Corso RLS rappresentante lavoratori sicurezza.
Come funziona il corso rls la formazione RLS e quale ruolo svolge il RLS in azienda.
Il corso rappresentante lavoratori sicurezza o corso rls 32 ore è obbligatorio in azienda dal punto di vista della formazione per ricoprire questa importante carica ed è possibile effettuarlo on line.
La normativa riguardante la salute e la sicurezza sul lavoro individua una serie di figure preposte che hanno lo scopo di garantire una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro.
Una di queste figure è il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS .
Egli non ha responsabilità per quanto riguarda la salute e la sicurezza dei lavoratori, responsabilità che spetta prima di tutto al datore di lavoro.
Svolge una funzione molto importante per permettere un’efficace comunicazione tra lavoratori e datore di lavoro e riferisce di determinate problematiche attinenti i rischi e la loro prevenzione.
Il RLS è eletto dai lavoratori dell’azienda e scelto tra i lavoratori dell’azienda.
Ha compiti e ruoli specifici e per questo motivo riceve una formazione rls specifica attraverso un corso ben strutturato.
Tutto ciò al fine di poter svolgere in modo pieno ed efficiente le sue funzioni.
In questo articolo vediamo più nel dettaglio chi è il RLS, quali sono le sue funzioni e obblighi, quale formazione ( corso rappresentante lavoratori sicurezza ) deve ricevere.
Inoltre verificheremo quali sono i contenuti specifici del corso rls per la formazione RLS.
Una figura centrale per la sicurezza sul lavoro.
Vediamo insieme.
-Chi è il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
-Il ruolo del RLS
-Quale formazione deve avere il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
-Contenuti della formazione RLS ( corso RLS 32 ore on line )
Chi è il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
La figura dell’RLS è stata individuata dalla legge 626 del 1994.
E la persona eletta o designata a rappresentare i lavoratori per tutto ciò che riguarda gli aspetti della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e durante lo svolgimento delle mansioni.
Nel 2008 il Decreto legislativo nr. 81 ha introdotto delle novità riguardanti il RLS.
In ogni azienda deve essere presente un RLS , al quale va garantita una specifica formazione.
Il corso RLS 32 ore deve contenere tutta una serie di informazioni necessarie per gestire i rapporti con i lavoratori per questioni attinenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’ RLS viene eletto dai lavoratori.
La modalità di elezione dipende dal numero di dipendenti occupati nell’azienda.
In aziende con meno di 15 dipendenti il Rappresentante per la sicurezza viene scelto tra i dipendenti e votato direttamente dai lavoratori.
In aziende che hanno più di 15 lavoratori il Rappresentante per la sicurezza viene scelto tra le rappresentanze sindacali aziendali ed eletto dai lavoratori.
Se l’azienda non ha rappresentanze sindacali aziendali, il RLS viene scelto tra i lavoratori.
Il ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è definito dall’articolo 2 del D.lgs 81/2008.
Si tratta di una figura che deve rappresentare i lavoratori per tutto ciò che attiene alla sicurezza e alla salute negli ambienti di lavoro e durante lo svolgimento di mansioni lavorative.
Il corso RLS deve riguardare una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute.
Inoltre deve tener conto sia di informazioni generali rispetto al tema della sicurezza sul posto di lavoro, ma anche di rischi specifici che riguardano l’impresa in cui il RLS svolge la sua attività.
Vediamo più nel dettaglio, qual è il ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, quale formazione e come si svolge il corso RLS.
Il ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza il corso rls di abilitazione.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una figura prevista dal Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro.
Il ruolo del RLS è coperto anche da più di una persona.
La norma prevede che il numero dei rappresentati è stabilito dai CCNL di riferimento.
Infatti la norma stabilisce un numero minimo di RLS formati attraverso un corso specifico.
Il numero minimo di RLS è stabilito in base al numero complessivo dei lavoratori.
Per le aziende con meno di 200 lavoratori è possibile avvalersi di un solo Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Le aziende che abbiano da 201 a 1000 lavoratori devono avere almeno 3 RLS , mentre le aziende con più di 1000 dipendenti devono dotarsi di almeno 6 RLS.
Quali sono i compiti del RLS?
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha una serie di obblighi e di compiti all’interno dell’azienda.
