logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
      • Iso 14001
      • Iso 9001
      • Iso 13485
      • Modello 231
      • Quality manager
      • Controllo di Gestione
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare Iso
      • Iso 22000
      • BRC IFS
      • SAB
      • Haccp
    • Manutenzione estintori
      • classi di fuoco
      • porte rei
      • prodotti della combustione
      • Estintore a polvere
      • registro antincendio
      • Rilevatori di fumo
    • Medicina del lavoro
      • Visita medica preassuntiva
      • Visita audiometrica
    • Consulenza sulla privacy
      • videosorveglianza
      • allestimento sala riunione
    • Alitec Shop
      • antinfortunistica
    • Formazione
      • Formazione in aula
      • Corsi on line
  • Sicurezza sul lavoro
    • DVR
      • POS
      • DUVRI
      • Pericolo
      • Near miss
      • direttiva macchine
      • Testo Unico Sicurezza sul Lavoro
    • DPI
      • Elmetto da lavoro
      • Guanti da lavoro
      • cassetta pronto soccorso
      • Drug Test lavoro
      • alcool test
      • Otoprotettori
      • ginocchiere da lavoro
      • Scarpe antinfortunistiche
      • jeans da lavoro
      • cartelli sicurezza
      • borraccia termica
      • Abbigliamento alta visibilità
      • Occhiali di protezione
      • Modello Consegna DPI
    • Corsi sicurezza sul lavoro
      • Attestati di sicurezza sul lavoro
    • RSPP
      • Corso rspp
      • Servizio di Prevenzione e Protezione
      • ASPP
      • Valutarei i rischi
      • Riunione Periodica Sicurezza
    • datore di lavoro
      • Dirigente
      • Preposto
      • Obblighi lavoratori
    • RLS
      • corso rls
      • Test Rls
      • RLS FAQ
  • Haccp
    • Manuale Haccp
      • ccp
      • diagramma di flusso
      • rintracciabilità alimenti
      • Libro degli ingredienti
      • congelamento alimenti
      • Contaminazione crociata alimenti
      • Abbattimento termico alimenti
      • shelf life
    • Attestato haccp
      • Corso haccp
    • moca
    • Igienizzazioni
    • Allergeni Alimentari
      • Micotossine negli alimenti
    • etichetta alimentare
    • Tossinfezioni Alimentari
      • Botulino
      • Escherichia coli
      • Bacillus cereus
      • Stafilococco
      • Listeria monocytogenes
  • Iso 45001
    • HSE
      • Amazon DPI Best Seller
        • parapetti di sicurezza
        • scale portatili
        • spray igienizzanti per tessuti
        • purificatore d’aria
        • integratori alimentari
          • oli essenziali
          • acido ialuronico per le gionocchia
          • Be Total integratore
          • Aminotrofic
          • bevande energizzanti
          • Nutraceutici migliori
        • cerotti sportivi
        • tappetino ergonomico
        • cuscinetti metatarsali
        • veleni per formiche
          • Veleni per lumache
          • Veleno per blatte
          • sapone molle potassico
          • repellenti per zanzare
          • antipiccioni
        • miglior addolcitore acqua domestico
        • creme solari con filtro fisico
          • Biorivitalizzante viso
          • Crema ossido di zinco
          • anestetico spray
    • News
      • News 2025
      • News 2024
      • News 2023
      • Coronavirus news
      • News 2022
      • News 2021
      • News 2020
      • News 2019
      • News 2018
      • News 2017
      • News 2016
  • Contatti
    • Alitec in breve flyer
    • Partner
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Verifica messa a terra
    • cei 11-27
    • dichiarazione di conformità impianto elettrico
    • Energy manager
    • Prese elettriche e spine
    • Alimentatore carica batteria
