logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

Sindemia, i pericoli di quando si sovrappongono più epidemie.

Contenuti nascondi
1 Sindemia, i pericoli di quando si sovrappongono più epidemie.
1.1 Perchè il termine pandemia non è corretto e si usa sindemia?
1.2 Perché serve prestare maggiore attenzione anche alle malattie ed ai fattori non trasmissibili.
1.2.1 Come colleghiamo la sindemia nei paesi più poveri ed in via di sviluppo?
1.2.2 La vitale necessità di vedere il Coronavirus come una sindemia ed in modo più multifattoriale.
1.2.3 POSTS CONSIGLIATI :

sindemia pandemia paesi poveri

Sindemia o pandemia quali sono i fattori che influenzano il diffondersi della pandemia da coronavirus nel mondo?

Nel corso degli ultimi tempi, la pandemia da Coronavirus si è “presa” le prime pagine dei giornali, ma in realtà, non è purtroppo l’unica epidemia da affrontare.

Certo, il Coronavirus sta mettendo a dura prova il tessuto economico mondiale , in modo particolare, di alcuni Paesi che non erano minimamente pronti e preparati per affrontare una simile minaccia.

Probabilmente, però, il termine pandemia non è quello più corretto da usare al momento, anche e soprattutto per via del fatto che si stanno sovrapponendo diverse pandemie rispetto a quella da Covid-19.

Perchè il termine pandemia non è corretto e si usa sindemia?

La crisi endemica del razzismo, una delle tante piaghe che ancora oggi seminano odio e violenza nella nostra società, ma anche l’epidemia, ad esempio, della disoccupazione, che cresce sempre di più.

Ecco spiegato il motivo per cui sarebbe meglio fare riferimento a una sindemia, ovvero l’aggregazione di due o più fattori/epidemie che si sviluppano in modo simultaneo o sequenziale.

L’emergenza sanitaria sta mettendo ancora più evidenza le varie disparità che si sono formate con il passare del tempo a livello sociale e la natura sindemica della minaccia che ci troviamo ad affrontare oggi giorno.

Sindemia significa che serve avere un approccio decisamente più ampio e complesso se abbiamo intenzione davvero di pensare in maniera efficace alla protezione e prevenzione della salute delle comunità in cui viviamo.

In effetti, la pandemia da Covid-19 ha trovato terreno più fertile nel mondo grazie ad una bassissima, per non dire scarsa, sicurezza alimentare.

E si rinnova l’esigenza, anche in ambito industriale e aziendale, di prestare maggiore attenzione nel monitoraggio di tutti questi processi.

D’ obbligo far riferimento non solo ai sistemi di qualità e ma anche per esempio ai sistemi di sicurezza alimentare.

Essi se attuati correttamente possano garantire il raggiungimento dei migliori risultati in termini di salute pubblica.

Contemporaneamente è possibile far crescere nelle popolazioni la consapevolezza che la sicurezza, nel senso più ampio del termine, costituisce un bene comune da conservare e da proteggere a tutti i costi.

Tutto ciò può avvenire rispettando al meglio le normative che vengono emanate sia in ambito europeo che internazionale.

sindemia pandemia

Perché serve prestare maggiore attenzione anche alle malattie ed ai fattori non trasmissibili.

Il primo a cercare di spiegare la nozione di sindemia è stato Merrill Singer, un medico e antropologo americano, nel corso degli anni Novanta.

Eppure, proprio lo stesso Singer, ha messo in evidenza l’importanza di avere un approccio sindemico a 360 gradi per poter capire quale possa essere la migliore politica sanitaria ed universale da attuare.

Riuscire a contenere il Covid-19, significa anche andare ad agire direttamente per esempio anche su quelle patologie che non sono trasmissibili.

È in crescita nei paesi industrializzati il numero di persone che devono fare i conti con malattie croniche.

Riuscire a contenere il Coronavirus, vuol dire anche cambiare modo di approcciarsi nei confronti di problematiche sulla salute più comuni.

Infatti l’ipertensione, l’obesità, ma anche le patologie cardiovascolari, il diabete e le malattie respiratorie croniche, senza dimenticare ovviamente il cancro sono patologie da non trascurare.

La fragilità delle persone rappresenta un ingrediente drammatico che sinergicamente al covid 19 svolge una azione catalizzatrice negativa che può condurre le persone ad una morte prematura.

Sebbene questo indice sia in calo nei paesi industrializzati non lo è invece nei paesi più poveri od in via di sviluppo.

Come colleghiamo la sindemia nei paesi più poveri ed in via di sviluppo?

sindemia

In questi paesi troviamo disparità sociali, diversa istruzione, guerre, disoccupazione, scarso accesso alle cure, all acqua potabile, al cibo, alla sicurezza alimentare.

Ecco perchè si parla di sindemia vale a dire la sovrapposizione di fattori negativi che influenzano e peggiorano la qualità e la sicurezza di vita delle popolazioni.

Un aspetto importante da tenere in considerazione è quello di contrastare maggiormente le malattie non trasmissibili ed i loro fattori sociali negativi.

Essi non devono coinvolgere solamente le nazioni più ricche, visto che la pandemia da covid 19 riguarda diffusamente anche nelle nazioni più povere.

Basti pensare come per oltre un miliardo di persone povere attualmente presenti nel mondo, le patologie non trasmissibili sono un terzo di quelle che, complessivamente, li colpiscono.

Intervenire a livello economico e di prevenzione sociale in questo senso, nei prossimi dieci anni, potrebbe salvare la vita di 5 milioni di persone più povere.

La vitale necessità di vedere il Coronavirus come una sindemia ed in modo più multifattoriale.

Perché, quindi, è così importante considerare il Coronavirus alla stregua di una sindemia?

Per via delle sue origini tipicamente sociali.

Perché va a colpire in modo particolare i cittadini più anziani, le minoranze più povere, chi è stato messo da parte, i lavoratori sottopagati o sfruttati, che possono accusare un livello di protezione sociale decisamente basso.

Obbligo quindi delle Nazioni Unite ONU impegnarsi attraverso sforzi umanitari mirati e globali per rendere le società ed i paesi meno fortunati ricchi di speranza per il futuro.

Lo sforzo globale di una società con uguali diritti e doveri rimane la sfida del terzo millennio.

Non importa, quindi, quanto possa essere efficace un vaccino, se non si trovano soluzioni anche a questi problemi di carattere globale ed internazionale.

Solo prediligendo una soluzione biomedica e sociale a livello globale, solo allora potremmo anche uscire vittoriosi dalla lotta al Coronavirus e dalla sindemia.

Home » medicina » Sindemia una pandemia multi fattoriale al tempo del coronavirus

[wl_chord]

POSTS CONSIGLIATI :

visita medica lavoromedicina del lavoro sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro Default ThumbnailBusiness continuity e business continuity plan cos’è ? Default ThumbnailUNI EN ISO 14001 Default ThumbnailEtichettatura alimentare rappresentante dei lavoratori per la sicurezzaRLS cos’è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e come si svolge la sua nomina
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}