logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

Manuale d’uso e manutenzione e sicurezza sul lavoro: ecco quanto è importante.

Contenuti nascondi
1 Manuale d’uso e manutenzione e sicurezza sul lavoro: ecco quanto è importante.
1.1 La normativa di riferimento.
1.1.1 La gestione da parte del lavoratore.
1.1.2 Il manuale d’uso e manutenzione: cosa sono le istruzioni per l’uso.
1.1.3 Il manuale d’uso e manutenzione e le attività di manutenzione.
1.1.4 La direttiva macchine e i manuali d’uso e manutenzione.
1.1.5 Ulteriori contenuti della direttiva macchine su come deve essere un manuale d’uso e manutenzione.
1.1.6 Come scrivere un manuale d’uso e manutenzione ?
1.1.7 POSTS CONSIGLIATI :

Il manuale d’uso e manutenzione è lo strumento che il datore di lavoro deve avere a mente, tra gli aspetti prioritari nella sua attività.

L’incolumità dei dipendenti è prioritaria, non solamente  per evitare possibili sanzioni, ma anche per poter svolgere la propria attività nella maniera più sicura.

manuale d'uso e manutenzione manuali istruzioni manuale uso e manutenzione 

Nella formazione di tutti i lavoratori, il manuale d’uso e manutenzione riveste un’importanza  notevole.

Soprattutto per quanto riguarda l’impiego comune dell’attrezzatura di lavoro, ma anche per rimanere sempre informati su quelle che sono le principali misure di sicurezza sul lavoro e di prevenzione e protezione che vengono attuate da parte del datore di lavoro.

Capita piuttosto di frequente, purtroppo, di notare come l’uso del manuale d’uso e manutenzione venga poco considerato.

Il datore di lavoro ha invece l obbligo di far rispettare le scrupolosamente le indicazioni contenute all’ interno del  manuale d’uso e manutenzione.

Qualora non rispetti questa regola potrebbe essere ritenuto responsabile, il datore di lavoro, nel caso in cui dovessero verificarsi degli incidenti.

I manuali d’uso e manutenzione devono essere sempre a disposizione dei lavoratori per evitare errori.

L rspp consiglia sempre che il manuale d’uso e manutenzione sia posto sempre in copia a bordo macchina.

Tutto ciò può essere reso obbligatorio durante la riunione periodica sicurezza sul lavoro.

La normativa di riferimento.

La normativa di riferimento in merito al manuale d’uso e manutenzione è compresa nel Decreto Legislativo 81 del 2008.

I contenuti minimi per le istruzioni per l’uso di una macchina sono contenuti al punto 1.7.4.2 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE. 

La direttiva macchine di cui sopra anche con riferimento ai manuali d’uso e manutenzione è in costante revisione.

Ad oggi siamo arrivati al draft 2016.

Rispettando questa direttiva macchine il macchinario potrò essere marcato CE e dovrà essere sempre accompagnato da un esaustivo manuale d’uso.

Riguardando invece ciò che è contenuto all interno del testo unico salute e sicurezza sul lavoro notiamo che l’addestramento del lavoratore per esempio è fondamentale ai fini della sicurezza sul lavoro.

In particolar modo, all’art.36 si prevede come il datore di lavoro debba accertare che ogni lavoratore possa ricevere un’adatta formazione e informazioni in merito ai pericoli legati a salute e sicurezza sul lavoro legati alla complessiva attività di ‘impresa.

Ovviamente il miglior punto di partenza sarà quello di commentare il libretto d’uso e manutenzione rispetto alla lavorazione da eseguire.

La gestione da parte del lavoratore.

Piuttosto di frequente capita di notare come le aziende facciano investimenti molto importanti in nuove tecnologie e comprino dei macchinari dotati di sistemi di sicurezza avanzati.

Purtroppo poi ,non in tutti i casi ,gli operatori adibiti alla gestione dei macchinari a volte non seguono dei comportamenti sicuri e responsabili.

La consultazione del manuale uso e manutenzione deve essere un abitudine consolidata di ogni lavoratore ai fini della sicurezza sul lavoro.

