi tipo di rottura; b) piegatura di una delle sue parti; c) assenza di uno o tutti i piedi di appoggio; d) mancanza dei dispositivi anti sdrucciolo; e) rottura dei dispositivi di agganci; f) i pioli si muovono manualmente dalla loro posizione originale (rotazione, slittamento laterale) | |
6. | Nel posizionare la scala a pioli assicurarsi che a) sporga di almeno 1 metro dagli appoggi; b) per scale di lunghezza sino a 8 m., l’inclinazione della stessa sia di ca. 75°, oppure la distanza tra i piedi della scala e la verticale degli appoggi, misurata in orizzontale sia di almeno ¼ dell’altezza del piano servito. | |
7. | Nel caso di appoggio su pareti tonde (alberi o pali) utilizzare puntazze di fissaggio inferiori oppure appoggi arcuati superiori e legature; | |
8. | NON SONO ACCETTABILI SISTEMAZIONI DI FORTUNA E PRECARIE | |
9. | Sulla scala portatile deve trovarsi una sola persona per volta; | |
10. | Il carico max. persona + attrezzi o materiale non deve superare quello indicato dal costruttore. | |
11. | Una mano deve essere sempre libera per aggrapparsi ai pioli ; | |
12. | Nel salire e nello scendere tenere il baricentro del corpo e del carico sulla linea mediana, con il viso possibilmente rivolto verso la scala; | |
13. | Non saltare a terra dalla scala; | |
14. | Gli attrezzi devono essere contenuti all’interno di una borsa con tracolla, oppure negli appositi ganci o tasche previste sulla cintura; | |
15. | I posti di accesso alla scala, in alto o in basso, devono essere tenuti sgombri da qualsiasi materiale; | |
16. | Nel trasporto manuale la scala deve essere tenuta in posizione inclinata ; mai orizzontale, soprattutto quando la visuale è limitata, ad esempio in prossimità di curve, pile di materiale ecc., tenere presente che il peso max. ammesso per uomo è di 25 kg.e di 20kg. per le donne; | |
17. | Nel maneggio di scale costruite in metallo, si deve evitare il contatto con apparecchiature o linee elettriche; | |
18. | Se sulla scala eseguire lavori attenendosi alle seguenti disposizioni: a) tenere il volto verso la scala stessa; b) tenere i piedi sul medesimo piolo e verso i montanti; c) non spostarsi, con il baricentro del peso, né di lato né all’indietro; d) non fare manovre brusche oppure lavori che comportano particolare sforzo; e) indossare i dpi di terza categoria la cintura di sicurezza anticadura e assicurarla ad un elemento indipendente dalla scala stessa; f) indossare scarpe antinfortunistiche antiscivolo g) Assicurare le estremità della scala con gli appositi ganci, funi o tiranti ad elementi fissi se ciò non fosse possibile per la particolare natura del lavoro, le scale devono essere trattenute al piede da altra persona LA QUALE NON DEVE ASSOLUTAMENTE ALLONTANARSI sino al completamento del lavoro; | |
19. | Le scale devono essere posizionate o protette da urti da parte di persone, materiali o veicoli; | |
20. | Nel ridurre l’altezza delle scale allungabili fare attenzione all’azione di cesoiamento che si verifica tra gli scalini; | |
21. | Dopo il lavoro le scale devono essere riposte in luogo asciutto e arieggiato e lontane da sorgenti di calore, sospese per i ganci o poste in orizzontale. |
Ci occupiamo di sicurezza sul lavoro dal 1997 richiedi un preventivo contattaci!!
Semplici regole possono salvarti la vita.
Rispetta la normativa scale quando utilizzi le scale a pioli o a gradini al lavoro o a casa !
Richiedi una consulenza in materia di sicurezza sul lavoro siamo attivi dal 1997.
Seguici anche su facebook e su linkedin
Ti potrebbe anche interessare DPI iso 45001
Home » Sicurezza sul lavoro »