Piano di Miglioramento sicurezza sul lavoro.
Cos’è il piano di sicurezza aziendale ?
Il piano di miglioramento sicurezza sul lavoro o programma di miglioramento sicurezza aziendale è un obbligo sancito dal D.lgs 81/08 o testo unico sicurezza sul lavoro.
Infatti ogni datore di lavoro deve implementare per mantenere soddisfacenti i requisiti di sicurezza aziendali il piano di sicurezza aziendale.
Infatti l art 28 secondo comma lettera c – d del D.lgs 81/08 con riferimento al piano di sicurezza aziendale recita deve contenere :
- il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.
- l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare,
- nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere,
- tali ruoli devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;
E necessario tenere in considerazione anche gli aspetti dell’innovazione tecnologica nel piano di miglioramento sicurezza aziendale.
Da dove emerge il piano di Miglioramento sicurezza aziendale?
Al termine della valutazione dei rischi redatta in conformità al D.lgs81/08 viene stilato un vero e proprio piano di miglioramento sicurezza sul lavoro.
Infatti il piano di miglioramento ha lo scopo di pianificare gli interventi sulla sicurezza del lavoro nel :
- breve periodo,
- medio termine,
- lungo periodo.
E quindi evidente che il piano di miglioramento sicurezza sul lavoro risulta essere il risultato finale della valutazione dei rischi contenuta nel DVR aziendale .
Il rispetto e mantenimento della conformità legislativa e tecnica è un aspetto essenziale per l’azienda.
Nel piano di miglioramento sicurezza sul lavoro vengono indicati :
- non solo gli interventi di adeguamento
- anche i ruoli aziendali che nel tempo hanno l’obbligo di monitorare questi importanti adempimenti.
Tutto deve essere sempre riferito al DL che ha poteri di decisione e di spesa.
Tutti gli interventi di adeguamento del piano di sicurezza aziendale hanno le stesse priorità?
Nel piano di miglioramento sicurezza sul lavoro esistono dei veri e propri livelli di priorità.
Queste priorità sono determinate dal rischio stesso ed ovviamente. più l’inadeguatezza è importante in termini di pericolosità, più breve sarà nel tempo la priorità e quindi l’intervento risulterà urgente.
In poche parole possiamo parlare di non conformità riscontrate in azienda dal punto di vista della sicurezza sul lavoro.
Il piano di sicurezza aziendale deve essere sempre presente in azienda e rispettato alla lettera.
Esempio piano di miglioramento sicurezza sul lavoro aziendale.
Nella tabella sottostante infatti possiamo individuare i punti centrali del piano di miglioramento sicurezza sul lavoro aziendale:
- Il numero dell’intervento da eseguire,
- Quale miglioramento eseguire,
- Chi è il Responsabile dell’adeguamento,
- Quando è previsto l’intervento,
- Chi ha il compito di chiudere la non conformità riscontrata.
N° | Rischio/i da abbattere | Intervento/i da eseguire | Resp. | RISOLUZIONE NON CONFORMITÀ | ||||||
Data prevista | In esecuzione | Data effettiva | Firma DL | Sigla RSPP | Firma RLS |
E evidente che al fine di una corretta gestione della sicurezza aziendale il piano di miglioramento sicurezza sul lavoro deve essere strutturato in modo organico e corretto con riferimento ai rischi riscontrati.
Il piano di miglioramento sicurezza sul lavoro deve essere periodicamente aggiornato?
L efficacia di un buon programma di miglioramento aziendale scaturisce sempre da una corretta valutazione dei rischi.
Infatti se il documento di valutazione dei rischi aziendali risulta essere incompleto o carente nell’analisi difficilmente sarà possibile migliorare gli aspetti sulla sicurezza sul lavoro.
Per migliorare un rischio prima di tutto bisogna saperlo riconoscere, trattarlo in modo adeguato!
E utile analizzare sempre anche i near misses in modo da poter scovare eventuali falle nel sistema.
E consigliabile verificare periodicamente che il piano di miglioramento aziendale sia consono e rispondente alla realtà aziendale?
Revisionare a prescindere il DVR in modo che il momento di revisione sia l’occasione di centrare sempre meglio i rischi e le relative problematiche.
Un azienda che si prefigge di considerare i propri sistemi documentali non statici agirà in ottica di miglioramento.
I sistemi dinamici dimostrano sensibilità e dovere nell’ affrontare il tema della sicurezza sul lavoro.
Prima di tutto bisogna essere pronti e reattivi.
E’ importante dal punto di vista della sicurezza sul lavoro.
Se pensiamo per esempio al contemporaneo rischio biologico da covid 19 prevenzione coronavirus azienda intuiamo l importanza a 360 gradi della sicurezza sul lavoro anche dal punto di vista organizzativo.
In questo modo riusciamo ad intuire quale sia l’importanza di un buon piano di miglioramento sicurezza sul lavoro che tenga in considerazione anche gli aspetti legati alla organizzazione.
Infatti valutare i rischi senza intraprendere misure di contenimento anche organizzative per la risoluzione delle non conformità riscontrate in azienda è un grosso errore.
Tutto ciò deve essere evitato poiché è perseguibile penalmente anche con riferimento al modello organizzativo 231.
Concludendo possiamo affermare che la sicurezza sul lavoro si basa su un processo di analisi di tipo ciclico come del resto lo sono i sistemi di qualità Iso.
L introduzione della nuova Iso 45001 per la sicurezza sul lavoro va sicuramente in questa direzione anche con riferimento alla leadership aziendale per la percezione del rischio.
Il nostro staff si occupa di questi aspetti da oltre 20 anni siamo disponibili ad ogni richiesta di consulenza sulla sicurezza del lavoro.
Seguici anche su linkedin e su facebook.
Home » Sicurezza sul lavoro »