Igiene personale quotidiana importante nel settore alimentare.
L’igiene personale quotidiana, per chi opera all’interno del settore alimentare, rappresenta una condizione indispensabile per evitare la contaminazione dei prodotti alimentari.
Il sistema haccp per la sicurezza alimentare prevede specifiche norme di igiene personale che i dipendenti sono tenuti a rispettare.
Prima di tutto ogni persona che lavora in ambienti dove si ha a che fare con la preparazione e distribuzione dei prodotti alimentari deve mantenere un standard elevato di pulizia personale. Ogni dipendente è obbligato a indossare indumenti adeguati, puliti e l’uso di guanti.
Attraverso l’igiene e quindi in questo modo, gli alimenti sono protetti da qualsiasi forma di contaminazione e rischio per la salute umana attuano la sicurezza alimentare.
Igiene alimentare: tipologi e fattori di contaminazione
La contaminazione degli alimenti viene classificata in tre tipologie, a seconda dei fattori che la possono causare. In particolare, se non rispettiamo l’igiene alimentare e l’igiene personale avremo contaminazione:
- fisica, ovvero la presenza di corpi estranei quali capelli, schegge, frammenti di vetro o altri materiali;
- chimica, causata da materiali non idonei all’imballaggio, pesticidi, detergenti, farmaci e altre sostanze chimiche;
- biologica, per la presenza di batteri, parassiti e virus;
Come fa un operatore a contaminare un alimento non rispettando l’igiene personale?
Il mancato rispetto delle norme di igiene personale può agevolare la presenza di determinati contaminanti. Le condizioni di rischio più frequenti sono provocate dai microrganismi che normalmente vivono nel corpo umano, principalmente su:
- Capelli barba peli
- Orecchie, naso, bocca, mani, sedere, ombelico, piedi
- Piaghe cutanee, pelle e superfici delle mani
- Ferite infette e stato di salute
Un comportamento non idoneo e abitudini come manipolare gli alimenti senza l’uso di guanti e senza un lavaggio mani frequente può comportare un rischio per il consumatore rendendo gli alimenti inaccettabili in termini di sicurezza.
Tra i batteri più pericolosi per la salute umana che fanno parte della flora batterica transitoria troviamo per esempio: i coliformi, lo stafilococco aureus, gli enterococchi, l’escherichia coli….. che si annidano solitamente sulla pelle e sotto le unghie.
Il personale della tua azienda rispetta le norme di Igiene ?
Per questa ragione l’igiene personale quotidiana rappresenta la condizione indispensabile per evitare contaminazioni alimentari sul posto di lavoro.
Secondo il regolamento CE 852 /2004 gli addetti alla manipolazione degli alimenti devono essere controllati e devono aver ricevuto un addestramento e/ o formazione adeguato in materia d’igiene alimentare.
Tale formazione può essere effettuata dai consulenti HACCP, adattando le normative vigenti in materia di igiene personale a tutte le attività di ambito alimentare.
Abbigliamento calzature e loro uso sono indispensabili ma devono essere sostituite (lavate) frequentemente
Lavaggio mani, indispensabile per mantenere alto il livello di igiene personale operazione da eseguire più volte al giorno
Altre norme particolari riguardano invece il comportamento del personale di seguito riportate
Norme generali igiene personale e buon comportamento.
- Pulire e disinfettare le mani con regolarità (utilizzare detergenti adeguati). Meglio utilizzare rubinetti a fotocellula
- Tenere le unghie delle mani pulite, tagliate corte e senza smalto.
- Separare l’abbigliamento da lavoro da quello privato (mantenere l igiene degli armadietti)
- Non tossire o starnutire sugli alimenti. Per soffiarsi il naso allontanarsi dagli alimenti e usare fazzoletti di carta usa e getta).
- Prima di iniziare a lavorare: togliersi anelli, bracciali ed orologio.
- Indossare sempre copricapo, guanti e grembiuli (puliti e di colore chiaro).
- Evitare il contatto diretto delle mani con gli alimenti utilizzare appositi utensili (spatole, pinze, cucchiai…)
- Informare il datore di lavoro se si è affetti da malattie infettive o ferite infette; vietato il contatto con gli alimenti.
- Vietato fumare e mangiare durante le fasi lavorative.
- Non toccare parti del corpo sensibili alla proliferazione batterica(naso, bocca sedere piedi ecc).
- Non portare farmaci nelle zone di produzione e stoccaggio
- Chiudere sempre i contenitori dei rifiuti. I contenitori devono essere provvisti di coperchio a pedale.
- Non utilizzare profumi che potrebbero alterare le caratteristiche organolettiche dei prodotti.
- Vietato masticare chewingum o caramelle.
- Non preparare e/o manipolare cibi a diverso rischio microbiologico sulle stesse superfici di lavoro(es pesce-uova-carne-verdura)
- Lavare spesso le attrezzature manuali e non, le superfici di lavoro con prodotti specifici per la detersione, la sanificazione il risciacquo. (conservare e consultare sempre la scheda tecnica dei prodotti chimici per una migliore efficacia dell’operazione di lavaggio)
- Non rimuovere o manomettere e i sistemi a protezione degli infestanti ( zanzariere).
