Movimentazione manuale dei carichi tabella
Quando si parla di movimentazione manuale dei carichi tabella (MMC) con questa definizione si fa riferimento ad ogni tipologia di attività umana che preveda il sollevamento di un determinato peso attraverso l analisi OCRA NIOSH.
- Capacità Carico da 250 kg: il paranco a leva elettrico da garage può sollevare facilmente i piccoli motori, trasmissioni, grandi attrezzi da officina o materiali da costruzione. Capacità da 125 kg (linea singola), 250kg (linea doppia).
- Motore Potente: il motore in rame puro di alta qualità fornisce 510 W di potenza elevata, in grado di sopportare grandi forze senza causare la deformazione del verricello elettrico. Inoltre, la grande ventola di raffreddamento raffredda rapidamente la macchina per evitare il surriscaldamento. Pertanto, questo potente motore garantisce un funzionamento efficiente e consente di risparmiare più tempo ed energia.
- Semplice da Installare: può essere appeso direttamente al soffitto utilizzando strisce di metallo o di legno massiccio. Inoltre, è dotato di un interruttore di arresto di emergenza e di un sistema di frenatura elettromagnetica per evitare scivolamenti anomali.
- Controllo Telecomando: il telecomando con cavo consente di azionare un controllo installato sulla macchina. La lunghezza del cavo esteso è di circa 4 m e consente di operare a distanza di sicurezza.
- Usi Multipli: è ampiamente utilizzato in garage, fabbriche, magazzini e famiglie, nonché professionisti e dilettanti. Adatto per riparare navi, automobili, tosaerba, decorazioni per la casa, motori, massi, alberi, ecc.
- ✅ FORTE CAPACITÀ DI CARICO - Il carrello a piattaforma elevatrice può trasportare facilmente carichi pesanti fino a 300 kg / 1.0t ed è quindi perfettamente adatto alluso quotidiano
- ✅ FACILE DA UTILIZZARE - La fresa dal design ergonomico combinata con il sollevatore idraulico crea unoperazione di facile utilizzo che risparmia alloperatore uno sforzo fisico
- ✅ GAMMA DI CORSE ELEVATE - Lunità può essere sollevata fino ad unaltezza totale di 900 mm in breve tempo
- ✅ QUALITÀ ECCELLENTE - Il telaio in acciaio industriale resistente alla torsione e la bassa usura e la facilità di funzionamento poliuretano i pneumatici consentono una guida fluida e sempre sicura
- ✅ PIATTAFORMA - La piattaforma della tavola di sollevamento ha generose dimensioni di 855x500x50 mm e offre molto spazio
- 【Motore lineare elettrico silenzioso】Dotato del motore DC dell'ingranaggio di plastica di alta qualità, che è silenzioso, conveniente e pratico.
- 【Quattro metodi di controllo】1.Il pulsante sul controller IPS S2 (B1-UP, B2-DOWN) 2.Il controllo a pedale con la lunghezza del cavo fino a 2,5 m 3.L'APP eWelink (di seguito dall'APP o Android Store) 4.Il telecomando wireless
- 【Sicurezza】La corrente massima per sollevare su o giù e il tasso di cambio di rimbalzo corrente possono essere impostati. Non appena la corrente è sopra il setpoint, l'ascensore a forbici si ferma. Può garantire la sicurezza quando le persone sono sotto il tavolo quando va giù, o altri eventi rendono la corrente sopra il valore massimo impostato.2.5a per l'ascensore, 0.8a per l'ascensore giù come valore predefinito
- 【 L'altezza può essere preimpostata 】possiamo impostare il tempo di funzionamento (una volta) del motore, in modo che l'ascensore raggiunga l'altezza desiderata quando si imposta il tempo di funzionamento 10s, il motore si ferma dopo aver eseguito 10s (una volta), o l'azionamento lineare raggiunge la posizione superiore o inferiore, 25s come valore predefinito
- 【Impostazioni di automazione】Può essere utilizzato con interruttori fotoelettrici/pulsanti industriali e il segnale IN3 può essere impostato per la programmazione automatica (tempo di salita/pausa/tempo di caduta/modalità di lavoro)
- Materiale di Alta Qualità: Questo argano elettrico adotta materiale di alta qualità. Basso rumore e luce. Lunga durata e non facile deformazione.
- Grande Portata Dei Cuscinetti: La fibbia fissa e la staffa triangolare vengono utilizzate insieme, forte capacità portante - carico 300kg/0,3t a 750mm/29,6 pollici e 200kg/0,2t a 1150mm/45,3 pollici.
