logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Privacy Policy
  • Speciale Coronavirus azienda
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Privacy Policy
  • Speciale Coronavirus azienda

 DPI prima seconda terza categoria Alitec Shop.

Dal 21 aprile 2018 in applicazione il Nuovo Regolamento UE 2016/425 sui Dispositivi di Protezione individuale (dpi prima seconda terza categoria)

Il presente regolamento stabilisce requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) di prima seconda e terza categoria che devono essere messi a disposizione sul mercato, al fine di garantire la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori , e stabilisce norme sulla libera circolazione dei DPI nell’Unione.

Il datore di lavoro assegna i dpi ed in particolare i dpi di terza categoria sentito il parere del Medico del lavoro ,dell RLS e dell Rspp.

Suddivisione/Categorie di rischio DPI.

Certamente la Classificazione dei DPI prima seconda terza è effettuata per Categorie di Rischio da cui sono destinati a proteggere gli utilizzatori (Allegato I):DPi prima seconda terza categoriaDPI prima categoria. 


In pratica la categoria I comprende esclusivamente i seguenti rischi minimi quindi:

  • lesioni meccaniche superficiali;
  • contatto con prodotti per la pulizia poco aggressivi o contatto prolungato con l’acqua;
  • contatto con superfici calde che non superino i 50 °C;
  • lesioni oculari dovute all’esposizione alla luce del sole (diverse dalle lesioni dovute all’osservazione del sole);
  • condizioni atmosferiche di natura non estrema.

Seconda categoria 


In sostanza la categoria II comprende i rischi diversi da quelli elencati nelle categorie I e III.

  • Protezione delle orecchie:
    –I dispositivi di protezione dell’orecchio (Otoprotettori);
  • Protettori degli occhi:
    – Praticamente ad eccezione di quelli in I ed in III Categoria;
  • Protettori del capo: ad eccezione di quelli in I ed in III Categoria
    – In pratica elmetti progettati e costruiti per l’uso in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell’aria di 100°C e più. in cui possono o meno essere presenti radiazioni IR, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso;
    – Elmetti progettati e costruiti per la protezione contro i rischi elettrici.
  • Protettori totali o parziali del viso:
    – I dispositivi progettati e costruiti per l’uso in ambienti con alta temperatura  di 100°C e più in cui possono essere o meno essere presenti radiazioni IR, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso;
    – In sostanza DPI progettati e costruiti per la protezione in ambienti a bassa temperatura dell’aria di – 50°C o meno;
    – Dispositivi destinati alla protezione contro i rischi elettrici.
  • Indumenti protettivi: Tutti gli indumenti e/o accessori fissi o staccabili, progettati e costruiti per fornire protezione contro rischi specificati di media entità, inclusi gli:
    – In Pratica gli indumenti sportivi quali mute da sub, giubetto antiproiettile o indumenti per la protezione contro le infezioni.
  • Protettori dei piedi e delle gambe con funzione antiscivolo: Tutti i dispositivi e loro accessori fissi o smontabili destinati alla protezione degli arti inferiori inclusi:
    – I dispositivi di protezione contro l’elettricità statica per la possibilità di utilizzo in ambienti atex.
  • Protettori di mani e braccia: Tutti i dispositivi e loro accessori fissi o smontabili destinati alla protezione degli arti superiori inclusi:
    – Tutti gli indumenti protettivi della mano o di parte della mano.
  • Dispositivi per la protezione contro rischi meccanici:proteggere contro:
  • – Vibrazioni;
    – rischi rilevanti derivanti dall’impatto con altre persone o dalla caduta durante la pratica di attività sportive;
    – Effetti della forza di gravità.
  • Indumenti ad alta visibilità e accessori:
    – Bande riflettenti;
    – Giubbotti con bande rifrangenti.

DPI terza categoria III

Praticamente la categoria dei dpi di terza categoria comprende esclusivamente i rischi che possono causare conseguenze molto gravi quali morte o danni alla salute irreversibili con riguardo a quanto segue :
  • sostanze e miscele pericolose per la salute;
  • atmosfere con carenza di ossigeno;
  • agenti biologici nocivi;
  • radiazioni ionizzanti;
  • ambienti ad alta temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di almeno 100 °C;
  • ambienti a bassa temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di – 50 °C o inferiore;
  • cadute dall’alto;
  • scosse elettriche e lavoro sotto tensione;
  • annegamento;
  • tagli da seghe a catena portatili;
  • getti ad alta pressione;
  • ferite da proiettile o da coltello;
  • rumore nocivo.

Per l utilizzo dei dpi di terza categoria il datore di lavoro effettua la formazione informazione ed addestramento.

Per esempio utilizzare ,un imbragatura, una maschera facciale filtrante,  gli autorespiratori ecc è necessario conoscere bene le modalità di impiego richieste dai dpi di terza categoria in modo che l’attività lavorativa si svolga in piena sicurezza.

Quindi come novità si possono evidenziare le seguenti aggiunte:

  • Punto 1.3.4 – relativo a “Indumenti protettivi contenenti dispositivi amovibili” (es.: giacche per motociclisti);
  • Punto 1.4 – Istruzioni e informazioni del fabbricante – i) [modificato rispetto alla versione degli allegati della 89/686/CEE] il riferimento al presente regolamento e, se del caso, i riferimenti ad altre normative di armonizzazione dell’Unione; – k) i riferimenti alla o alle pertinenti norme armonizzate utilizzate, compresa la data della o delle norme, o i riferimenti ad altre specifiche tecniche utilizzate; – l) l’indirizzo internet dove è possibile accedere alla dichiarazione di conformità UE – Le informazioni di cui alle lettere i), j), k) e l) non devono essere contenute nelle istruzioni fornite dal fabbricante, se la dichiarazione di conformità UE accompagna il DPI;
  • Punto 3.8.2 – Dispositivi conduttori (Lavori sotto tensione).

Infine Alitec Shop è a Vostra disposizione per ogni richiesta in materia di Dispositivi di Protezione Individuale antinfortunistica aziendale.

Sei un Rspp? Contattaci per ogni soluzione con riferimento alla scelta dei dpi.

Home » corso dpi » Dispositivi di Protezione individuale

Torna alle News

RICHIEDI INFORMAZIONI

SCRIVICI

CONTATTACI

Alitec-tondo

Mappa del SIto

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2021. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok