logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

Registro carico e scarico rifiuti: di cosa si tratta e come funziona.

Contenuti nascondi
1 Registro carico e scarico rifiuti: di cosa si tratta e come funziona.
1.1 Chi ha l’obbligo di redigere il registro di carico e scarico rifiuti
1.1.1 Chi non è tenuto all’obbligo di registrazione del registro carico e scarico rifiuti.
1.1.2 I movimenti di carico e scarico rifiuti e dove acquistare il registro
1.1.3 Come è fatto questo registro
1.1.4 Le operazioni di carico
1.1.5 L’operazione di scarico
1.1.6 POSTS CONSIGLIATI :

Quando si parla del registro carico e scarico rifiuti, si fa riferimento a quello specifico documento ambientale su cui vige l’obbligo di registrazione di ogni operazione di carico e scarico di rifiuti.

I registri devono essere conservati alla perfezione, rispettando tutti gli oneri e gli obblighi previsti dalla legge, da parte di qualsiasi impianto di produzione, nonché di stoccaggio, di recupero e di smaltimento di rifiuti.

Questo documento deve essere tenuto e aggiornato anche all’interno della sede di tutte quelle imprese che svolgono un’attività di raccolta e di trasporto, così come all’interno della sede di commercianti e intermediari.

registro di carico e scarico rifiuti

Chi ha l’obbligo di redigere il registro di carico e scarico rifiuti

Cerchiamo di capire quali siano i soggetti che sono tenuti ad adempiere a tale obbligo.

  • Enti e imprese che producono, in fase iniziale, dei rifiuti speciali pericolosi, così come tutti quegli enti e quelle imprese produttrici iniziali di rifiuti speciali che non sono pericolosi.
  • Tutti coloro che hanno in detenzione dei rifiuti, come ad esempio le aziende e gli enti che si occupano di raccogliere e trasportare rifiuti, oppure che svolgono delle operazioni legate a procedimenti di re-impiego e di trattamento, oppure di recupero e smaltimento. In tale categoria risultano essere ricompresi pure i nuovi produttori, così come, nel caso in cui ci fosse un trasporto intermodale, tutti quei soggetti che hanno in affidamento i rifiuti speciali, aspettando che questi ultimi vengono trasferiti all’impresa che si occupa del trasporto via mare o via terra.
  • Le imprese e gli intermediari che commerciano rifiuti.

Tutti i vari registri di carico e scarico rifiuti devono essere non solo numerati, ma anche oggetto di vidimazione e devono essere controllati e organizzati seguendo delle specifiche procedure che vengono stabilite da parte della normativa che riguarda i registri IVA.

Tutti i vari obblighi che sono correlati con questa operazione vengono considerati soddisfatti in modo corretto anche quando dovessero essere tenuti su carta in formato a4, che deve però essere oggetto di regolare numerazione.

Le operazioni di numerazione e vidimazione devono essere svolte da parte delle Camere di commercio che ne hanno la competenza per via territoriale.

Il sistema ambientale ISO 14001 consente di verificare tutti gli adempimenti con riferimento ai rifiuti

Chi non è tenuto all’obbligo di registrazione del registro carico e scarico rifiuti.

Secondo l’art. 190 del decreto legislativo 152/2006 non vige l’obbligo di tenere questo registro in capo a:

  • Gli enti e le imprese produttori iniziali che svolgono operazioni di raccolto e trasporto di propri rifiuti speciali non pericolosi.

I movimenti di carico e scarico rifiuti e dove acquistare il registro

Quando si fa riferimento al carico, si parla di un rifiuto che viene prodotto dall’azienda stessa oppure quando semplicemente l’azienda ne prende in carico la gestione.

Si fa riferimento allo scarico, invece, per parlare di un rifiuto che viene assegnato a una ditta trasportatrice e che, di conseguenza, fuoriesce dall’azienda che l’ha prodotto.