  • Servizi
    • Area Qualità
      • Iso 14001
      • Iso 9001
      • Iso 13485
      • Modello 231
      • Quality manager
      • Controllo di Gestione
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare Iso
      • Iso 22000
      • BRC IFS
      • SAB
      • Haccp
    • Manutenzione estintori
      • classi di fuoco
      • porte rei
      • prodotti della combustione
      • Estintore a polvere
      • registro antincendio
      • Rilevatori di fumo
    • Medicina del lavoro
      • Visita medica preassuntiva
      • Visita audiometrica
    • Consulenza sulla privacy
      • videosorveglianza
      • allestimento sala riunione
    • Alitec Shop
      • antinfortunistica
    • Formazione
      • Formazione in aula
      • Corsi on line
  • Sicurezza sul lavoro
    • DVR
      • POS
      • DUVRI
      • Pericolo
      • Near miss
      • direttiva macchine
      • Testo Unico Sicurezza sul Lavoro
    • DPI
      • Elmetto da lavoro
      • Guanti da lavoro
      • cassetta pronto soccorso
      • Drug Test lavoro
      • alcool test
      • Otoprotettori
      • ginocchiere da lavoro
      • Scarpe antinfortunistiche
      • jeans da lavoro
      • cartelli sicurezza
      • borraccia termica
      • Abbigliamento alta visibilità
      • Occhiali di protezione
      • Modello Consegna DPI
    • Corsi sicurezza sul lavoro
      • Attestati di sicurezza sul lavoro
    • RSPP
      • Corso rspp
      • Servizio di Prevenzione e Protezione
      • ASPP
      • Valutarei i rischi
      • Riunione Periodica Sicurezza
    • datore di lavoro
      • Dirigente
      • Preposto
      • Obblighi lavoratori
    • RLS
      • corso rls
      • Test Rls
      • RLS FAQ
  • Haccp
    • Manuale Haccp
      • ccp
      • diagramma di flusso
      • rintracciabilità alimenti
      • Libro degli ingredienti
      • congelamento alimenti
      • Contaminazione crociata alimenti
      • Abbattimento termico alimenti
      • shelf life
    • Attestato haccp
      • Corso haccp
    • moca
    • Igienizzazioni
    • Allergeni Alimentari
      • Micotossine negli alimenti
    • etichetta alimentare
    • Tossinfezioni Alimentari
      • Botulino
      • Escherichia coli
      • Bacillus cereus
      • Stafilococco
      • Listeria monocytogenes
  • Iso 45001
    • HSE
      • Amazon DPI Best Seller
        • parapetti di sicurezza
        • scale portatili
        • spray igienizzanti per tessuti
        • purificatore d’aria
        • integratori alimentari
          • oli essenziali
          • acido ialuronico per le gionocchia
          • Be Total integratore
          • Aminotrofic
          • bevande energizzanti
          • Nutraceutici migliori
        • cerotti sportivi
        • tappetino ergonomico
        • cuscinetti metatarsali
        • veleni per formiche
          • Veleni per lumache
          • Veleno per blatte
          • sapone molle potassico
          • repellenti per zanzare
          • antipiccioni
        • miglior addolcitore acqua domestico
        • creme solari con filtro fisico
          • Biorivitalizzante viso
          • Crema ossido di zinco
          • anestetico spray
    • News
      • News 2025
      • News 2024
      • News 2023
      • Coronavirus news
      • News 2022
      • News 2021
      • News 2020
      • News 2019
      • News 2018
      • News 2017
      • News 2016
  • Contatti
    • Alitec in breve flyer
    • Partner
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Verifica messa a terra
    • cei 11-27
    • dichiarazione di conformità impianto elettrico
    • Energy manager
    • Prese elettriche e spine
    • Alimentatore carica batteria

