logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

UNI EN ISO 11228-1

Contenuti nascondi
1 UNI EN ISO 11228-1 : 2022 aggiornamento norma riguardante il sollevamento.
1.1 La MMC ed il d.lgs81/08 parallelismo con la nuova norma.
1.1.1 ISO 11228 a quali operazioni di movimentazione manuale dei carichi si riferisce ?
1.1.2 Che cosa prevede con esattezza la nuova Norma ISO 11228-1 edizione 2022 ?
1.1.3 I fattori individuali di rischio nella UNI EN ISO 11228.
1.1.4 POSTS CONSIGLIATI :

UNI EN ISO 11228-1 : 2022 aggiornamento norma riguardante il sollevamento.

L organizzazione internazionale della normazione , con sede a Ginevra, aggiorna la norma UNI EN ISO 11228-1 con riferimento alla MMC.

Un aggiornamento della norma UNI EN ISO 11228-1 che non deve spaventare perchè punta l’attenzione al miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro in azienda.

Quindi in questo caso attraverso la pubblicazione della norma ISO 11228-1 attraverso la UNI (Ente nazionale Italiano di unificazione l Italia la recepisce integralmente.

La MMC ed il d.lgs81/08 parallelismo con la nuova norma.

La movimentazione manuale dei carichi è normata in Italia dal testo unico salute e sicurezza sui luoghi di lavoro all articolo 167 d.lgs81/08.

Riguarda tutte le attività di lavoro che richiedono uno sforzo fisico regolamentate dalla ISO 11228.

Tutto ciò è racchiuso all interno del titolo IV del d.lgs81/08 che recita :

  1.  ”Le norme del presente Titolo si applicano alle attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari”.
  2.  Ai fini del presente Titolo, s’intendono:
    a) ”movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari;
    b) patologie da sovraccarico biomeccanico: patologie delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervo vascolari.

Al richiamato art 167 d.lgs81/08 troviamo al comma 3 :

3) Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell’ALLEGATO XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida.

L  ALLEGATO XXXIII riporta infatti il riferimento alla sopra citata norma ISO che riportiamo :

RIFERIMENTI A NORME TECNICHE :
Le norme tecniche della serie UNI EN ISO 11228(parti 1-2-3) relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all’articolo 168, comma 3.

Ecco il perchè è necessario eseguire la valutazione dei rischi attraverso questa norma.

ISO 11228 a quali operazioni di movimentazione manuale dei carichi si riferisce ?

La ISO 11228 è sostanzialmente divisa in tre parti che riguardano diverse situazioni diverse di MMC.

Vediamo nel dettaglio le parti della ISO 11228-1-2-3 con riferimento alla MMC :

  • ISO 11228-1 riguarda l analisi del rischio per operazioni di sollevamento e trasporto di cose.
  • Invece l’ ISO 11228-2 si riferisce alla valutazione del rischio per operazioni di spinta e traino
  • ISO 11228-3 analizza invece la frequenza delle operazioni di movimentazione dei carichi che può essere alta o bassa.

Che cosa prevede con esattezza la nuova Norma ISO 11228-1 edizione 2022 ?

La nuova norma riguarda i pesi limiti raccomandati durante le operazioni di movimentazione carichi.

Prende in esame in modo dettagliato i pesi raccomandati per :

  • Il sollevamento durante il trasporto in relazione allo sforzo ,alla frequenza o ripetitività del movimento ed al tempo
  • L abbassamento in relazione allo sforzo eseguito ,alla frequenza o ripetitività del movimento ed al tempo.

Attraverso la norma ISO 11228-1 è quindi possibile eseguire una corretta valutazione dei rischi all interno del documento prevenzione rischi .

Tutto ciò è necessario al fine di individuare le misure di prevenzione necessarie per eliminare o ridurre il rischio MMC ad un livello trascurabile.

L indagine si svolge sempre per una valutazione nelle 8 ore di lavoro giornaliere e per attività che comportano spostamenti :

  • per pesi superiori ai 3 KG
  •  con velocità di trasporto materiali tra i 0,5 m/s ed 1 m/s

*esempio vecchia tabella iso 11228

Uni en iso 11228

Fatti salvi i limiti di 25 kg per singolo sollevamento e i 15 sollevamenti al minuto, che non possono essere superati, la valutazione permette di verificare che il peso, complessivamente sollevato e trasportato nell’arco della giornata non ecceda certi limiti.

Il peso cumulativo giornaliero è fissato in 6.000 kg contro i *10.000 kg previsti nell’edizione precedente, sebbene in condizioni ideali.

Con la pubblicazione del 2022 la Norma ISO 11228-1 è stata rivista la norma con riferimento ai seguenti punti:

  • revisione dello scopo per includere l’abbassamento;
  • ampliamento della stima del rischio ed ampliamento degli Allegati A, B, C;

Inoltre sono stati aggiunti i seguenti allegati che riportiamo :

  • D “Indice di Sollevamento”;
  • E “Modello semplificato per il calcolo RML e L1” ;
  • F “Sollevamento Manuale Multi-task”;
  • G “Esempi di movimentazione manuale di oggetti”;
  • H ”Trasporto”;
  • I “Esposizione e rischio: Tabella D.1”.

I fattori individuali di rischio nella UNI EN ISO 11228.

L’attività può comportare un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari se comporta una o più delle seguenti esigenze:

  • sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati;
  • pause e periodi di recupero fisiologico insufficienti;
  • distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto;
  • un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore.

Lo sforzo fisico può presentare rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi:

  • è eccessivo;
  • può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco;
  • comporta un movimento brusco del carico;
  • è compiuto col corpo in posizione instabile.

Inoltre ai fini di una corretta valutazione della movimentazione manuale è necessario tenere in considerazione i FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO
Fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in tema di tutela e sostegno della maternità e di protezione dei giovani sul lavoro, il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi:

  • inidoneità fisica a svolgere il compito in questione tenuto altresì conto delle differenze di genere e di età;
  • indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore;
  • insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione o dell’addestramento

Alitec srl è a disposizione della clientela per ogni richiesta in merito alla sicurezza sul lavoro.

Home » Sicurezza sul lavoro » ISO 11228-1 : 2022 aggiornamento MMC

Seguici su linkedin su facebook

Ti potrebbe anche interessare :

UNI EN ISO 14001
Movimentazione Manuale dei Carichi NIOSH e OCRA
Movimentazione Manuale dei Carichi
Manuale haccp come essere in regola senza rischi
Contattaci per ogni richiesta

POSTS CONSIGLIATI :

Default ThumbnailMovimentazione Manuale dei Carichi NIOSH e OCRA Default ThumbnailUNI EN ISO 14001 Default ThumbnailIso 45001 certificazione e normativa da applicare Default ThumbnailISO-9001 sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro visita medica lavoromedicina del lavoro
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}