Tutti i movimenti di carico e di scarico devono essere inseriti all’interno del registro nel giro di 10 giorni lavorativi dalla data in cui il rifiuto è stato effettivamente collocato all’interno del deposito temporaneo.

Per quanto riguarda i movimenti di scarico, invece, l’annotazione deve avvenire entro i 10 giorni lavorativi dal momento in cui il trasportatore ha prelevato i rifiuti.

Prima di poter essere usato, il registro di carico e scarico rifiuti deve ricevere apposita vidimazione da parte della Camera di Commercio competente territorialmente.

Si tratta, in ogni caso, di una tipologia di registro che si può tranquillamente reperire in una cartoleria.

Come è fatto questo registro

Il registro di carico e scarico rifiuti si caratterizza per essere costituito da una prima pagina in cui devono essere immessi tutti i dati più importanti legati a chi produce i rifiuti.

Si tratta del nome della ditta, della ragione sociale, ma anche della sede legale in cui si trova l’azienda stessa. Servono il codice fiscale e pure l’ubicazione del luogo in cui è stata collocata l’unità locale.

Infine, si deve scegliere la tipologia di attività svolta dall’azienda tra le varie alternative presenti, va inserito il numero di registrazione e la data, mentre la parte sulle caratteristiche del rifiuto ha esclusivamente informativo e non deve essere compilata.

Le operazioni di carico

Il carico si verifica nel momento in cui un rifiuto viene prodotto all’interno dell’azienda.

L’ufficio che ha tale compito, quindi, deve immediatamente registrarlo all’interno dell’apposito documento ufficiale. Segnate l’operazione di riferimento e inserite la data dell’operazione a cui si riferisce.

Poi, è presente anche una colonna in cui si può riportare il CER, ovvero il codice di identificazione che fa capire quello che viene prodotto, con tanto di descrizione, come viene previsto dal catalogo europeo.

Sempre nello stesso modulo, ma più in basso, va inserito anche lo stato fisico del rifiuto.

Può essere un liquido, un solido pulverulento, un fangoso palabile, un solido non pulverulento.

L’operazione di scarico

In confronto al carico, l’operazione di scarico è decisamente meno semplice.

Le prime tre colonne, però, sono praticamente le stesse, per poi bisogna ricordarsi di collegare lo scarico ad uno specifico formulario.

I passaggi iniziali rimangono praticamente invariati, dal momento che vanno sempre inseriti data e numero dell’operazione di scarico.

Successivamente, bisogna andare a riprendere il formulario correlato con quello specifico smaltimento, in modo tale da segnare sul registro tale numerazione e la data prevista come riferimento da parte del formulario stesso.

Poi c’è uno spazio dove inserire il numero del registro a cui si riferisce l’operazione di carico del medesimo rifiuto. È facile intuire come, per una singola operazione di scarico, possono essere presenti anche svariate operazioni di carico.

La seconda colonna prevede l’inserimento di dati come il codice CER, la descrizione del rifiuto seguendo gli standard europei, lo stato fisico, il grado di pericolosità e il destino del rifiuto.

In poche parole, bisogna indicare se si tratti di un rifiuto che sarà oggetto di riciclo, oppure se è destinato ad essere smaltito. Infine, va inserito il quantitativo di rifiuto che deve essere messo nelle mani del trasportatore, presente anche nel formulario.

Infine, c’è la possibilità di aggiungere eventuali annotazioni che possono tornare utili per ciascuna operazione di scarico.

Home » ambiente » Registro carico e scarico rifiuti: di cosa si tratta e come funziona

[wl_chord]

 

POSTS CONSIGLIATI :

Default ThumbnailLe nuove norme sulla Green Economy Default ThumbnailCarico merci visita medica lavoromedicina del lavoro Default ThumbnailEtichettatura alimentare sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro Default ThumbnailModello Unico di Dichiarazione Ambientale 2016
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}