Quando si parla di sicurezza nell’impiego delle attrezzature di lavoro, è abbastanza facile intuire come si comprenda che la sicurezza legata all’attrezzatura in sé, che la gestione corretta delle informazioni contenute nei manuali d’uso e manutenzione da parte del singolo operatore sia fondamentale.

Infatti un macchinario dotato di ogni elemento di sicurezza può comunque rappresentare un potenziale rischio qualora l’operatore dovesse usarlo in maniera scorretta.

Il manuale d’uso e manutenzione, comprensivo di un buon numero di illustrazioni e di esempi dal punto di vista pratico, viene sviluppato proprio con l’intento di mettere a disposizione di tutti i lavoratori un’informazione semplice e, al tempo stesso, completa.

Tutto ciò a riguardo delle più importanti attrezzature di lavoro che dovranno essere impiegate nei vari processi di produzione.

Ovviamente ciascuna azienda dovrebbe dotarsi anche di un manuale d’uso e manutenzione in inglese.

Sul web c’è la possibilità di trovare vari formati dei manuali d’ uso e manutenzione pdf .

Il manuale d’uso e manutenzione: cosa sono le istruzioni per l’uso.

Spesso e volentieri si sente parlare di istruzioni per l’uso.

Ebbene nel manuale d’uso e manutenzione, si fa riferimento a dei collegamenti di tipo comunicativo, rappresentati da :

  • simboli,
  • parole,
  • testi,
  • segnali oppure diagrammi.

Tutto ciò può essere usato in modo singolo o insieme per la trasmissione di informazioni utili e sicure per l’utilizzatore.

Le fondamentali istruzioni contenute nei manuali d’uso e manutenzione sono realizzate appositamente per informare gli utilizzatori professionisti, o meno.

Tutto ciò in modo da capire quali siano le modalità d’impiego corrette di uno specifico prodotto o macchinario, sempre ovviamente in condizione di sicurezza sul lavoro.

Ciascun macchinario all’interno di un’azienda, quindi, deve essere corredato di un specifico libretto di istruzioni per l’uso.

Il manuale d’uso e manutenzione di solito viene proposto in varie lingue di Paesi della Comunità Europea e, in modo particolare, del Paese in cui la macchina è stata lanciata in commercio.

Tutte le varie istruzioni ivi presenti devono essere originali, oppure devono tradurre le istruzioni originali.

Non solo, dato che le istruzioni legate alla manutenzione di prodotti e vari macchinari che dovranno essere gestiti da parte di operai specializzati possono essere messe a disposizione solo ed esclusivamente nella lingua di tali addetti.

manuale d'uso e manutenzione manuali d'uso e manutenzioneUna progettazione corretta di questo manuale d’uso e manutenzione legato alle istruzioni per l’uso, deve necessariamente comprendere informazioni di carattere :

  • generale,
  • di carattere tecnico,
  • inerenti la sicurezza,
  • riguardanti la movimentazione e l’installazione,
  • le regolazioni,
  • l’utilizzo corretto del macchinario,
  • le attività di manutenzione,
  • i guasti e i danni e,
  • infine le sostituzioni.

Il manuale d’uso e manutenzione e le attività di manutenzione.

Le istruzioni per l’uso, quindi, servono al trasferimento di informazioni e conoscenze tra vari soggetti.

Tramite questo manuale d’uso e manutenzione, l’utilizzatore potrà carpire una serie di utili dati e informazioni per procedere con :

  • l’installazione,
  • uso 
  • il mantenimento corretto della macchina.

Tutto ciò per rendere del tutto sicura la lavorazione, in autonomia e anche a vantaggio della produttività.

Tra le principali caratteristiche del manuale di istruzioni per l’uso troviamo inevitabilmente il fatto di essere

  • facile da consultare,
  • chiaro,
  • caratterizzato da un linguaggio semplice e intuitivo.

Per tutti coloro che producono beni tecnici strumentali, ecco che il catalogo ricambi può davvero diventare una buona fonte di profitto.

Chi acquista questa tipologia di beni, infatti, è più portato a scegliere non solo un prodotto di qualità ed efficace, ma che possa essere supportato dalla presenza di un servizio post vendita efficiente in tutto e per tutto.