 

estintori a polvere idrico co2Estintori a polvere – estintore idrico – estintore a schiuma – estintore a CO2 quali scegliere ?.

L estintore a polvere è il mezzo di spegnimento più diffuso in Italia rispetto all’ estintore a Co2 o all estintore idrico o a schiuma .Lo troviamo sia nelle aziende che nelle abitazioni e consente di proteggere le proprietà dall’incendio se utilizzato correttamente.

Contenuti nascondi
1 Estintori a polvere – estintore idrico – estintore a schiuma – estintore a CO2 quali scegliere ?.
1.1 Estintori in azienda la normativa da applicare.
1.2 Le Classi : le lettere che troviamo sugli estintori cosa rappresentano?
1.2.1 L’estintore a polvere come è fatto come funziona e cosa spegne?
1.2.2 Come utilizzare l estintore a polvere
1.2.3 Quello a CO2 come è fatto come funziona e cosa spegne?
1.2.4 L’estintore idrico ed a schiuma come è fatto come funziona e cosa spegne?
1.2.5 Come funziona un estintore Idrico ?
1.2.6 Come agiscono gli estintori a polvere, gli estintori idrici , a CO2, o schiuma sul fuoco?
1.2.7 Sono soggetti a ordinaria e straordinaria manutenzione ?
1.3 Posizionamento degli Estintori
1.3.1 Chi li può utilizzare in azienda?
1.3.2 Quando devono essere utilizzati ?
1.3.2.1 Concludendo.

Estintori in azienda la normativa da applicare.

Gli estintori a polvere che solitamente troviamo nelle aziende rappresentano la prima linea di difesa contro il fuoco.

Nello specifico possiamo rilevare diverse tipologie quali l’estintore a polvere, estintore a CO2,l’estintore a schiuma, estintore idrico.

Ognuno di essi ha caratteristiche diverse ed indicazioni diverse di utilizzo per l’estinzione del fuoco.

In etichetta, su tutti  (estintore a polvere-idrici-a CO2– o schiuma) immessi sul commercio, troviamo delle lettere che rappresentano le classi di fuoco.

Gli estintori a polvere che riportano la classe di fuoco corrispondente saranno in grado di estinguere quella specifica classe di fuoco.

E importante quindi conoscere la classe di fuoco di appartenenza del mezzo estinguente per una corretta gestione antincendio dal punto di vista della sicurezza sul lavoro.

Bestseller n. 1
Estintore a Polvere Kg 6, Certificato, Fornito di Staffa + Cartello + Primo Tagliando di Controllo (La Scadenza del Tagliando Non è la Scadenza dell’Estintore) – Estintore Pronto all’Uso TAG Nr E1061
Estintore a Polvere Kg 6, Certificato, Fornito di Staffa + Cartello + Primo Tagliando di Controllo (La Scadenza del Tagliando Non è la Scadenza dell’Estintore) – Estintore Pronto all’Uso TAG Nr E1061
  • CAPACITÀ: Estintore a polvere da 6 kg, progettato per un'efficace protezione antincendio in ambienti domestici e professionali
  • DOTAZIONE COMPLETA: Include staffa di montaggio per installazione a parete e cartello segnaletico per facile identificazione
  • CERTIFICAZIONE: Prodotto omologato secondo le normative vigenti per garantire massima affidabilità e sicurezza
  • MANUTENZIONE: Fornito con primo tagliando di controllo incluso per la verifica periodica dell'efficienza
  • PRONTO ALL'USO: Estintore immediatamente utilizzabile, completo di tutti gli accessori necessari per l'installazione
45,99 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 2
ESTINTORE A POLVERE KG 6, OMOLOGATO E CERTIFICATO ANNO DI COSTRUZIONE 2025, FORNITO DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO
ESTINTORE A POLVERE KG 6, OMOLOGATO E CERTIFICATO ANNO DI COSTRUZIONE 2025, FORNITO DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO
  • ESTINTORE A POLVERE KG 6, OMOLOGATO E CERTIFICATO ANNO DI COSTRUZIONE 2025, FORNITO DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO ( LA SCADENZA DEL TAGLIANDO NON E' LA ASCADENZA DELL'ESTINTORE ), IL TAGLIANDO DI CONTROLLO VIENE APPLICATO SULL'ESTINTORE TRAMITE ADESIVO AL MOMENTO DELLA FORNITURA
45,99 EUR
Acquista su Amazon

Le Classi : le lettere che troviamo sugli estintori cosa rappresentano?

