Audit Qualità, come funziona in azienda ?
L’audit qualità è uno strumento prezioso che serve per verificare la conformità di :
- prodotti,
- di processi,
- programmi
- conformità di un’organizzazione rispetto alle normative di riferimento.
L’audit della qualità è uno studio eseguito con metodo e in modo indipendente.
Serve per verificare uno o più elementi di un sistema di gestione della qualità, delle relative operazioni e della conformità ai modelli, ai risultati e all’efficacia delle realizzazioni.
Ha come scopo il miglioramento delle prestazioni dell’organizzazione.
La norma di riferimento per l’audit qualità è UNI EN ISO 9001. Vediamo insieme come funziona.
-Audit Qualità: cos’è
-Perché si fa
-Audit Qualità: come si fa
-Conclusione
Audit Qualità: cos’è ?
L’audit qualità è un’attività di controllo dei processi aziendali e coinvolge la totalità dei processi necessari per ottenere la certificazione di qualità.
L’audit qualità comprende tutto il sistema di definizione degli obiettivi e procedure necessarie, individua criticità e propone soluzioni.
Tutto ciò in modo da arrivare all’adempimento degli obblighi di legge o ad ottenere una certificazione di qualità.
Vediamo ora perché si fa e come si svolge il processo di auditing.
Perché si fa ?
Le linea guida dell’audit qualità si basano sulla norma internazionale UNI EN ISO 9001.
L’audit qualità può essere svolto per diversi scopi.
Per esempio per individuare un punto di partenza per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la qualità.
Gli audit qualità si eseguono perché sono un’occasione per il miglioramento delle prestazioni della qualità.
Con l’audit qualità si valutano i progressi nello sviluppo della qualità.
Inoltre si stabilisce l’efficacia e l’efficienza del Sistema di Gestione della Qualità messo in pratica.
L’audit ha lo scopo di accertare l’adeguatezza del sistema rispetto allo standard internazionale es ISO 9001 in modo da ottenere la certificazione.
Attraverso l’audit si fornisce un controllo interno ufficiale che serve per verificare che i sistemi operino in modo efficace e che confermino la loro idoneità.
Infine, l’audit qualità serve per valutare un fornitore rispetto alla sua capacità di fornire merci o servizi di qualità adeguata.
Audit Qualità: come si fa ?
Per conoscere l’organizzazione aziendale, i processi produttivi e la qualità dei prodotti e servizi l’auditor qualità deve predisporre un’adeguata analisi.
L’efficacia del processo dipende da come vengono acquisite le informazioni.
Il primo passo nell’audit qualità è quello di stilare una lista per la raccolta dei dati e delle informazioni.
Bisogna tenere presente la realtà aziendale e i processi interni.
In base al motivo per il quale si svolge l’audit ci sono determinate operazioni da fare.
Possiamo avere audit per adeguamento normativo, audit per l’ottimizzazione di specifico processo oppure l’audit con domande integrative.
Ci sono tre fasi previste per ognuna di queste tre categorie.
La prima fase è la progettazione della verifica.
In questa fase si identificano le aree da analizzare, si definiscono gli strumenti da utilizzare si pianifica l’attività di raccolta dati.
La seconda fase è l’analisi documentale e la verifica dell’adeguatezza dei protocolli rispetto alla normativa interessata.
Infine, la terza fase è quella di valutazione rispetto ai parametri audit e dei risultati ottenuti.
Tutto ciò al fine di elaborare attraverso metodi statistici l eventuale piano di miglioramento con le misure da adottare.
Cosa è importante ottenere durante un audit qualità ?
Nella seconda fase è molto importante l’acquisizione di informazioni attraverso interviste con il personale:
- impiegati,
- organi dirigenziali
- e altri collaboratori.
Inoltre in questa fase avvengono ispezioni ed indagini, osservazioni sulle attività e le condizioni e l’ambiente di lavoro, richieste di conferma.
Vengono esaminati documenti specifici, studiate le procedure e le prassi.
L’esito di questa fase può dare un esito di conformità, non conformità o può portare alle osservazioni.
Se l’auditor rileva le non conformità potrà fornire un elenco dettagliato di punti di discordanza rispetto a quanto definito nelle procedure o le normative.
Nel caso in cui esprima delle osservazioni proporrà anche le indicazioni per migliorare o applicare processi diversi, al fine di ottenere dei miglioramenti.
Al termine dell’audit qualità si dovrà presentare una relazione scritta.
Infatti al suo interno emergeranno importanti spunti per il miglioramento dei processi, della gestione o dello stato di compliance.
L’audit qualità fornisce un dato di partenza per identificare migliorie ai processi.
Tutto ciò con l’obiettivo di offrire al cliente un prodotto in linea con le sue aspettative.
Conclusione.
L’audit aziendale è parte fondamentale del tema delle certificazioni.
È partendo dall’audit qualità che si giunge a conoscere lo stato e i processi aziendali.
La parola audit significa ascolto.
Nell’antica Roma questo audit indicava soggetti che controllavano l’amministrazione del denaro pubblico.
Oggi il controllo viene applicato all’ambito aziendale ed è una parte del percorso per ottenere la certificazione di qualità.
L’audit può essere svolto da soggetti di terza parte oppure internamente dal quality manager.
Seguici anche su linkedin su facebook
Ti potrebbe interessare anche :
- Non conformità : rilevavano i miglioramenti del sistema qualità.
- Iso 45001 certificazione e normativa da applicare
Ti potrebbe interessare anche area qualità richiedi info