- Ruota 180°: La gamma di rotazione dell'impalcatura è di 180° e il braccio è flessibile nel funzionamento, risparmiando tempo e fatica - un buon aiuto per un facile sollevamento.
- Design Scientifico: Il braccio oscillante del paranco elettrico ha un design ragionevole, staffa a triangolo, più stabile, con piastra in acciaio spesso, struttura solida. Le parti sono staccabili e facili da montare.
- Ampia Applicazione: Adotta il processo di fusione integrato e adatto per officine, garage, centro commerciale, banchine e altre aree di sollevamento merci correlate.
MMC : cos’è e quali sono i limiti da rispettare.
In questo articolo cercheremo di analizzare i limiti di sollevamento della MMC e l analisi OCRA -NIOSH.
Come poc’anzi enunciato la movimentazione manuale dei carichi fa riferimento all sollevamento di pesi da parte dell’essere umano attraverso la propria forza fisica .
Tutto ciò è riferito anche ad altre azioni, come ad esempio:
- quella del trascinamento,
- oppure la spinta
- o comunque uno spostamento che potrebbe portare a delle problematiche a livello fisico, sia rispetto alla colonna vertebrale, che alle articolazioni che a livello muscolare.
- TRANSPALLET AD USO MANUALE CON RUOTE DALLA FORTE CAPACITÀ DI CARICO: Questo transpallet può trasportare facilmente carichi pesanti fino a 2200 kg, adatto per sollevamento, trasporto, carico e scarico di merci in magazzini e officine, con dimensioni di 540x1150mm e peso di 85kg. Il telaio è verniciato con polvere di poliestere ad una temperatura di 250° per garantire la massima resistenza all’usura ed agli agenti atmosferici
- CON 4 RULLI IN POLIURETANO RESISTENTI E DUREVOLI PER MAGGIOR ADERENZA E RIDUZIONE DEL RUMORE: I 4 rulli in poliuretano sono progettati per sopportare carichi pesanti e attrito in modo sicuro e stabile, assicurando maggior durata nel tempo e resistenza all'usura. Riducono il rumore assorbendo le vibrazioni per un ambiente di lavoro più confortevole e offrono un'ottima aderenza sulle superfici, causando meno danni ai pavimenti
- FACILE DA USARE E INSTALLARE CON PISTONE CROMATO E GUARNIZIONE ANTIRUGGINE: Timoniera di facile e rapida installazione. La connessione timoniera/pompa tramite 2 giunti completamente saldati, garantisce una robustezza superiore nelle applicazioni più difficili. Il pistone cromato e la guarnizione evitano la formazione di ruggine e perdite di olio durante l'uso. Le ruote anteriori si alzano e si abbassano automaticamente mentre si manovra il timone rimanendo parallele al suolo con misure di 200 mm
- VERSATILE E MULTIUSO, IDEALE PER TRASPORTO, SOLLEVAMENTO, CARICO E SCARICO CON MANUBRIO A 3 POSIZIONI SEMPLICE E SICURO: Progettato per il trasporto di merci o carichi in magazzini, officine e ambienti di stoccaggio. Le forche hanno dimensione di 525 cm di larghezza e 1150 cm di lunghezza con 8,5 cm di distanza dal suolo. Può sollevare circa 15 cm da terra con manubrio a 3 posizioni facile da utilizzare (abbassamento/folle/sollevamento) e ruota guida in gomma piena
- CON DESIGN MONOLITICO MADE IN ITALY, POMPA IN GHISA E VALVOLA DI SICUREZZA ANTI-SOVRACCARICHI: Il monoblocco in ghisa resistente ed affidabile protegge tutti i componenti, evitando danni accidentali. L'alloggiamento della pompa viene ricavato con macchine a controllo numerico per ottenere tolleranze di estrema precisione. La valvola di massima pressione consente di proteggere la macchina dai sovraccarichi
Come vedremo nell’articolo è necessario conoscere le regole sulla movimentazione manuale dei carichi .
Cosa si intende per movimentazione manuale dei carichi
Precisamente le attività di movimentazione manuale dei carichi sono regolamentate dal art 167 Testo unico salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I rischi della movimentazione manuale dei carichi sono gestiti dall allegato XXII del testo unico sicurezza Invece troviamo anche tre iso che regolamentano la movimentazione manuale dei carichi :
- Sollevamento trasporto Iso 11228- 1
- Spinta la Iso 11228-2
- Ripetitivi iso 11228-2
Si classificano quindi attività di movimentazione manuale dei carichi quando si trasporta un carico ad opera di più lavoratori
Inoltre sono comprese nella MMC, comprese le azioni :
- del sollevare,
- deporre,
- spingere,
- tirare,
- portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari
La movimentazione manuale dei carichi (MMC ) effettuata in modo corretto è essenziale per preservare la salute del lavoratore o delle persone.
