logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

Squadra emergenza cos’è e come funziona in azienda ?

Contenuti nascondi
1 Squadra emergenza cos’è e come funziona in azienda ?
1.1 Chi sono gli addetti aziendali che compongono la squadra emergenze ?
1.1.1 Quali attitudini psicofisiche deve avere la squadra?
1.1.2 Quali sono i compiti della squadra di emergenza aziendale ?
1.1.3 Quante persone devono essere nominate per comporre la squadra?
1.1.4 Coordinatore squadra emergenze.
1.1.5 POSTS CONSIGLIATI :

squadra emergenze

La squadra emergenze è il team specializzato e composto in azienda per affrontare tutte quelle situazioni emergenziali.

Infatti in ogni società si possono verificare infortuni sul lavoro, incendi ,terremoti o catastrofi naturali.

Questi eventi negativi riguardano ad esempio interventi di pronto soccorso , antincendio , terremoto od alluvione.

E’ lo stesso testo unico in materia di sicurezza sul lavoro  che obbliga il datore di lavoro ad instituire una squadra emergenze aziendali.

Infatti all articolo 18 del D.lgs81/08 il datore di lavoro o il dirigente sicurezza è obbligato ad incaricare gli addetti alle emergenze aziendali.

Infatti l art 18 al comma b recita  tassativamente che è necessario per la squadra emergenze:

  • designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.

I lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di contenimento delle emergenze hanno il compito di attuare il piano di emergenza ed evacuazione aziendale.

Il piano di emergenza deve essere collaudato ogni anno in modo da verificarne eventuali criticità in ottica di miglioramento.

La squadra emergenza ha il difficile compito di garantire i lavoratori in difficoltà in ogni situazione.

Tutto ciò è un importante obbligo di legge che deve essere rispettato in tutte le aziende del territorio Italiano.

Chi sono gli addetti aziendali che compongono la squadra emergenze ?

La squadra emergenza aziendale è quindi composta dagli addetti antincendio e addetti al pronto soccorso.

Gli addetti alla squadra emergenze possono essere sia uomini che donne con età superiore ai 18 anni.

Inoltre gli addetti all emergenza devono frequentare appositi corsi di formazione e si devono addestrare periodicamente.

I corsi di formazione della squadra emergenze sono soggetti a scadenze e devono essere rinnovati ogni tre anni.

Infatti la squadra emergenze deve essere opportunamente formata in modo da poter intervenire adeguatamente in caso di incendio od infortunio in azienda.

Gli addetti al pronto soccorso seguiranno quindi percorsi formativi specialistici come ad esempio il corso pronto soccorso o il corso blsd per l utilizzo del DAE.

Ricordiamo che l obbligo del Dae in azienda è sancito dalle dimensioni della stessa.

In questo modo l azienda potrà essere pronta a fronteggiare eventi avversi che purtroppo si possono verificare al lavoro.

I nominativi della squadra di emergenza devono essere indicati nel documento prevenzione rischi.

Quali attitudini psicofisiche deve avere la squadra?

E chiaro che i componenti della squadra emergenze devono anche possedere specifiche attitudini personali durante gli eventuali interventi.

In poche parole devono essere portati al ruolo ricoperto.

Infatti devono essere predisposti psicologicamente a far fronte a episodi critici dove può essere messa in giuoco la componente umana.

In questi momenti conta la tempestività e la freddezza nell’intervenire.

Infatti in questi frangenti la squadra di emergenza deve saper operare senza panico o paura.

Come già detto non solo bisogna essere preparati ma anche calmi e freddi nell’affrontare situazioni ad alto rischio panico.

L obbligo di ogni lavoratore ai fini della sicurezza sul lavoro è quello di non rifiutare la nomina di componente della squadra emergenza se non per giustificato motivo (vedi anche obblighi lavoratore).

Laddove ci siano problemi se ne potrà discutere con il medico aziendale ,il datore di lavoro , l’ rspp e l rls.

Squadra emergenze preziose risorse aziendali al servizio di tutti i lavoratori in caso di pericolo.

 

squadra emergenza

Quali sono i compiti della squadra di emergenza aziendale ?

Gli addetti antincendio e pronto soccorso hanno importanti compiti da attuare in azienda in caso di emergenza.

Cerchiamo di riassumerli brevemente.

La squadra emergenze con riferimento agli interventi di primo soccorso deve essere in grado di saper utilizzare i presidi medici messi a disposizione dal datore di lavoro.

Per presidi medici intendiamo per esempio il saper utilizzare il defibrillatore, la cassetta del pronto soccorso che deve essere anche gestita con riferimento alle scadenze dei prodotti.

Inoltre i componenti della squadra devono essere in grado di  fornire le prime cure in attesa dei soccorsi o riconoscere i sintomi che fanno scattare eventuali chiamate di emergenza.

