logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

salmonella

 

Contenuti nascondi
1 La salmonella cos’è ?
1.1 La salmonella quale malattia provoca ?
1.2 La diagnosi di salmonellosi.
1.2.1 La cura.
1.3 I principali serbatoi di infezione delle salmonelle.
1.4 Come eliminarla ?
1.4.1 Conclusioni.
1.4.2 POSTS CONSIGLIATI :

La salmonella cos’è ?

La salmonella è un enterobatterio, quindi assomiglia a bastoncini mobili (solo pochissime specie sono immobili) gram negativa, aerobia facoltativa ,asporigena che non fermenta il lattosio.

Le salmonelle sono dotate di diversi antigeni (somatici, capsulari ecc) e fa parte della famiglia delle salmonelle che conta circa 2500 seriotipi.

Il suo intervallo di crescita è compreso generalmente tra +6 C° e +45 C° con intervallo di pH tra 4,1 e 9.

L attività dell’acqua minima richiesta per il loro sviluppo è compresa tra 0,95 e 0,93, sono poco resistenti al sale ed allo zucchero.

La presenza di grassi e la riduzione di acqua negli alimenti aumenta notevolmente la loro termoresistenza ; non resistono solitamente alle comuni temperature di pastorizzazione(sono inattive a 60C° in 15-20 minuti).

La salmonella è un batterio patogeno che può essere presente in diversi alimenti, come  :

  • carne cruda,
  • pollame,
  • uova non cotte o insufficientemente cotte,
  • latticini non pastorizzati
  • frutta e verdura contaminate.

Possiamo suddividere 2 grandi gruppi di salmonelle che possono infettare l uomo e provocare una malattia:

  • Da un lato abbiamo le Salmonella typhi e la Salmonella paratyphi che provocano malattie TIFOIDEE gravi, come la febbre tifoide e paratifoide;
  • Dall’altro vi sono le malattie NON TIFOIDEE (S. Typhimurium e S. Enteritidis), classificate come salmonellosi minori.

La salmonella quale malattia provoca ?

L’ingestione di alimenti contaminati da salmonella può causare una malattia zoonotica chiamata salmonellosi.

Tali salmonelle per poter contaminare l’uomo devono venire ingerite in numero elevato 10³- 109 ufc/g a seconda del loro potere infettante e della sensibilità dell’individuo.

I sintomi tipici della salmonellosi includono :

  • diarrea,
  • crampi addominali,
  • febbre,
  • nausea e vomito.
  • mal di testa

Questi sintomi di solito si manifestano entro 12-72 ore dall’ingestione della salmonella e possono durare da alcuni giorni a una settimana.

In alcuni casi più gravi, l’infezione da salmonella può diffondersi dal tratto gastrointestinale ad altre parti del corpo e richiedere cure mediche più intense.

La salmonellosi può colpire persone di tutte le età :

  • i bambini piccoli,
  • gli anziani e le persone con un sistema immunitario debole sono particolarmente a rischio di sviluppare complicazioni più serie a seguito dell’infezione.

Per prevenire la salmonellosi, è importante adottare pratiche di igiene alimentare adeguate.

Infatti lavarsi le mani prima e dopo la manipolazione degli alimenti, cucinare gli alimenti a temperature sicure, evitare il consumo di alimenti crudi o poco cotti, e conservare correttamente gli alimenti per evitare la contaminazione crociata è sicuramente un buon metodo per prevenirla..

Se si sospetta di aver contratto un’infezione da questo patogeno a seguito del consumo di alimenti contaminati, è consigliabile consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Nell unione Europea soro riferiti circa 100.000 casi all anno con una perdita economica di circa 3 miliardi di euro all anno.

La diagnosi di salmonellosi.

Per poter essere certi di una diagnosi accurata  di salmonellosi  è necessario effettuare un anali culturale sulle feci, in rari casi su sangue ed urine.

Questi possono includere analisi del sangue specifiche per rilevare la presenza di anticorpi contro la Salmonella, o test diagnostici basati sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) per rilevare il DNA.

La cura.

Fortunatamente la scienza ci mette a disposizione alcuni medicinali salva vita ,gli antibiotici e la terapia elettrolitica.

Fra gli antibiotici da assumere annoveriamo la Ciprofloxacina , Cefotaxima, ilSulfametoxazolo + trimetoprim (es. Bactrim).

Attraverso invece il paracetamolo si può contenere la febbre sintomo quasi sempre presente.

