logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

otoprotettori

Otoprotettori come proteggersi.

Contenuti nascondi
1 Otoprotettori come proteggersi.
1.1 Che cosa sono gli otoprotettori e a che cosa servono ?
1.2 Quando devono essere usati ?
1.3 Tipi di otoprotettori.
1.4 Normative associate agli otoprotettori.
1.4.1 Conclusioni.
1.4.2 POSTS CONSIGLIATI :

Otoprotettori o dpi  dell’orecchio possono essere obbligatori in azienda.

I suoni forti possono danneggiare le strutture sensibili dell’orecchio interno.

Possono causare la perdita dell’udito e acufeni o tinnito.

Non solo, l’esposizione prolungata a livelli di rumore moderati può anche causare danni permanenti all’udito.

Perciò è importante sapere che la perdita dell’udito è irreversibile.

Il modo migliore per ridurre il rischio di danni all’udito è eliminare o ridurre il livello di rumore alla fonte.

A questo scopo ci sono i otoprotettori.

Che cosa sono gli otoprotettori e a che cosa servono ?

Le protezioni per l’udito, anche chiamati otoprotettori, sono dispositivi portatili che possono ridurre l’intensità del suono che entra nelle orecchie.

Hanno lo scopo di impedire che un rumore eccessivo raggiunga l’orecchio interno.

In questo modo riducono i livelli di esposizione al rumore a valori considerati sicuri.

Usati sul posto di lavoro sono considerati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

Quindi, in determinate attività, saranno obbligatori.

In certi lavori la protezione acustica non solo è un obbligo ma è un diritto del lavoratore.

Gli otoprotettori hanno diversi livelli di protezione.

Ma la protezione non deve essere eccessiva.

Perché? Poiché si corre il rischio che la persona si senta isolata dall’ambiente.

Non sentire la voce dei compagni, né i segnali di avvertimento, può causare un pericolo maggiore.

È anche importante sapere che questi dispositivi di protezione dell’udito sono ancora più efficaci se combinati con altri metodi per ridurre l’esposizione a rumori dannosi.

L’uso di macchinari silenziosi e i controlli del rumore sono misure di sicurezza sul lavoro aggiuntive altamente raccomandate.

Quando devono essere usati ?

Qualsiasi lavoratore deve utilizzare una protezione dell’udito ogni volta che si verifica un rumore forte o continuo durante il lavoro.

Un esempio comune è la pista di un aeroporto, dove anche una breve esposizione al suono di un motore aeronautico può causare danni all’udito a lungo termine o irreversibili.

Cioè, quando il rumore dannoso non può essere controllato alla fonte o con metodi tecnici, è essenziale utilizzare gli otoprotettori.

Ma come sapere quando è una forte intensità?

L’intensità del suono viene misurata in unità chiamate decibel.

Il decibel ponderato (dBA) è l’unità del livello di rumore in cui sono state filtrate le alte e le basse frequenze.

E’ la misura che ci interessa.

I suoni di 70 dBA o meno sono sicuri.

Una conversazione normale è di circa 60 o 70 dBA.

Al contrario, dai 80 dBA in poi, il rumore inizia potenzialmente a causare danni.

Un singolo rumore molto forte o un’esposizione prolungata o ripetuta a suoni di 85 dBA o superiori possono causare la perdita dell’udito.

Tieni presente che, ad esempio, un decespugliatore  va ad esempio da 80 a più 100 dBA.

Insomma l’uso di protezioni acustiche è obbligatorio quando i livelli di rumore superano continuamente gli 85 dBA o si verificano picchi superiori a 137 dBA.

Devono esse utilizzati nelle fabbriche, aeroporti cantieri e tutti gli ambienti caratterizzati dal riverbero dell’oggetto della lavorazione o dal frastuono dei macchinari.

Tipi di otoprotettori.

In generale, i protettori dell’udito possono essere classificati in passivi e non passivi.

I passivi sono responsabili della riduzione del rumore attraverso la riflessione o l’assorbimento del suono.

Quelli non passivi, invece, si caratterizzano per avere funzioni aggiuntive grazie ai componenti elettronici o meccanici che includono.

Ne esistono principalmente di due tipi: interni o tappi per le orecchie e quelli esterni o cuffie.

Iniziamo con i tappi per le orecchie.

Questo tipo di otoprotettori viene indossato internamente, riempiendo il canale uditivo esterno. Agisce come una barriera che impedisce al suono di entrare nell’orecchio.