Vediamo ora le classi di fuoco riportate sugli estintori :

  • la lettera A apposta in etichetta sul estintore corrisponde alla classe di fuoco dei solidi ( legno carta plastica, ecc ),
  • lettera B corrisponde alla classe di fuoco dei liquidi (benzina, alcool, nafta, gasolio, ecc)
  • la lettera C corrisponde alla classe di fuoco dei gas (metano, propano, acetilene idrogeno. ecc),
  • lettera D rappresenta la classe di fuoco delle polveri dei metalli (magnesio potassio zinco, ecc)
  • la lettera F rappresenta la classe di fuoco degli oli e grassi utilizzati per la cottura.

Se in etichetta troviamo indicato 34A 233 BC significa il potere estinguente dell’estintore a polvere spegne:

  • 34 – è una catasta di legna formata da 34 file di traversini di 5 cm x 5 cm
  • A –  è la classe di fuoco
  • 233 – sono i litri di liquido infiammabile che l’estintore spegne, mescolati ad acqua (1/3 acqua)
  • B – è la classe di fuoco
  • C – è la classe di fuoco

estintori a polvere a co2 a acqua a schiuma

E quindi necessario saper interpretare correttamente i simboli dell’estintore a polvere per una buona azione estinguente.

L’estintore a polvere come è fatto come funziona e cosa spegne?

Gli estintori a polvere, idrici ,o a schiuma sono in generale costituiti da :

  • da un tubo flessibile o un cono (solo su estintore a CO2),
  • una maniglia dotata di sicura (spina),
  • un manometro, una un serbatoio cilindrico chiuso da una valvola collegata ad un tubo pescante  che contiene il propellente (azoto) in pressione e la polvere (fosfato di mono ammonio).
  • Nell estintore a CO2 il propellente e l’estinguente coincidono
  • l’estintore a polvere ha ha al suo interno una polvere chimica bivalente composta (classe estinguente B-C) o da bicarbonato di potassio o sodio e trivalente composta da  con solfato di ammonio e fosfato monoammonico (classe estinguente A- B-C)

Togliendo la sicura dell’estintore a polvere ed azionando la maniglia per differenza di pressione con l’aria fuoriesce la polvere.

Hanno una gettata da 8 a 16 m a seconda della dimensione dell’estintore a polvere.

Ne esistono di estintori a polvere da 6KG 9KG sino ad arrivare ai carrellati.

Le classi di fuoco rappresentate sul estintore a polvere sono la A-B-C .

Come utilizzare l estintore a polvere

Prima di intervenire sul principio di incendio seguire le seguenti indicazioni dell’estintore a polvere :

  1. Togliere la spina di sicurezza.
  2. impugnare la lancia dell’estintore.
  3. provare l estintore a polvere sul posto.
  4. dirigersi verso il focolaio d’incendio.
  5. dirigere il getto di polvere alla base delle fiamme.

In definitiva per utilizzare l’estintore a polvere, seguite il protocollo PASS:

  • Pull (Tirare la spilla di sicurezza),
  • Aim (Mirare alla base delle fiamme),
  • Squeeze (Premere la maniglia per attivare l’estintore)
  • Sweep (Muovere l’estintore da un lato all’altro per coprire l’area in fiamme).
  • È importante mantenere una distanza di sicurezza e, se possibile, posizionarsi con il vento alle spalle per evitare che la polvere venga soffiata via.

Il più diffuso, economico e versatile è quello a polvere ma l’unico inconveniente è che sporca parecchio.

Dopo l’uso, non abbandonate l’estintore a polvere, ma contattate un professionista per la ricarica e il controllo. Un estintore a polvere utilizzato, anche solo parzialmente, non sarà più pienamente efficace in caso di bisogno.

Ricordate che la prevenzione è fondamentale: familiarizzate con il dispositivo prima che si verifichi un’emergenza, così da essere pronti ad agire con sicurezza e determinazione.