Rischi Associati alla MMC
I rischi associati ad una scorretta MMC possono includere :
- Lesioni Muscolo-Scheletriche: Problemi alla schiena, distorsioni, strappi muscolari.
- Affaticamento: Sforzo fisico eccessivo può portare a stanchezza e riduzione della capacità lavorativa.
- Infortuni: Incidenti dovuti a cadute, scivolamenti, e posture scorrette.
La movimentazione manuale dei carichi è un’attività che richiede attenzione e consapevolezza per prevenire infortuni e garantire la salute dei lavoratori. L’adozione di misure preventive e l’implementazione di pratiche sicure possono contribuire significativamente a ridurre i rischi associati a questa attività.
Movimentazione manuale dei carichi tabella
Nella movimentazione manuale dei carichi tabella trovate le posture più idonee per il trasporto dei pesi
Questa movimentazione manuale dei carichi tabella è utile per non commettere errori o assumere posture incongrue durante il sollevamento di cose o oggetti.
Dal punto di vista della sicurezza sul lavoro in tale categoria di rischio da MMC sono compresi anche i rischi che sono collegati a movimenti di carattere ripetitivo e continuato.
Cosa dice la legge per la MMC ?
In ogni caso bisogna ricordare che le richiamate attività di movimentazione manuale dei carichi sono consentite solo se non è possibile ricorrere a mezzi meccanici di sollevamento o spostamento .
L art 168 al comma 1 del richiamato decreto sancisce che per la MMC:
- Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori.
Quindi è meglio evitare ogni operazione di movimentazione manuale dei carichi o effettuarla con l ausilio di mezzi meccanici come ad esempio : il muletto
Ecco le informazioni importanti per la movimentazione manuale dei carichi tabella.
Ecco una movimentazione manuale dei carichi in tabella che spiega nel dettaglio i comportamenti da assumere.
Pos. | Informazione/avvertenza |
1. | Le attività di movimentazione dei carichi, se eseguite in maniera scorretta, possono agire negativamente sul sistema colonna/disco intervertebrale. |
2. | Oltre a quanto sopra, influiscono negativamente sull’attività per la movimentazione manuale dei carichi:
a) la distanza da coprire; b) il peso del carico da portare (max 25 kg. uomo-15 kg. donna); c) la dimensione del carico da portare; d) il baricentro del carico da portare; e) lo spazio in cui ci si muove con il carico; f) posizione instabile del corpo; g) movimento di torsione del busto; h) frequenza dell’attività; |
3. | Il peso da movimentare deve essere il più vicino possibile al corpo. |
4. | Il peso deve essere movimentato a colonna vertebrale eretta (Fig. 1), non flettere il busto per sollevare il peso (Fig. 2). |
5. | Sollevare due oggetti con lo stesso peso totale di uno solo, serve per bilanciare lo sforzo |
6. | Se il carico è da spostare, meglio spingerlo che tirarlo, possibilmente in posizione eretta. |
7. | Diminuire il carico se le pavimentazioni sono sconnesse o fuori livello. |
8. | Evitare di movimentare il carico contemporaneamente ad un altro lavoratore, per evitare interferenze, urti e successive perdite di equilibrio. |
9. | Se il peso è eccessivo ( > a 30 kg) oppure troppo grande (> a 75 cm di lato), il carico deve essere movimentato con opportuni mezzi, se ciò non fosse possibile, spostare il carico con due o più persone. |
10. | E’ obbligatorio utilizzare le scarpe antinfortunistiche e i guanti antitaglio. |
Quali pesi posso sollevare i limiti.
A livello normativo, l’allegato XXXIII del Decreto Legislativo 81 del 2008 prende in considerazione in maniera esplicita la ISO 11228.
Nell’indicare quali sono i limiti massimi di peso che si possono spostare con la MMC.
Opera una distinzione in base al genere del lavoratore per quanto concerne la movimentazione manuale dei carichi.
Per gli uomini è consentito un sollevamento pari a 25 chili, mentre per le donne si scende a 15 chili.
Per i lavoratori adolescenti maschi la mmc è pari a 15 chili, mentre per le lavoratrici adolescenti è di 10 chili.
Si tratta di un limite da rispettare ed è importante metterlo in evidenza in modo che le operazioni di sollevamento avvengano in piena sicurezza.
Per sollevare un carico correttamente devono essere evitati il più possibile movimenti di torsione del tronco.
