logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

La videosorveglianza nei luoghi di lavoro.

La Videosorveglianza nei luoghi di lavoro è argomento e tema complesso da affrontare in azienda avendo chiare quelle che sono le regole da applicare.

la videosorveglianza nei luoghi di lavoro

Contenuti nascondi
1 La videosorveglianza nei luoghi di lavoro.
1.1 La tutela della privacy dei dipendenti.
1.1.1 La videosorveglianza nei luoghi di lavoro.
1.2 Cosa dice la giurisprudenza per la videosorveglianza nei luoghi di lavoro.
1.2.1 Riassumendo la videosorveglianza nei luoghi di lavoro.
1.2.2 POSTS CONSIGLIATI :

D’altronde, come si può fronteggiare correttamente la tutela della privacy dei dipendenti con le necessità di sicurezza espresse dal datore di lavoro?

Ci occupiamo di privacy ed installazione di telecamere per videosorveglianza attraverso un nostro partner di primo livello di nome RGE srl

Proviamo a riassumere brevemente che cosa prevede la legge e come possono comportarsi le aziende.

La tutela della privacy dei dipendenti.

Quando si parla di videosorveglianza un buon punto di partenza è comprendere come si possa coniugare la protezione dei dati personali.

Il titolare del trattamento è individuato nel soggetto pubblico o privato che determina modi del trattamento dei dati personali con riferimento alla videosorveglianza in azienda.

Partendo da questo concetto si può fare un piccolo passo in avanti nei confronti del principio di responsabilizzazione di cui al GDPR 2016, secondo cui il titolare del trattamento è responsabile delle attività poste in essere, dandone conto a tutti quei i soggetti a cui sono riconducibili i dati trattati (i c.d. interessati), oltre che – in determinati casi – al Garante per la protezione dei dati personali e all’autorità giudiziaria.

La materia è poi arricchita dalla doppia informativa e dalla cartellonistica, un’informativa minima che era già presente prima del GDPR.

In estrema sintesi per la videosorveglianza nei luoghi di lavoro , l’apposizione del cartello “Area videosorvegliata” deve essere collocato prima del raggio di azione del sistema di videosorveglianza e in una posizione che sia chiaramente visibile.

L’informativa minima  dovrà contenere alcune informazioni essenziali come:

  • i dati di contatto del titolare del trattamento
  • i dati del Responsabile della Protezione dei Dati
  • le finalità del trattamento
  • la base giuridica (l’interesse legittimo del titolare ex art. 6, comma 1, lett. f del GDPR)
  • i destinatari del trattamento
  • l’eventuale trasferimento degli stessi all’estero
  • i diritti dell’interessato ex artt. 15, 16, 17, 18 e 21
  • le finalità del trattamento: protezione e incolumità degli individui, protezione della proprietà, rilevazione, prevenzione e controllo delle infrazioni svolti dai soggetti pubblici.

La videosorveglianza nei luoghi di lavoro.

La videosorveglianza nei luoghi di lavoro ,come abbiamo anticipato, il tema della videosorveglianza in azienda è piuttosto complesso e non può essere considerato evaso con il semplice richiamo alla tutela della privacy.

Bisogna infatti anche richiamare alla mente le regole per la tutela del lavoratore, affiancando GDPR lo Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970).

A proposito, cosa dice lo statuto?

L’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori richiama il divieto generale del controllo a distanza dell’attività dei lavoratori tramite videosorveglianza.

Tuttavia, la norma contempla anche la necessità da parte del datore di lavoro di installare impianti audiovisivi per altri fini che siano espressamente indicati, quali :

  • le esigenze organizzative e produttive,
  • la sicurezza sul lavoro,
  • e la tutela del patrimonio aziendale.

All’interno di questo recinto interpretativo, il datore di lavoro può dunque installare un sistema di videosorveglianza seguendo una prevista procedura per cui, insieme alle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) o aziendali (RSA), deve essere sottoscritto o deve sottoscrivere un accordo collettivo che contiene la regolamentazione del funzionamento e dell’utilizzo dell’impianto di videosorveglianza.

Nel caso in cui l’accordo non venga raggiunto, o nel caso in cui in azienda non siano presenti la rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o aziendale (RSA), il datore di lavoro deve rivolgersi all’Ispettorato del Lavoro territoriale e domandare l’autorizzazione all’installazione dell’impianto di videosorveglianza dopo aver depositato un’istanza ampiamente motivata.

Cosa dice la giurisprudenza per la videosorveglianza nei luoghi di lavoro.

La videosorveglianza nei luoghi di lavoro comprende, come spesso accade, un quadro giuridico anche complesso che sfocia in sentenze di legittimità .

E così non possiamo non citare la sentenza n. 3255/2021 con cui la Terza sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa sul tema della videosorveglianza in azienda con una pronuncia che potrebbe far discutere, ma che di certo avrà un impatto molto significativo sul comportamento del datore di lavoro in materia di impianti di videosorveglianza.