Sono particolarmente utili quando fa molto caldo, l’ambiente è umido o si indossano gli occhiali.

In quei casi diventa abbastanza difficile sopportare di indossare le cuffie.

I tappi sono perfetti anche quando è necessario proteggere il lavoratore da più rischi.

Cioè quando deve indossare contemporaneamente più protezioni come mascherine o visiere.

Ci sono tappi per le orecchie in vinile, silicone, cotone, cera, eccetera. A volte sono dotati di un cavo di interconnessione.

Possono anche essere usa e getta o riutilizzabili.

Esistono anche certi personalizzati.

Pertanto, presenteranno diversi vantaggi conferiti dalle loro determinate caratteristiche.

Le cuffie di protezione dell’udito sono costituite da due cappucci imbottiti rivestiti con un materiale con capacità fonoassorbente collegati da un archetto flessibile.

Questi cappucci sono progettati per esercitare pressione su entrambi i lati della testa e coprire completamente ogni orecchio.

L’imbracatura che unisce i cappucci può essere posizionata sopra o dietro la testa o sotto il mento. Esistono anche modelli che consentono di posizionare l’imbracatura in una qualsiasi delle suddette posizioni.

E ci sono anche cuffie attaccate ai caschi protettivi e cuffie elettroniche.

Due grandi vantaggi delle cuffie protettive sono la sua durata e che non è necessario inserire elementi nel condotto uditivo.

Normative associate agli otoprotettori.

Gli otoprotettori devono essere conformi alle normative vigenti.

Le normative applicabili agli apparecchi di protezione dell’udito (cuffie e tappi) sono specificate nelle norme EN 35 e EN 458.

Esiste anche una normativa ausiliaria riflessa nelle norme EN ISO4859-1/2 e 9612 per l’acustica e EN ISO7731 e 9921 per l’ergonomia.

Perché per rispettare i criteri di qualità devono essere ergonomici.

La valutazione dell’attenuazione acustica nell’ambiente di lavoro è fondamentale per sapere quali protezioni sono necessarie.

I metodi di valutazione sono inclusi nella norma ISO 4869.

I valori HML e SNR, che vedremo in seguito, derivano dall’applicazione delle forme logaritmiche indicate nella ISO 4869.

Il metodo HML specifica tre valori di attenuazione in decibel, determinati dall’attenuazione della banda d’ottava del protettore.

Le lettere HML rappresentano l’attenuazione media del protettore alle frequenze.

H per Alta, M per Media e L per Bassa.

Invece il metodo SNR specifica un singolo valore di attenuazione, ovvero la riduzione del livello di rumore semplificato.

Il valore SNR indica l’attenuazione media del protettore in tutte le bande di frequenza.

Poi esiste il metodo per banda di ottava che specifica otto valori di attenuazione in decibel a otto diverse frequenze.

Questi sono 63, 125, 250, 1000, 2000, 4000, 6000 e 8000.

I valori di protezione ipotizzati (APVf), valori minimi di attenuazione per ciascuna frequenza, si ottengono sottraendo, per ogni riferimento considerato, l’attenuazione media del protettore alle frequenze H e L.

Insomma, gli otoprotettori sono essenziali per prendersi cura della salute dell’udito dei lavoratori.

Prima di acquistare un modello è necessario tenere conto di aspetti quali:

  • il livello di pressione sonora,
  • la frequenza e l’oscillazione del rumore,
  • le esigenze di comunicazione e la percezione dei segnali di allarme.

Occorre prestare attenzione anche alle condizioni di lavoro, il tempo di utilizzo o la presenza di contaminazioni e macchinari in movimento.

Conclusioni.

Alitec srl mette a disposizione della Clientela un vasto assortimento alitec shop  di prodotti per la sicurezza sul lavoro personalizziamo le offerte in base alle Tue esigenze !

Seguici su linkedin su facebook
Home » DPI » Otoprotettori quando servono in azienda

Contattaci per ogni richiesta di acquisto

POSTS CONSIGLIATI :

Default ThumbnailRischio rumore negli ambienti di lavoro come comportarsi sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro Default ThumbnailVisita audiometrica a cosa serve ed in cosa consiste visita medica lavoromedicina del lavoro Default ThumbnailEtichettatura alimentare Default ThumbnailRspp esterno il responsabile servizio prevenzione protezione.
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}