Manutenzione attrezzature di lavoro.
Il PIANO DI MANUTENZIONE.
Il D.Lgs.81/2008 puntualizza l’obbligatorietà della manutenzione dei macchinari (concetto già chiarito dalla circolare 3/2001 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale) definendo anche l’obbligo di registrazione delle verifiche e manutenzioni.
In tutte le aziende deve esistere un sistema di registro manutenzioni preventive mediante revisioni periodiche al fine di minimizzare gli interventi per guasti o avarie. Di solito le priorità di intervento delle manutenzioni sono dettate da ragioni di sicurezza. È buona norma vietare, al personale non è autorizzato, manutenzioni sui macchinari o sulle attrezzature che non siano le semplici operazioni di sostituzione di materiale da consumo ed accessori, in caso di guasti od anomalie si consiglia l’intervento di personale esterno specializzato o si procede alla sostituzione dell’ attrezzatura. Per le attrezzature devono essere programmate le fermate necessarie per l’esecuzione degli interventi di manutenzione. Per gli elementi sensibili che hanno funzioni specifiche per la sicurezza (estintori, ecc.) si dispone di un registro delle revisioni effettuate.
È quindi opportuno che ogni l’azienda mantenga un piano di manutenzione ed un registro di manutenzioni, atto a stabilire la tipologia e periodicità dei controlli, nel quale, per ogni intervento, indicherà:
- Oggetto dell’intervento;
- Tipo di controllo o verifica da effettuare;
- Periodicità del controllo (giornaliero, mensile, annuale, ecc.);
- Responsabile del controllo.
L’ importanza di gestire con efficienza in azienda questa criticità attraverso opportuni iter formativi è necessario al fine del rispetto degli obblighi legislativi per la sicurezza sul lavoro.
Organizzare quindi in modo dettagliato le attività di manutenzione secondo scadenze prestabilite di legge e non ,può assumere un valore rilevante non solo ai fini della corretta gestione della sicurezza sul lavoro ma anche con lo scopo di prevedere i carichi di lavoro delle attrezzature, evitando inutili rotture, in modo da prevenire costosi fermo macchine che si traducono in perdite economiche per l’azienda.
Il nostro staff è a Vs disposizione per ogni valutazione e richiesta in merito
https://www.alitec.it/servizi/salute-e-sicurezza-sul-lavoro/
Home » Sicurezza sul lavoro »[wl_chord]