
Che cosa è il Duvri o Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza?
Duvri :
il DUVRI o “Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza” è un documento redatto dal committente a favore dell appaltatore per stabilire le misure di prevenzione e protezione tese ad eliminare potenziali rischi da interferenza durante le lavorazioni oggetto del contratto di appalto.
Al fine di ridurre al massimo i rischi da interferenza vige l obbligo di cooperazione tra appaltatore e Committente ai sensi dell art 26 ”contratti d’appalto” del D.lgs 81/08.
L’ articolo di legge stabilisce i criteri per la redazione del Duvri ,laddove in concreto esistano interferenze.
Il Duvri è parte integrante del contratto di appalto pena la nullità del medesimo.
Sono previste sanzioni penali e civile nel caso in cui non si ottemperi a quanto richiesto dal decreto legge 81/08 con riferimento alla redazione del duvri.
La sicurezza sul lavoro e quindi il duvri è sempre centrale nei contratti d’appalto !
Chi redige il DUVRI?
Sempre che il committente abbia la disponibilità giuridica dei luoghi, il committente o colui che possiede il potere decisionale ,di spesa economica e di organizzazione relativo alla attivazione dello specifico appalto ha l obbligo di redige il Duvri.
Il Duvri è redatto dal DL in collaborazione con RLS, RSPP, e medico competente delle rispettive società oggetto d’appalto.
Come deve essere essere redatto e cosa contiene?
- Il duvri è un documento sulla sicurezza sul lavoro per gestire il rischio da interferenza in modo specifico per ogni singolo appalto e come se fosse di fatto un estensione al dvr.
- Il verbale di coordinamento ha lo scopo di fornire informazioni sulla sicurezza.Viene redatto sottoscritto anteriormente all elaborazione del duvri. Quindi il verbale di coordinamento è preliminare ed indispensabile alla redazione del Duvri.
- Il duvri deve contenere le indicazioni del cronoprogramma dell opera da eseguire ,la tipologia di lavorazioni eseguite l indicazione e l identificazione dei lavoratori presenti in cantiere.
- Il documento unico di valutazione rischi da interferenza contiene i nominativi dei soggetti della sicurezza sia del committente che dell appaltatore.
- Verifica gestisce e valuta i rischi generati dalle attività interferenti delle parti.
- Attua ed adotta le misure di prevenzione e protezione e di coordinamento condivise.
- Esprime i costi della sicurezza per l’appalto per attenuare od eliminare i rischi da interferenza che non possono essere considerati al ribasso.
- Contiene i nominativi ed i numeri di telefono delle varie figure della sicurezza (Datore di lavoro– Rspp-Dirigente-Rls-Medico competente-preposti-addetti antincendio e addetti al pronto soccorso).
- Contiene il piano di emergenza ed i numeri di telefono di emergenza per l attivazione del piano di emergenza.
- Il Duvri deve essere sottoscritto dalle principali figure aziendali della sicurezza (DL-RSPP–RLS–Medico del lavoro.
- l elenco delle attrezzature utilizzate.
- i dispositivi di protezione individuale messi a disposizione ai lavoratori.
- i riferimenti assicurativi del Committente e dell appaltatore.
- la durata dell appalto.
Cosa sono i RISCHI INTERFERENZIALI ?
I rischi da interferenza sono quella tipologia di rischio che viene generato dalle attività in particolare dal committente e dell appaltatore in base alle modalità operative dei singoli rispetto ai singoli rischi ed al cantiere.
Un classico esempio di rischio da interferenza è il rischio investimento che deriva dalla gestione della viabilità aziendale del Committente e che pertanto deve essere monitorato nel duvri.
La fase preliminare è quella di condivisione delle informazioni con riferimento all oggetto dell appalto ed è fondamentale per la realizzazione del DUVRI.
L appaltatore esegue un sopra luogo presso il Committente anche per prendere visione dei luoghi di lavoro localizzando per esempio i presidi di emergenza e la posizione degli interruttori per sganciare l energia elettrica il gas.
I lavoratori della azienda appaltatrice devono recepire il piano di emergenza aziendale tramite formazione ed informazione in modo che in caso di evacuazione dei luoghi di lavoro possano mettersi in salvo rapidamente.
Il committente deve fornire ogni indicazione circa i rischi specifici della propria attività lavorativa,le misure di prevenzione ed emergenza adottate in relazione alla propria attività nelle aree coinvolte dalle attività oggetto di appaltocosi come l appaltatore informa il committente dei rischi introdotti in azienda.
In conclusione i lavori oggetto del contratto di appalto non possono svolgersi senza il Duvri.
Quando deve essere redatto il Duvri?
Il duvri deve essere redatto tutte le volte in cui le lavorazioni dell appaltatore siano superiori ai 5 gg/uomo o che siano riconducibili ad attività particolarmente pericolose per i lavoratori .
Ecco un breve elenco di lavorazioni ritenute pericolose che obbligano il committente alla redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza :
- Lavori in altezza superiori ai 2 metri.
- Presenza di rischio biologico
- lavorazioni sotto tensione elettrica
- presenza di atmosfere esplosive
- lavorazioni in spazi confinati
- presenza di radiazioni ionizzanti
- Lavori di montaggio o smontaggio di elementi prefabbricati pesanti.
Infine per ulteriore dettaglio delle lavorazioni pericolose si veda l allegato XI D.lgs81/08
Quando non deve essere redatto il DUVRI.
Non sempre è obbligatorio elaborare il Duvri ma è sufficiente sottoscrivere il verbale di coordinamento e cooperazione ai sensi del art 26 D.lgs/81.
Fermo restando l’obbligo di cooperazione e di coordinamento per l’ attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro con riferimento al rischio da interferenza, il duvri non si applica per gli appalti riconducibili a lavori di :
- natura intellettuale.
- alle mere forniture.
- alle lavorazioni inferiori ai 5 gg/uomo.
- ai lavori non contemplati nell allegato XI del D.lgs81/08.
E nei cantieri temporanei o mobili il Duvri è necessario?
L’articolo 96, comma 2 del D. lgs. 81/2008 dispone, in poche parole, che PSC e POS sostituiscono il DUVRI.
In particolare:
«L’accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100, nonché la redazione del piano operativo di sicurezza costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato, adempimento alle disposizioni di cui all’articolo 17 comma 1, lettera a), all’articolo 26, commi 1, lettera b), 2, 3, e 5, e all’articolo 29, comma 3.» |
(art. 96, comma 2 del D. lgs. 81/2008) |
Il duvri è lo strumento principe di prevenzione del rischio da interferenza per la gestione in sicurezza del singolo appalto tra committente ed appaltatore.
Alitec srl operante nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da oltre vent anni è a disposizione della clientela per la redazione del DUVRI previo contatto tramite mail ad info@alitec.it
Home » documento unico interferenza lavoro »
[wl_chord]