Le mansioni del Quality Manager in azienda.
Responsabile qualità, di cosa si occupa !
Il responsabile qualità o quality manager è la figura professionale che ha il compito di coordinare e gestire le attività di controllo della qualità di un processo produttivo.
È sua responsabilità verificare che le materie prime, i processi e i prodotti rispettino gli standard prefissati.
Il responsabile qualità viene chiamato anche Quality Manager o Quality Control Manager.
In questo articolo vediamo più da vicino chi è il responsabile qualità, quali sono le sue mansioni e dove lavora, in quali settori produttivi.
-Responsabile qualità: cosa fa
-Responsabile qualità: dove lavora
-Le mansioni del responsabile qualità
-Come si diventa responsabile qualità
Cosa fa precisamente in azienda ?
In che cosa consiste il lavoro del responsabile qualità, quali sono i suoi compiti?
Il Responsabile qualità o Quality Assurance Manager come viene anche chiamato definisce le caratteristiche che il prodotto deve avere per poter essere commercializzato.
Questa attività riguarda tutto il processo produttivo.
Quindi il responsabile qualità ha il compito di supervisionare :
- l’analisi delle materie prime,
- concorda i requisiti tecnici di riferimento dei materiali utilizzati,
- sottopone a verifica i contratti con i fornitori.
Tra i suoi compiti vi è anche quello di elaborare le procedure necessarie per controllare il flusso di produzione.
Tutto ciò per fare in modo che vengano raggiunti gli standard di qualità in tutte le fasi di lavorazione.
Il responsabile qualità pianifica le verifiche ispettive ad esempio per l iso 9001.
Infatti deve allinearsi alle certificazioni in essere in azienda secondo gli standard iso internazionali.
Tra i suoi compiti vi è anche quello di gestire tutto il sistema di documentazione del flusso produttivo, in modo da verificare il rispetto delle normative in vigore per la produzione.
È il quality manager o responsabile qualità che monitora le performance, raccoglie i feedback dai clienti per individuare aree di miglioramento.
Una delle attività è quella di analisi delle statistiche relative ai reclami e alle richieste di assistenza o sostituzione di prodotti in garanzia.
Se lo standard di qualità non viene rispettato, è il responsabile qualità che intraprende azioni concrete per il raggiungimento degli obiettivi di qualità.
Responsabile qualità: dove lavora
Il responsabile qualità può essere assunto come dipendente oppure collaborare in qualità di consulente esterno per diverse aziende, organizzazioni.
Tra i settori dove è più presente vi è il settore manifatturiero industriale.
In particolare le industrie alimentari o al settore siderurgico e metalmeccanico come :
- case automobilistiche,
- imprese di costruzioni,
- aziende chimiche
- di abbigliamento
- oppure elettronica.
Gli orari di lavoro del responsabile qualità dipendono dal settore in cui lavora.
Se è un dipendente dell’azienda il suo orario è stabilito dal contratto collettivo nazionale di riferimento, che dipende dal settore aziendale.
Mentre il consulente esterno, essendo un libero professionista, non ha limiti di orario, ma opera in autonomia.
In base al settore e alla realtà produttiva potrebbero essere necessarie trasferte oppure lavoro su turni o nei fine settimana, in quegli stabilimenti produttivi a ciclo continuo.
Le Sue mansioni .
Il Quality Manager ha una serie di compiti ed adempimenti.
Le sue principali mansioni sono:
-stesura e revisione del piano di qualità aziendale
-impostazione delle procedure, degli standard di processo e di prodotto e specifiche di controllo qualità
-monitoraggio dei processi aziendali
-pianificazione e le attività di controllo qualità
-ispezioni interne
-analisi ed elaborazione dati della soddisfazione cliente
-valutazione dei fornitori esterni
-raccolta dati e report statistici di monitoraggio performance
-rapporti con i vertici aziendali per riferire l’andamento del sistema di gestione della qualità
-organizzare la formazione del personale
Come si diventa responsabile qualità ?
Diventare responsabile qualità non richiede un percorso formativo specifico. Non c’è un diploma o una laurea specifica di base.
Tuttavia molte aziende richiedono lauree in discipline tecniche o scientifiche.
È richiesta una formazione specifica che varia in base al settore.
Per chi opera nei settori agroalimentare, chimico, farmaceutico e simili è utile avere una laurea in materie come Farmacia, Biotecnologie o Chimica.
Per lavorare invece nel settore metalmeccanico o automotive spesso le aziende cercano laureati in Ingegneria.
La laurea, come abbiamo detto, non è un requisito essenziale, a volte è sufficiente dimostrare di avere esperienza nel settore.
Ci sono poi corsi specifici di Quality Management presso istituti di formazione che è possibile frequentare per accedere alla posizione di responsabile controllo qualità.
Il responsabile qualità deve conoscere alcune materie per poter svolgere le proprie mansioni.
Ad esempio, è essenziale la conoscenza degli standard internazionali, come la certificazione ISO 9001. Anche l’utilizzo di software e di gestionali di analisi dati è fondamentale.
L’attitudine al problem solving e l’attenzione ai dettagli sono soft skill indispensabili per un buon Quality Manager.
Le opportunità lavorative non mancano, specie nelle grandi realtà produttive.
Sono diversi i settori dove è richiesta la competenza di un responsabile qualità: settore chimico, farmaceutico, alimentare, tessile, automotive.
È raccomandabile scegliere un settore e specializzarsi nei processi produttivi e nelle conoscenza tecnica di quel specifico settore.
Ti potrebbe anche interessare hse manager
Seguici su linkedin su facebook
Home » Sistemi di qualità ISO »
Ti potrebbe interessare anche :
richiedi info per ogni tipo di assistenza.