Lo stesso carico deve essere ”preso” in modo stabile ed è fondamentale che il suo spostamento, da parte del lavoratore, avvenga senza movimenti bruschi.
Esiste, infine, anche un limite minimo di peso, dal momento che il d.lgs 81/2008 stabilisce come trascurabile una movimentazione manuale dei carichi che ha un peso inferiore a 3 chili se non ripetitivo per la MMC.
Movimentazione manuale dei carichi in cantiere esempio POS.
Per rendere decisamente più semplice lo svolgimento dell’attività di valutazione del rischio MMC all’interno di un cantiere, è bene prestare attenzione ad alcuni accorgimenti che possono tornare utili.
da ricordare anche ovviamente il tema di redazione del POS, ovvero il Piano Operativo della Sicurezza o POS, che deve essere redatto da parte delle imprese esecutrici.
Una delle prime attività che deve essere necessariamente portata a termine è certamente quella di limitare il più possibile la movimentazione manuale dei carichi ove possibile considerando a priori la progettazione delle varie attività da svolgere nel cantiere.
È fondamentale, quindi, che quest’ultima venga organizzata nel migliore dei modi, riuscendo a stabilire con esattezza le zone in cui debba verificarsi
Per esempio nelle aree di stoccaggio dei materiali o dove si svolgono svolgono attività di carico e scarico dei materiali.
In che modo si può prendere una simile decisione ?
Basandosi su alcuni fattori ben determinati, come ad esempio la viabilità pedonale o del cantiere e dei mezzi, le interferenze tra varie lavorazioni e la traslazione orizzontale e verticale di carichi particolarmente ingombranti e, al contempo anche notevolmente pesanti.
Quindi in poche parole per una movimentazione manuale dei carichi è necessario organizzarsi preventivamente.
Movimentazione manuale dei carichi metodo di calcolo Niosh .
Il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) ha sviluppato numerose linee guida e risorse per la movimentazione manuale dei carichi (MMC), con l’obiettivo di prevenire infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro (vedi anche OCRA ) .
Il sistema che viene utilizzato per effettuare una corretta valutazione dei rischi con riferimento alla MMC è il metodo NIOSH.
Tale metodo NIOSH permette di individuare, per ogni singola attività, il peso limite raccomandato e l indice di sollevamento, sulla base di un apposito calcolo.
Tutto ciò è ottenuto tramite un’equazione che, a partire da valori presi come modello ideale, tiene in considerazione la presenza di elementi sfavorevoli, che operano come fattori di demoltiplicazione del carico consentito al sollevamento.
Ed è per questa ragione che è indispensabile effettuare l analisi con metodo niosh .
Vedi : NIOSH pdf
Movimentazione manuale dei carichi occasionale.
Nelle attività che non si svolgono in maniera continuativa quando si parla di sollevamenti occasionali si fa riferimento a
- tutte quelle attività che vengono svolte ad una frequenza molto bassa per la movimentazione manuale dei carichi.
Il consiglio è quello di non sollevare pesi troppo pesanti o voluminosi facendosi aiutare se del caso da altro personale.
Sicuramente per effettuare una corretta valutazione MMC è utile tenere in considerazione anche l età.
Infatti i limiti di peso che possono movimentare i lavoratori variano in funzione di questo ultimo fattore.
Per gli uomini che hanno un’età che va da 18 fino a 45 anni è consentito un sollevamento pari a 25 chili.
Invece per chi ha meno di 18 anni o più di 45 anni è consentita una mmc se il peso è pari a 20 chili.
Per le donne la movimentazione manuale dei carichi ha altri limiti di peso.
Si possono movimentare e si abbassano rispettivamente a 20 e 15 chili.
L Esonero .
Tutti i lavoratori che non hanno ancora compiuto 18 anni e, di conseguenza si trovano ancora in una fase di sviluppo, dovrebbero ricevere un apposito esonero per quanto riguarda lo svolgimento della movimentazione manuale dei carichi MMC.
Almeno fino al compimento dei 16 anni, infatti, i carichi che dovrebbero essere posti come limite sono pari a 15 chili per i ragazzi e 11 chili per le ragazze.
Un discorso a parte riguarda le donne incinte.
Visto che per tale categoria di lavoratrici sono adottate delle misure particolarmente stringenti con riferimento alla limitazione e divieto di trasportare carichi per la movimentazione manuale dei carichi .
Infatti, i pesi da movimentare non devono superare i 10 chili .
Nel caso in cui debbano essere portate a termine delle attività di sollevamento e trasporto frequenti e ripetute, il limite da rispettare è pari a 5 chili per la movimentazione manuale dei carichi.
