logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

Scale portatili la Normativa uni en 131 sicurezza sul lavoro.

La normativa scale introdotta dalla uni en 131 per le scale portatili a pioli e non contribuisce a definire i requisiti minimi di sicurezza sul lavoro per la costruzione delle scale semplici.

Con la normativa scale l uni en 131 definisce i criteri di costruzione e manutenzione della scala portatile semplice per la loro sicurezza e messa in servizio.

La uni en 131 risulta quindi essere un ottimo punto di partenza per evitare infortuni in azienda.

Contenuti nascondi
1 Scale portatili la Normativa uni en 131 sicurezza sul lavoro.
1.1 La scala semplice deve sempre essere provvista di omologazione CE con riguardo anche a tutte le informazioni per prevenire infortuni.
1.1.1 Quali scale portatili sono regolamentate della uni en 131?
1.1.2 Cosa prevede il testo unico sulla sicurezza per l utilizzo delle scale?
1.1.3 Come si utilizzano le scale portatili e che check list devo utilizzare?
1.1.4 POSTS CONSIGLIATI :

La scala semplice deve sempre essere provvista di omologazione CE con riguardo anche a tutte le informazioni per prevenire infortuni.

La certificazione CE delle scale portatili è fondamentale ai fini della sicurezza del lavoratore.

Le scale portatili semplici marchiate CE devono riportare :

  1. nome del fabbricante.
  2. indicazione della portata della scala semplice (carico massimo ammissibile).
  3. anno e mese di costruzione della scala semplice.
  4. angolo di inclinazione della scala semplice.
  5. manuale d’uso e manutenzione.
  6. dichiarazione di conformità alla uni en 131.

Quali scale portatili sono regolamentate della uni en 131?

La norma uni en 131 regolamenta i tipi di scale portatili che sono riferite principalmente a scale:

  • trasformabili.scala portatile uni en 131
  •  scale a pioli in appoggio.scale a pioli
  • scala doppia a gradini

scala doppia a gradini uni en 131

  • scale a castello

scale a castello

Cosa prevede il testo unico sulla sicurezza per l utilizzo delle scale?

Il Dlgs 81/08 o testo unico sulla sicurezza sul lavoro prevede invece all articolo 111 recita :

Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di
sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di
lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri:

a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;

b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni
prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.

2. Il datore di lavoro sceglie , sentito il parere dell RLS e dell Rspp ,il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in
rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell’impiego.

Il sistema di accesso adottato deve consentire l’evacuazione in caso di pericolo imminente.

Il passaggio da un sistema di accesso a piattaforme, impalcati, passerelle e viceversa non deve comportare rischi ulteriori di caduta.

3. Il datore di lavoro dispone affinché sia utilizzata una scala a pioli quale posto di lavoro in quota solo nei casi in
cui l’uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non è giustificato a causa del limitato livello di rischio e
della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei siti che non può modificare.

Come si utilizzano le scale portatili e che check list devo utilizzare?

Prima di tutto le scale possono essere molto pericolose ed essere causa di infortuni anche mortali.

Avere le corrette informazioni per lavorare in modo sicuro è fondamentale per l utilizzo delle scale portatili.

Le scale a pioli o a gradini possono presentare insidie per il lavoratore si veda la seguente tabella per il corretto utilizzo delle scale a pioli o a gradini portatili :

Pos. Informazione/avvertenza utilizzo scale portatili Controllo
1.     Utilizzare scale adatte al lavoro e all’altezza alla quale il lavoro va eseguito;
2. Se non si hanno scale di diverse misure utilizzare scale allungabili;
3. Prima dell’utilizzo le scale vanno pulite da olio e grasso per evitare scivolamenti;
4. Non utilizzare le scale per usi diversi da quelli cui sono destinate, per esempio supporto per ponti, passerelle ecc.
5.     Non utilizzare scale a pioli o a gradini dove:

a)   è visibile qualsiasi tipo di rottura;

b)   piegatura di una delle sue parti;

c)   assenza di uno o tutti i piedi di appoggio;

d)   mancanza dei dispositivi anti sdrucciolo;

e)   rottura dei dispositivi di agganci;

f)    i pioli si muovono manualmente dalla loro posizione originale (rotazione, slittamento laterale)

6.     Nel posizionare la scala a pioli assicurarsi che

a)   sporga di almeno 1 metro dagli appoggi;

b)   per scale di lunghezza sino a 8 m., l’inclinazione della stessa sia di ca. 75°, oppure la distanza tra i piedi della scala e la verticale degli appoggi, misurata in orizzontale sia di almeno ¼ dell’altezza del piano servito.