I compiti del RLS spiegati nel corso sono stabiliti all’articolo 50 del D.Lgs. 81/2008 e sono i seguenti:
- consultazione preventiva in ordine alla valutazione dei rischi,
- accedere ai luoghi di lavoro nei quali sono presenti dei rischi,
- dare un parere sulla scelta degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, primo soccorso, alla evacuazione,
- consultazione in merito alla formazione e sulla designazione del RSPP e degli addetti in materia di lotta antincendio e primo soccorso,
- riceve il documento prevenzione rischi aziendale aziendali e tutte le informazioni riguardanti la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative,
- partecipa alla riunione periodica sicurezza sul lavoro,
- proporre ricorso alle autorità competenti in materia, come ASL, Direzione provinciale del lavoro e autorità giudiziaria in merito alle misure di protezione e prevenzione dai rischi, se ritiene non siano idonee quelle adottate dal datore di lavoro.
Il rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza non può subire ordini o divieti da parte del datore di lavoro per quanto riguarda lo svolgimento delle sue funzioni durante l’orario di lavoro.
Inoltre non è possibile decurtare lo stipendio per il tempo dedicato a ricoprire il ruolo tale ruolo.
Vediamo ora quale formazione deve avere il rls e com’è strutturato il corso RLS.
Quale formazione deve avere il Rappresentante dei lavoratori sicurezza?
Il corso di formazione per RLS ha una durata minima stabilita dal Testo unico.
Il corso RLS deve durare minimo 32 ore, di cui 12 ore sono dedicate all’approfondimento di rischi specifici presenti in azienda e sulle misure di prevenzione e protezione adottate.
La formazione RLS si concretizza in un primo corso della durata minima di 32 ore al quale seguono corsi di aggiornamento con contenuti specifici e cadenze fissate dai CCNL di riferimento.
Contenuti della formazione RLS.
Il corso RLS 32 ore ha una scaletta specifica.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve seguire una formazione stabilita in fase di contrattazione collettiva nazionale in modo che vengano rispettati contenuti minimi.
La formazione RLS ha lo scopo di formare il rappresentate circa le informazioni generali sul tema della sicurezza, ma soprattutto di fornire informazioni e strumenti specifici riguardanti.
Tutto ciò con riferimento al settore e all’impresa nella quale opera.
I contenuti specifici del corso per la formazione RLS riguardano alcuni dei temi che hanno carattere generale e alcuni temi specifici.
Ad esempio nel corso rls troviamo :
- i principi giuridici comunitari e nazionali,
- le norme di legge generale e speciale in tema di salute e sicurezza sul lavoro,
- principali soggetti coinvolti nel tema salute e sicurezza,
- gli obblighi dei soggetti coinvolti rispetto alla normativa,
- definizione e individuazione dei fattori di rischio,
- la valutazione dei rischi,
- aspetti normativi dell’attività di RLS,
- individuazione di misure di prevenzione e protezione,
- nozioni di tecnica di comunicazione.
Questi sono alcuni dei temi che sono trattati durante il corso RLS.
La formazione RLS è una formazione di base.
In ogni caso è prevista anche una formazione di aggiornamento con cadenza annuale.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza riceve una formazione di aggiornamento, le cui modalità vengono stabilite dalla contrattazione collettiva nazionale di riferimento.
La durata minima del corso di aggiornamento RLS è fissata in 4 ore annuali per le imprese che abbiano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annuali per aziende con più di 50 lavoratori.
Corso Rls on line.
E possibile per legge effettuare il corso rls on line.
Il corso rls on line è fruibile da qualsiasi device ed è quindi comodo per chi volesse riprendere gli argomenti più volte.
Questo corso rls on line è riconosciuto dall’ente paritetico.
Il vantaggio del corso rls on line è che è possibile contenere i costi di formazione.
l iscrizione al nostro corso rls 32 ore on line costa Euro 220 iva esclusa mentre l aggiornamento Euro 80 iva esclusa.
Richiedi ogni informazione per procedere all iscrizione del corso rls on line è gratuita!
Diritti dell’Rls in azienda.
Concludendo, l rls non può essere privato dei suoi poteri e delle sue mansioni.
Inoltre non gli può essere imposto di svolgere i compiti da RLS fuori dal normale orario di lavoro.
A maggior ragione l RLS deve ricevere specifica formazione, al fine di poter svolgere al meglio la sua mansione
Tutto ciò a garanzia per il ruolo al quale viene preposto grazie all’elezione tra i lavoratori dell’azienda.
La formazione RLS consiste, come abbiamo visto, in una parte generale del corso sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e una formazione specifica che riguarda specifici rischi.
Periodicamente, una volta all’anno, il RLS deve frequentare un corso rls di aggiornamento la cui durata e le tematiche del corso sono stabilite dai CCNL di riferimento.
Ti potrebbe interessare anche
Test rls di simulazione in formato quiz provalo subito.
Seguici su linkedin su facebook
Home » Sicurezza sul lavoro »
[/vc_column_text]
[/vc_column][/vc_row]