Dal settimo mese di gravidanza in avanti, inoltre, è fatto divieto di muovere qualsiasi carico pesante.
Infine, altre due categorie che è opportuno tutelare sono quelle relativa a persone anziane e quella relative a persone che soffrono di ipertensione arteriosa e problemi a livello cardiaco scheletrico muscolare ecc.
Il medico aziendale come si comporta con la movimentazione manuale dei carichi OCRA -NIOSH ?
Il medico aziendale in collaborazione con l Rspp,l Rls, il dirigente ed il preposto è supportato da questi ultimi in modo che possano essere adottate le migliori misure di prevenzione e protezione con riferimento alla MMC.
È bene mettere in evidenza come ogni tipo di lavoro che comporta movimentazione di carichi pesanti debba essere spalmato sull’intera giornata lavorativa, alternandolo con altre attività, programmando ovviamente anche delle apposite pause.
Egli collaborerà per l analisi OCRA – NIOSH con tutti i componenti della sicurezza sul lavoro aziendali
Movimentazione manuale dei carichi OCRA per i movimenti ripetitivi.
L acronimo OCRA significa Occupational Repetitive Action.
Questo metodo di analisi OCRA per la movimentazione manuale dei carichi viene utilizzato per prevenire il sovraccarico bio meccanico soprattutto per le articolazioni superiori mano e braccio
Senza entrare particolarmente nel dettaglio in caso di MMC con gesti ripetitivi deve essere utilizzato il metodo Ocra per valutare se il sollevamento ed il movimento mettono in potenziale pericolo la salute del lavoratore.
Questo metodo OCRA analizza i fattori critici che possono influire sulle articolazioni superiori prendendo in esame :
- frequenza della movimentazione meccanica dei carichi
- la forza richiesta per effettuare il sollevamento
- Le posture da adottare
- analizza le pause necessarie per ripristinare il naturale livello fisico del lavoratore.
Solo attraverso questo metodo OCRA siamo in grado di valutare se il movimento di sollevamento può essere considerato sicuro.
Ti potrebbe interessare anche Iso 11228
11 consigli utili.
Ecco i consigli utili per una corretta movimentazione manuale dei carichi MMC :
- Valutazione del carico: Prima di sollevare un carico, valutane il peso e la maneggevolezza tramite anche il metodo niosh . Se è troppo pesante o ingombrante, cerca aiuto o utilizza attrezzature di sollevamento.
- Posizione corretta del corpo: Mantieni la schiena dritta e piega le ginocchia per sollevare il carico, evitando di piegarti dalla vita. Usa ed aiutati con la forza delle gambe, non della schiena, per sollevare.
- Presenza stabile e sicura: Assicurati di avere una posizione stabile e che il pavimento sia privo di ostacoli o scivoloso. Indossa scarpe antiscivolo per una maggiore stabilità.
- Sollevamento e abbassamento graduale: Solleva e abbassa i carichi lentamente e con controllo. Evita movimenti bruschi possono aumentare il rischio di infortuni.
- Tenere il carico vicino al corpo: Mantieni il carico il più vicino possibile al tuo corpo. Questo aiuta a ridurre lo sforzo sulla schiena. Usa il Tuo baricentro mentre sollevi !
- Evitare torsioni del corpo: Quando devi girarti, muovi i piedi invece di torcere la schiena. La torsione può mettere sotto stress i muscoli della schiena.
- Utilizzo di attrezzature ausiliarie se è possibile : Carrelli, cinghie di sollevamento, transpallet elettrici e altri dispositivi possono aiutare a ridurre lo sforzo fisico.
- Formazione e istruzioni: Assicurati di ricevere una formazione adeguata sull’uso corretto delle tecniche di sollevamento e delle attrezzature.
- Pausa e rotazione dei compiti: Prenditi delle pause regolari e, se possibile, ruota i compiti per evitare di sovraccaricare specifici gruppi muscolari.
- Distribuire il sollevamento tramite l aiuto di più operatori effettua la turnazione con altri compiti lavorativi meno gravosi.
- Ascolta il tuo corpo: Se avverti dolore o disagio durante la movimentazione dei carichi, smetti e chiedi aiuto parlane con il medico aziendale. È importante non ignorare i segnali del corpo che indicano un potenziale infortunio.
Conclusioni
Alitec è a Tua disposizione per ogni richiesta in merito alla valutazione movimentazione manuale dei carichi MMC OCRA -NIOSH .
Home » movimentazione manuale carichi »Seguici su linkedin su facebook
Ultimo aggiornamento 2025-03-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API