La sicurezza antincendio non ammette compromessi. Conoscere come utilizzare correttamente un estintore a polvere e mantenere una manutenzione regolare sono passi essenziali per garantire la protezione di persone e beni. Ricordatevi che un estintore a polvere ben mantenuto può fare la differenza in situazioni critiche. Non trascurate questi aspetti e, in caso di dubbio, rivolgetevi sempre a professionisti del settore per consigli e interventi.

Quello a CO2 come è fatto come funziona e cosa spegne?

L’estintore a CO2 spegne le classi di fuoco B- C-F ed è costituito da:

  1. un cono in plastica che dirige il getto di anidride carbonica.
  2. una maniglia dotata di spina di sicurezza una bombola contenente anidride carbonica liquefatta ed in pressione.

All’apertura della valvola togliendo la spina di sicurezza sempre per differenza di pressione con l esterno fuoriesce la CO2 che andrà diretta alla base delle fiamme.

Ha una portata (getto ) l estintore a CO2 di alcuni metri  2 – 3 ma inferiore a quella dell’estintore a polvere.

La CO2 esce ad una temperatura di -70 C° e ci si può scottare; utilizzare dei guanti DPI indirizzare il getto alla base delle fiamme.

Conoscere questi aspetti è sicuramente fondamentale per una buona azione di spegnimento.

Bestseller n. 1
ESTINTORE A CO2 KG 2, CERTIFICATO, DI NUOVA COSTRUZIONE, FORNITO DI STAFFA E CATELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO APPLICATO TRAMITE ADESIVO SULL'ESTINTORE STESSO
ESTINTORE A CO2 KG 2, CERTIFICATO, DI NUOVA COSTRUZIONE, FORNITO DI STAFFA E CATELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO APPLICATO TRAMITE ADESIVO SULL'ESTINTORE STESSO
  • ESTINTORE A CO2 KG 2, CERTIFICATO, DI NUOVA COSTRUZIONE, FORNITO DI STAFFA E CATELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO APPLICATO TRAMITE ADESIVO SULL'ESTINTORE STESSO, LA DATA DI SCADENZA DEL TAGLIANDO NON È LA SCADENZA DELL'ESTINTORE.
55,00 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 2
ESTINTORE PORTATILE A CO2 KG 5, OMOLOGATO E CERTIFICATO, FORNITO DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO APPLICATO SULL'ESTINTORE
ESTINTORE PORTATILE A CO2 KG 5, OMOLOGATO E CERTIFICATO, FORNITO DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO APPLICATO SULL'ESTINTORE
  • ESTINTORE PORTATILE A CO2 KG 5, OMOLOGATO E CERTIFICATO, FORNITO DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO APPLICATO SULL'ESTINTORE ( LA SCADENZA DEL TAGLIANDO NON E' LA SCADENZA DELL'ESTINTORE ) IDEALE PER AMBIENTI INTERNI ( NON SPORCA ) CARICHI E PRONTI ALL'USO CLASSE DI SPEGNIMENTO 113 BC
85,99 EUR
Acquista su Amazon

estintore

L’estintore idrico ed a schiuma come è fatto come funziona e cosa spegne?

L’estintore idrico è uno degli strumenti più comuni ed efficaci per combattere gli incendi di classe A, ovvero quelli che coinvolgono materiali solidi come legno, carta, tessuti e plastica. In questa guida , vi spiegheremo cos’è esattamente un estintore idrico e come utilizzarlo correttamente in caso di emergenza.

L’estintore idrico è un dispositivo di sicurezza che utilizza l’acqua come agente estinguente per spegnere gli incendi. È composto da un cilindro contenente acqua sotto pressione, una valvola di rilascio e una manichetta con una lancia che permette di indirizzare il getto verso le fiamme.

Sono costituiti , gli estintori idrici o a schiuma ,da un tubo flessibile alla cui estremità è fissata una doccetta, una maniglia dotata di sicura (spina), un manometro, una un serbatoio cilindrico ,chiuso da una valvola collegata ad un tubo pescante, che contiene il propellente in pressione e la soluzione acquosa o schiuma.