- Attenersi sempre scrupolosamente al piano di igiene aziendale.
- Non fare entrare in produzione personale estraneo. In caso di particolari necessità aziendali il personale esterno dovrà indossare calzari sovra scarpa camici e cuffie.
Igiene personale i capelli
Un aspetto fondamentale dell’igiene personale nel settore alimentare riguarda la corretta gestione dei capelli e della barba. Questi possono rappresentare una fonte significativa di contaminazione fisica e biologica, poiché possono rilasciare frammenti, batteri o altri microrganismi che si trovano naturalmente sulla pelle. Per questo motivo, tutti gli operatori devono indossare copricapo adeguati, come cuffie o retine per capelli, e, se necessario, protezioni per la barba. Tali dispositivi devono essere puliti e sostituiti regolarmente per garantire l’efficacia nella prevenzione della contaminazione. Inoltre, è importante che i capelli siano legati e mantenuti puliti, riducendo ulteriormente il rischio di trasferimento di contaminanti agli alimenti durante le fasi di preparazione, confezionamento o distribuzione. Queste semplici precauzioni di igiene personale sono essenziali per rispettare le norme igieniche e assicurare la sicurezza alimentare.
La formazione per l igiene personale è un requisito di legge.
Queste sono solo alcune delle norme da tenere in considerazione per garantire l’igiene dei prodotti e lavorare in estrema sicurezza all’interno di un azienda alimentare.
Al fine di rispettare tutto ciò al meglio l operatore alimentarista dovrà essere in possesso dell attestato haccp.
In questo modo l operatore sarà a conoscenza di ogni procedura sul igiene personale.
In conclusione, ogni attività alimentare deve garantire e indurre gli operatori ad operare nel modo più adeguato e sicuro e può farlo affidandosi a dei consulenti esperti in igiene e sicurezza alimentare.
Per qualsiasi informazione inerente alla tua attività puoi contattare i nostri esperti del settore HACCP.
L’igiene personale imprescindibile per la sicurezza alimentare di seguito alcuni batteri pericolosi per la salute umana la salmonella e la listeria .
Le regole fondamentali per se stessi e gli altri
Mantenere una corretta igiene personale è essenziale, non solo per chi lavora nel settore alimentare, ma anche nella vita quotidiana. Ecco alcune regole fondamentali per prendersi cura di sé e prevenire rischi per la salute:
- Lavare le mani frequentemente e correttamente: utilizzare acqua e sapone per almeno 20 secondi, strofinando bene palmi, dorso, dita e unghie. È indispensabile lavarle prima dei pasti, dopo aver usato il bagno, e dopo ogni attività che comporta il contatto con superfici sporche.
- Curare la pulizia di capelli e barba: lavare regolarmente i capelli e mantenere la barba ben curata riduce l’accumulo di batteri e sporcizia.
- Fare la doccia quotidianamente: una corretta igiene del corpo aiuta a eliminare sudore, batteri e cellule morte dalla pelle, mantenendo una sensazione di freschezza.
- Mantenere le unghie corte e pulite: le unghie lunghe possono trattenere sporco e batteri. Vanno tagliate regolarmente e mantenute prive di smalto in ambienti dove la sicurezza alimentare è una priorità.
- Usare deodoranti neutri e non invasivi: preferire prodotti che riducono il cattivo odore senza utilizzare profumazioni troppo intense, che potrebbero essere inappropriate in ambienti alimentari.
- Indossare abiti puliti e adatti all’ambiente: cambiare quotidianamente la biancheria e gli indumenti, scegliendo materiali traspiranti che evitano la proliferazione batterica.
- Curare la salute orale: lavarsi i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale aiuta a prevenire problemi di alito cattivo e infezioni.
- Evitare di toccarsi viso, naso, bocca e occhi con mani sporche: queste zone sono vulnerabili all’ingresso di batteri e virus, quindi è importante evitarne il contatto diretto.
- Curare lo stato di salute generale: in caso di malattie infettive, ferite aperte o altri problemi, è necessario prendersi cura di sé, coprire adeguatamente le lesioni e, se richiesto, astenersi dal lavoro fino alla completa guarigione.
- Rispettare una routine di igiene costante: fare dell’igiene personale una priorità quotidiana aiuta a mantenere un buon equilibrio tra salute personale e benessere sociale.
Seguendo queste semplici regole, è possibile non solo preservare la propria salute e l’igiene, ma anche contribuire a garantire un ambiente più pulito e sicuro per gli altri.
Conclusioni
In conclusione, l’igiene personale è il pilastro fondamentale per garantire la sicurezza nel settore alimentare e proteggere la salute nella vita quotidiana. Mantenere una corretta igiene personale significa rispettare se stessi, gli altri e gli alimenti che consumiamo. Solo attraverso una rigorosa attenzione all’igiene personale possiamo prevenire contaminazioni, preservare la qualità del cibo e vivere in un ambiente più sano e sicuro.
L’igiene personale per se stessi e gli altri è un vantaggio per tutti !
Autore : Dott.ssa Barbara Ferroni-Dott.ssa Francesca Mangone-Dott.ssa Mariapaola Crisafi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seguici su linkedin su facebook
Home » Haccp e Sicurezza Alimentare »
Ti potrebbe interessare anche :