7.     Nel caso di appoggio su pareti tonde (alberi o pali) utilizzare puntazze di fissaggio inferiori oppure appoggi arcuati superiori e legature;
8.     NON SONO ACCETTABILI SISTEMAZIONI DI FORTUNA E PRECARIE
9.     Sulla scala portatile deve trovarsi una sola persona per volta;
10.  Il carico max. persona + attrezzi o materiale non deve superare quello indicato dal costruttore.
11.  Una mano deve essere sempre libera per aggrapparsi ai pioli ;
12.  Nel salire e nello scendere tenere il baricentro del corpo e del carico sulla linea mediana, con il viso possibilmente rivolto verso la scala;
13.  Non saltare a terra dalla scala;
14.  Gli attrezzi devono essere contenuti all’interno di una borsa con tracolla, oppure negli appositi ganci o tasche previste sulla cintura;
15.  I posti di accesso alla scala, in alto o in basso, devono essere tenuti sgombri da qualsiasi materiale;
16.  Nel trasporto manuale la scala deve essere tenuta in posizione inclinata ; mai orizzontale, soprattutto quando la visuale è limitata, ad esempio in prossimità di curve, pile di materiale ecc., tenere presente che il peso max. ammesso per uomo è di 25 kg.e di 20kg. per le donne;
17.  Nel maneggio di scale costruite in metallo, si deve evitare il contatto con apparecchiature o linee elettriche;
18.  Se sulla scala eseguire lavori attenendosi alle seguenti disposizioni:

a)   tenere il volto verso la scala stessa;

b)   tenere i piedi sul medesimo piolo e verso i montanti;

c)   non spostarsi, con il baricentro del peso, né di lato né all’indietro;

d)   non fare manovre brusche oppure lavori che comportano particolare sforzo;

e)   indossare i dpi di terza categoria la cintura di sicurezza anticadura e assicurarla ad un elemento indipendente dalla scala stessa;

f)    indossare scarpe antinfortunistiche antiscivolo

g)    Assicurare le estremità della scala con gli appositi ganci, funi o tiranti ad elementi fissi se ciò non fosse possibile per la particolare natura del lavoro, le scale devono essere trattenute al piede da altra persona LA QUALE NON DEVE ASSOLUTAMENTE ALLONTANARSI sino al completamento del lavoro;

19. Le scale devono essere posizionate o protette da urti da parte di persone, materiali o veicoli;
20. Nel ridurre l’altezza delle scale allungabili fare attenzione all’azione di cesoiamento che si verifica tra gli scalini;
21. Dopo il lavoro le scale devono essere riposte in luogo asciutto e arieggiato e lontane da sorgenti di calore, sospese per i ganci o poste in orizzontale.

Ci occupiamo di sicurezza sul lavoro dal 1997 richiedi un preventivo contattaci!!

Semplici regole possono salvarti la vita.

Rispetta la normativa scale quando utilizzi le scale a pioli o a gradini al lavoro o a casa !

Richiedi una consulenza in materia di sicurezza sul lavoro siamo attivi dal 1997.

Seguici anche su facebook e su linkedin

Ti potrebbe anche interessare DPI iso 45001 

Home » Sicurezza sul lavoro » Scale portatili la Normativa uni en 131 sicurezza sul lavoro

POSTS CONSIGLIATI :

sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro visita medica lavoromedicina del lavoro Default ThumbnailRspp esterno il responsabile servizio prevenzione protezione. rappresentante dei lavoratori per la sicurezzaRLS cos’è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e come si svolge la sua nomina Default ThumbnailQuando si parla di lavori in quota ? Default ThumbnailUNI EN ISO 14001
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}