Esistono anche gli estintori idrici dielettrici che possono essere utilizzati sui quadri elettrici.

Gli estintori idrici  o gli estintori a schiuma spengono le classi di fuoco A-B ed hanno un getto di alcuni metri 3-5.

Come funziona un estintore Idrico ?

Analogamente al funzionamento degli estintori a polvere il funzionamento degli estintori idrici o degli estintori a schiuma è identico e nello specifico:

  1. Togliere la spina di sicurezza.
  2. impugnare la lancia dell’estintore.
  3. provare l estintore a polvere sul posto.
  4. dirigersi verso il focolaio d’incendio.
  5. dirigere il getto di polvere alla base delle fiamme.

Per quanto riguarda l’estintore a schiuma a differenza degli estintori idrici, la bombola è caricata con  solfato di alluminio e bicarbonato di sodio.

La miscela a schiuma produce una reazione chimica con sviluppo di CO2 che diventerà il propellente dell’estintore.

Per garantire la massima sicurezza, gli estintori idrici devono essere sottoposti a manutenzione regolare e ispezionati almeno una volta all’anno da personale qualificato. Ciò assicura che siano sempre pronti all’uso in caso di emergenza.

In conclusione, l’estintore idrico è uno strumento fondamentale per la sicurezza antincendio. Conoscere il suo funzionamento e come usarlo correttamente può fare la differenza in caso di emergenza. Ricordatevi sempre di mantenere gli estintori idrici in buone condizioni e di eseguire regolarmente controlli e manutenzione. La prevenzione e la preparazione sono la chiave per proteggere se stessi e gli altri da potenziali pericoli.

Bestseller n. 1
ESTINTORE IDRICO A SCHIUMA LITRI 6, OMOLOGATO E CERTIFICATO, ANNO DI COSTRUZIONE 2025, FORNITO DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO
ESTINTORE IDRICO A SCHIUMA LITRI 6, OMOLOGATO E CERTIFICATO, ANNO DI COSTRUZIONE 2025, FORNITO DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO
  • ESTINTORE IDRICO A SCHIUMA LITRI 6, OMOLOGATO E CERTIFICATO, ANNO DI COSTRUZIONE 2025, FORNITO DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO ( LA DATA DI SCADENZA DEL TAGLIANDO NON E' LA DATA DI SCADENZA DELL'ESTINTORE ) IDEALE PER ATTIVITA' RICETTIVE
64,99 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 2
DUE ESTINTORI IDRICI A SCHIUMA LT 6, FORNITI DI STAFFA + CARTELLO + TAGLIANDO DI CONTROLLO (LA DATA DI SCADENZA DEL TAGLIANDO NON E' LA DATA DI SCADENZA DELL'ESTINTORE) + 1 REGISTRO ANTINCENDIO
DUE ESTINTORI IDRICI A SCHIUMA LT 6, FORNITI DI STAFFA + CARTELLO + TAGLIANDO DI CONTROLLO (LA DATA DI SCADENZA DEL TAGLIANDO NON E' LA DATA DI SCADENZA DELL'ESTINTORE) + 1 REGISTRO ANTINCENDIO
  • DUE ESTINTORI IDRICI A SCHIUMA LT 6, FORNITI DI STAFFA + CARTELLO + PRIMO TAGLIANDO DI CONTROLLO ( LA DATA DI SCADENZA DEL TAGLIANDO NON E' LA DATA DI SCADENZA DELL'ESTINTORE )
114,00 EUR
Acquista su Amazon

Come agiscono gli estintori a polvere, gli estintori idrici , a CO2, o schiuma sul fuoco?

Innanzi tutto è opportuno dare la definizione di combustione o triangolo del fuoco.