Per comprendere che cosa sia stato formulato con tale pronuncia facciamo un piccolo passo indietro fino alla sentenza di primo grado del 19 giugno 2019 da parte del Tribunale di Viterbo, che aveva ritenuto responsabile del reato di cui agli art. 4, primo e secondo comma, e 38 della legge del 20 maggio 1970, n. 300 un datore di lavoro, con conseguente multa di 200 euro di ammenda.

Secondo i giudici di prime cure, l’imputato aveva installato impianti di videosorveglianza all’interno dell’azienda potenzialmente utilizzabili per il controllo a distanza dei dipendenti, senza aver chiesto l’accordo delle rappresentanze sindacali, o l’autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro.

Dal canto suo, la difesa dell’imputato affermava che gli impianti di videosorveglianza installati nei locali dell’organizzazione non erano in realtà degli strumenti di controllo che potevano ledere la libertà e la dignità dei lavoratori, ma sistemi difensivi a tutela del patrimonio aziendale.

Come conseguenza di ripetute mancanze di merce nel magazzino, il datore di lavoro aveva scelto di ricorrere all’installazione di impianti di videosorveglianza che, tuttavia, erano rivolti solo verso la cassa e le scaffalature, e non sulla generalità elle aree di lavoro dei dipendenti.

Ora, la Corte ha osservato come il comportamento vietato di cui agli artt. 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori consiste nell’installazione di impianti audiovisivi o altri strumenti da cui derivi anche la sola possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.

Questi strumenti possono dunque essere utilizzati solo ed esclusivamente per il rispetto e la soddisfazione delle necessità organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale, in assenza di accordo con le rappresentanze sindacali legittimate o di autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.

Pertanto, è penalmente rilevante anche la sola potenzialità del controllo a distanza dei dipendenti, configurando un reato di pericolo, e non solo il reale svolgimento delle attività di controllo mediante il sistema di videosorveglianza.

Ciò premesso, la Corte ha anche assunto in considerazione la recente elaborazione giurisprudenziale in tema di utilizzabilità come prove nel processo penale dei risultati delle videoriprese effettuate sul luogo di lavoro a tutela del patrimonio aziendale, in assenza di accordo con le rappresentanze sindacali competenti e di previa autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro.

Secondo un orientamento giurisprudenziale maggioritario e quasi consolidato, infatti, i risultati delle videoriprese che sono state realizzate per la tutela del patrimonio aziendale che è posto a rischio da possibili comportamenti lesivi dei lavoratori, sono utilizzabili nel processo penale, poiché, sostiene la Corte nella sua ricostruzione dell’evoluzione giurisprudenziale, “le norme dello Statuto dei lavoratori poste a presidio della loro riservatezza non proibiscono i cosiddetti controlli difensivi del patrimonio aziendale e non giustificano pertanto l’esistenza di un divieto probatorio”.

Si richiama poi una precedente sentenza – la n. 20722/2010 – con cui la stessa Corte aveva già anticipato il principio secondo cui gli art. 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori inducono la realizzazione di un accordo sindacale a fini di riservatezza dei lavoratori nello svolgimento della propria attività professionale nell’impresa, ma non implicano certamente il divieto dei controlli difensivi del patrimonio aziendale da azioni delittuose da chiunque provenienti.

Riassumendo la videosorveglianza nei luoghi di lavoro.

Di fatti, si legge in tale sentenza, “la finalità di controllo a difesa del patrimonio aziendale non è da ritenersi sacrificata dalle norme dello Statuto dei lavoratori”, sulla base della valutazione dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, che deve ispirarsi ad un equo e ragionevole bilanciamento fra il disposto costituzionale che assicura il rispetto del diritto alla dignità e alla libertà del lavoratore nell’esercizio delle sue prestazioni professionali oltre al diritto del cittadino al rispetto della propria persona e della possibilità di svolgere il proprio libero esercizio delle attività imprenditoriale.

Insomma, la Corte di Cassazione ha annullato la pronuncia impugnata rinviando ai giudici di prima cure il caso, affermando come debba escludersi la possibilità di configurare il reato sulla violazione della disciplina di cui all’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, “quando l’impianto audiovisivo o di controllo a distanza, sebbene installato sul luogo di lavoro in difetto di accordo con le rappresentanze sindacali legittimate, o di autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro, sia strettamente funzionale alla tutela del patrimonio aziendale.

Tutto ciò , sempre, però, che il suo utilizzo non implichi un significativo controllo sull’ordinario svolgimento dell’attività lavorativa dei dipendenti, o debba restare necessariamente “riservato” per consentire l’accertamento di gravi condotte illecite degli stessi”

Richiedi ogni tipo di consulenza in materia di privacy e per l’installazione di telecamere per la videosorveglianza direttamente ad Alitec.

Tempo di lettura 8 minuti.

Seguici su linkedin su facebook

Home » privacy » La videosorveglianza nei luoghi di lavoro

POSTS CONSIGLIATI :

sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro visita medica lavoromedicina del lavoro rappresentante dei lavoratori per la sicurezzaRLS cos’è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e come si svolge la sua nomina Default ThumbnailRspp esterno il responsabile servizio prevenzione protezione. Default ThumbnailLe nuove norme sulla Green Economy Default ThumbnailLavoro notturno che cosa si intende per turno notturno ?
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}