Gli addetti al pronto soccorso sono anche coordinati dal medico aziendale ed in stretto contatto con l rspp.

Invece con riferimento agli addetti antincendio gli stessi dovranno frequentare corso antincendio in base alla classe di rischio aziendale.

Inoltre dovranno essere in grado di saper utilizzare gli estintori, le lance antincendio naspi e idranti , i carrellati e riconoscere adeguatamente i cartelli sicurezza sul lavoro.

Sono inoltre obbligati ad effettuare le manutenzioni estintori di tipo ordinario.

Tutto ciò è consultabile anche per legge secondo quanto riportato dal DM 10-03-1998.

Invece per quanto riguarda gli addetti al pronto soccorso il riferimento legislativo è il DM 388-03.

La squadra di emergenza ha anche l importante compito di chiamare i soccorsi presenti sul territorio.

Pertanto la squadra emergenze è addestrata anche su come effettuare correttamente una chiamata di soccorso con riferimento ad ambulanza e vigili del fuoco.

Se sei un addetto antincendio e fai parte della squadra ti potrebbe interessare quiz antincendio.

Quante persone devono essere nominate per comporre la squadra?

I componenti della squadra emergenza devono essere in numero congruo in azienda.

Infatti devono essere considerate prima di tutto le dimensioni aziendali in termini di lavoratori e rischio.

Per affrontare un emergenza non bisogna solo essere preparati ed avere a disposizione i corretti strumenti di intervento.

Bisogna saper affrontare una situazione critica anche con un numero di persone adeguate all interno della squadra.

Inoltre la squadra emergenze deve possedere attrezzatura idonea DPI per operare in sicurezza.

Infatti è anche utile oltre che ai DPI necessari a gestire l emergenza provvedere ad indossare giubbetti alta visibilità in modo da distinguere con esattezza la squadra emergenze in procinto di operare.

Tendenzialmente suggeriamo che la squadra emergenze sia composta da almeno il 10% della forza lavoro.

Ad esempio il numero addetti squadra di emergenza per piccole realtà può essere considerato come segue:

  •  da 1 lavoratore a 10 almeno 2 addetti squadra di emergenza
  • da 20 lavoratori in su il 10 percento della forza lavoro deve essere nominata nella squadra di emergenza.

Tutto ciò anche al fine di poter contare in caso di evento avverso anche su addetti alle emergenze che possono essere magari assenti per malattia o ferie.

Tutto ciò per dire che al lavoro deve essere presente sempre un adeguato numero di componenti della squadra di emergenza.

Infatti l obbiettivo è non solo quello di poter garantire i soccorsi durante un infortunio ma anche quello di poter mettere in atto il piano di emergenza prestabilito senza ritardo.

Qualora la squadra di emergenza sia insufficiente ad affrontare una situazione critica la situazione potrebbe sfuggire di mano con tutte le conseguenze negative del caso.

Coordinatore squadra emergenze.

In ogni azienda è possibile nominare un coordinatore delle emergenze.

Egli ha il compito di coordinare la squadra emergenze prendendo le decisioni su come affrontare lo stato emergenziale.

Può essere o un componente della squadra emergenza o anche direttamente il datore di lavoro.

In ogni caso è importante che sia correttamente formato ed addestrato.

Infatti le decisioni devono essere il frutto di un addestramento efficace e dimostrabile.

L improvvisazione in questi casi non è ammessa e potrebbe avere ripercussioni sulla fase di emergenza da gestire.

Senza queste caratteristiche non è pensabile nominarlo.

Quindi è necessario scegliere il coordinatore tenendo ben in mente che la preparazione è fondamentale in questi casi.

Addestrare correttamente la squadra di emergenze è quindi un dovere morale per ogni azienda e non dovrebbe dipendere solo dagli obblighi previsti dal testo unico sicurezza sul lavoro.

La nostra società si occupa da oltre vent’anni di consulenza sulla sicurezza sul lavoro rimaniamo a vostra disposizione per ogni richiesta.

Ti potrebbe interessare : Patentini muletto

Seguici anche linkedin e su facebook

Home » Sicurezza sul lavoro » Squadra emergenze i compiti e le funzioni in azienda

Contattaci per ogni richiesta sulla sicurezza sul lavoro

POSTS CONSIGLIATI :

Default ThumbnailCassetta pronto soccorso sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro Default ThumbnailPiano emergenza ed evacuazione aziendale a cosa serve visita medica lavoromedicina del lavoro Default ThumbnailRspp esterno il responsabile servizio prevenzione protezione. rappresentante dei lavoratori per la sicurezzaRLS cos’è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e come si svolge la sua nomina
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}