Poiché la salmonellosi genera disidratazione è necessario integrare il nostro corpo con liquidi, sali minerali e vitamine in modo da ripristinare l equilibrio idro salino.

Utili possono anche essere i fermenti lattici che sono somministrati per ripristinare la flora batterica dell’intestino.

Tutto ciò va eseguito non in auto somministrazione ma sotto controllo medico.

Prevenire è meglio che curare !

I principali serbatoi di infezione delle salmonelle.

La salmonella può essere presente in diverse fonti o serbatoi, tra cui:

  • Animali: la salmonella è possibile identificarla in alcune parti anatomiche ,nell’intestino degli animali, in particolare pollame, bovini, suini, ovini e caprini. Gli animali possono diffondere il batterio attraverso il contatto con le feci, l’acqua contaminata o il consumo di alimenti contaminati.
  • Alimenti di origine animale: alimenti come ad esempio carne cruda, pollame, uova non cotte o insufficientemente cotte e latticini non pastorizzati, possono essere fonti di salmonella se contaminati.
  • Acqua: l’acqua contaminata non potabile può essere una fonte di infezione da salmonella se viene utilizzata per lavare alimenti o per la preparazione di alimenti.
  • Ambienti contaminati: la salmonella può sopravvivere per lungo tempo in ambienti contaminati, come attrezzature per la manipolazione degli alimenti, superfici di lavoro, piatti o utensili contaminati.
  • Persone infette: le persone infette da salmonella possono diffondere il batterio attraverso le feci. La trasmissione può avvenire attraverso il contatto diretto con la persona infetta o attraverso oggetti contaminati come asciugamani, utensili per la toilette o biancheria da letto.

Per prevenire la salmonella, è importante adottare buone pratiche igieniche e di sicurezza alimentare.

Come eliminarla ?

Per eliminare la salmonella si possono attuare diverse utili strategie come ad esempio :

  • cuocere e pastorizzare gli alimenti a 74 C° per circa mezz’ora,
  • attuare una buona igiene personale lavandosi spesso le mani con acqua calda per almeno 20, secondi ed assicurarsi di asciugarsi le mani con materiale non contaminato,
  • non toccare oggetti o alimenti contaminati sanificandoli preventivamente con prodotti professionali,
  • evitare la contaminazione crociata tra alimenti,
  • conservazione sicura degli alimenti a temperatura inferiore a 4C°,
  • acquisto materie prime da fonti affidabili,
  • mantenere in atto i più alti standard igienico sanitario applicando correttamente il sistema di autocontrollo alimentare haccp
  • evitare di venire in contatto con persone infette e quindi malate,
  • lavare scrupolosamente frutta e verdura con bicarbonato di sodio,
  • Utilizzare i comuni sanificanti per sanificare gli ambienti.

Un buon piano di igiene è importante per il contrasto della diffusione del batterio.

Conclusioni.

La salmonella è un importante patogeno alimentare presente in Europa e nel mondo.

Questo batterio rappresenta una causa significativa di malattia gastrointestinale a livello globale.

Nonostante i progressi nella prevenzione e nel controllo, i casi salmonellosi in Europa si verificano purtroppo ancora regolarmente .

Sono stati messi a punto sistemi di prevenzione in tutti i paesi Europei ,e nei paesi più evoluti a livello globale ,tuttavia questo batterio rimane una preoccupazione pubblica per la salute.

Alitec srl è a disposizione della clientela per ogni consulenza in ambito alimentare richiedi un preventivo gratuito anche con riferimento alle analisi microbiologiche su prodotti alimentari e superfici.

Seguici su linkedin su facebook
Home » batterio » La salmonella

Ti potrebbe interessare :

Congelamento alimenti come eseguirlo correttamente.

Tossinfezione alimentare intossicazione e infezione alimentare

Pericoli alimentari e rischi nel settore dell alimentazione

Igiene personale fondamentale nelle aziende alimentari

Igiene alimentare e piano di igiene degli alimenti

POSTS CONSIGLIATI :

Default ThumbnailEtichettatura alimentare Default ThumbnailAllergeni alimentari : come monitorarli negli alimenti. haccpHaccp cos’è, come funziona e a cosa serve Default ThumbnailAttestato haccp :cos’è ,chi lo rilascia, dove, come, quando, farlo. sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro Default ThumbnailLa listeria negli alimenti
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Termini e condizioni

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2023. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}