Tutto ciò al fine di poter comprendere la reazione dell’estinguente per l estintore a polvere ,l’estintore idrico e a co2

La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica chimica  che produce fiamme fumi calore e braci tra tre elementi :

  1. Il combustibile (legna, benzina, polveri, metano ecc)
  2. il comburente (aria ossigeno)
  3. l’innesco (energia termica)

I prodotti della combustione sono le fiamme, i fumi, le ceneri, il calore i gas o vapori.

Questi strumenti di spegnimento agiscono sul fuoco o per separazione o per raffreddamento o per soffocamento in base al estinguente contenuto.

In altri terminisono in grado, attraverso il proprio estinguente, di spezzare il triangolo del fuoco in modo che i tre elementi della combustione non interagiscano.

Ecco perché è indispensabile utilizzarlo con un adeguato estinguente e con riferimento alla classe di fuoco da spegnere !

Esistono estintori a polvere, estintori idrici , estintori a CO2, estintori a schiuma sia portatili che carrellati ovviamente in base ai KG di estinguente presente nella bombola che è in acciaio.

Sono soggetti a ordinaria e straordinaria manutenzione ?

Dal punto di vista della sicurezza sul lavoro gli estintori a polvere  gli estintori idrici e quelli a co2 devono essere posizionati in azienda sollevati da terra, devono essere segnalati da apposito cartello , in numero adeguato con riferimento ai mq da proteggere in azienda e il Dl deve prevedere regolare manutenzione estintori .

Di solito devono coprire una metratura di 200 mq alla distanza massima di 30 metri gli uni dagli altri.

Ti potrebbe interessare anche naspi e idranti.

Riportiamo di seguito una tabella riepilogativa della fasi e delle periodicità previste dalla norma UNI 9994-1:2013 con riferimento alla revisione e collaudo

tabella collaudo estintore

 

Posizionamento degli Estintori

Il corretto posizionamento degli estintori è cruciale per una risposta rapida in caso di incendio:

Chi li può utilizzare in azienda?

Queste prezione attrezzature in azienda possono essere utilizzati solo dagli addetti antincendio poiché hanno frequentato idonei corsi di sicurezza sul lavoro.

Quindi il corso sulla sicurezza sul lavoro che deve essere necessariamente svolto è il corso antincendio che abilita l’operatore al loro uso, ecc… come sancito dal DM 10/03/1998.

E indispensabile saperli usare correttamente per affrontare in sicurezza le fiamme.

Infatti sono un importante mezzo di sicurezza al fine della lotta antincendio.

Quando devono essere utilizzati ?

Possono essere utilizzati solo dagli addetti antincendio e solo nella prima fase immediatamente successiva all’ innesco detta ignizione.

Quando l’incendio ha raggiunto la fase di propagazione superando il punto di flash over l incendio risulta fuori controllo ed e pericolosissimo ed impossibile affrontarlo con questi semplici dispositivi.

Possono essere utilizzati solo se conformi alla normativa in materia di sicurezza antincendio ed omologati dalla Comunità europea.

Ripetiamo che devono essere periodicamente verificati , eventualmente deve essere sostituito l estinguente se scaduto.

Anche le bombole che contengono l estinguente sono soggette a manutenzione sostituzione o collaudo.

L elenco di quelli a  Co2 ,a polvere schiuma, idrici in dotazione deve essere sempre riportato all’interno del DVR (azienda ) e del DUVRI (cantiere -appalto)

Concludendo.

Sicuramente quello a polvere è il più versatile per lo spegnimento La ns società è in grado di assistere la clientela su ogni aspetto riferito sia all acquisto degli estintori a polvere estintori a co2 ed estintori idrici che alla loro manutenzione obbligatoria.

Ti potrebbe interessare iso 45001 squadra emergenza e anche test antincendio.

Seguici anche linkedin su facebook

Tempo di lettura 12 minuti

Ti potrebbe anche interessare :

I cartelli sicurezza sul lavoro la segnaletica aziendale
Spazi confinati attrezzature e formazione

Ultimo aggiornamento 2025-06-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
http://www.alitec.it

© Copyright 2025. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: Via Giuseppe Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

Alitec
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}