Quindi, la realizzazione di un catalogo ricambi progettato e organizzato nel migliore dei modi permette di individuare con grande velocità e facilità i vari pezzi di interesse e di avere a disposizione tutte le informazioni del caso.

Il manuale d’uso e di manutenzione deve essere una sorta di “compagno di viaggio” del prodotto per l’intero ciclo vitale, soddisfacendo alcuni requisiti specifici obbligatori per la sicurezza.

manuale d'uso e manutenzione manuali d'uso libretti d'uso e manutenzioneCosa deve rispettare il manuale d’uso e manutenzione ?

Il manuale d’uso e manutenzione ad esempio, deve rispettare una corretta applicazione di:

  • di norme e direttive,
  • deve garantire il miglior supporto possibile,
  • essere scritto in una forma di comunicazione tecnica esatta 
  • deve essere il più efficace possibile nella comunicazione del contenuto ad ogni tipo di utilizzatore finale.

La direttiva macchine e i manuali d’uso e manutenzione.

Ciascun manuale d’uso e manutenzione deve contenere, se del caso, almeno le informazioni specificate al punto 1.7.4.2 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE se applicabili che riportiamo alcuni punti :

a) la ragione sociale e l’indirizzo completo del fabbricante e del suo mandatario;
b) la designazione della macchina, come indicato sulla macchina stessa, eccetto il numero di serie; 
c) la dichiarazione di conformità CE o un documento che riporta il contenuto della dichiarazione di conformità CE.
d) una descrizione generale della macchina;
e) i disegni, i diagrammi, le descrizioni e le spiegazioni necessari per l’uso, la manutenzione e la riparazione della macchina e per verificarne il corretto funzionamento;
f) una descrizione del o dei posti di lavoro che possono essere occupati dagli operatori;
g) una descrizione dell’uso previsto della macchina;
h) le avvertenze concernenti i modi nei quali la macchina non deve essere usata e che potrebbero, in base all’esperienza, presentarsi; 

Ulteriori contenuti della direttiva macchine su come deve essere un manuale d’uso e manutenzione.

i) le istruzioni per il montaggio, l’installazione e il collegamento, inclusi i disegni e i diagrammi e i sistemi di fissaggio e la designazione del telaio o dell’installazione su cui la macchina deve essere montata;
j) le istruzioni per l’installazione e il montaggio volte a ridurre il rumore e le vibrazioni prodotti;
k) le istruzioni per la messa in servizio e l’uso della macchina e, se necessario, le istruzioni per la formazione degli operatori;
l) le informazioni in merito ai rischi residui che permangono evidenziati dal manuale d’uso e manutenzione.
m) le istruzioni sulle misure di protezione che devono essere prese dall’utilizzatore, inclusi, i dpi
n) le caratteristiche essenziali degli utensili che possono essere montati sulla macchina;
o) le condizioni in cui la macchina soddisfa i requisiti di stabilità durante l’utilizzo, il trasporto, il montaggio, lo smontaggio, in condizioni di fuori servizio, durante le prove o le avarie prevedibili;
p) le istruzioni per effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni di trasporto, movimentazione e stoccaggio. 
q) il metodo operativo da rispettare avaria.
r) la descrizione delle operazioni di regolazione e manutenzione che devono essere effettuate dall’utilizzatore nonché le misure di manutenzione preventiva da rispettare;
s) le istruzioni per effettuare in condizioni di sicurezza la regolazione e la manutenzione, incluse le misure di protezione che dovrebbero essere prese durante tali operazioni;
t) le specifiche dei pezzi di ricambio da utilizzare, se incidono sulla salute e la sicurezza degli operatori;
u) le seguenti informazioni relative all’emissione di rumore aereo:

Come scrivere un manuale d’uso e manutenzione ?

Ci sono diversi software per la scrittura di manuali che vengono utilizzati per la realizzazione in via del tutto automatica e controllata della documentazione tecnica, ma pochi sono quelli che riescono davvero a garantire un supporto completo.

Uno di questi è certamente Demiox, che riesce a supportare il manualista mettendo a disposizione un ampio novero di strumenti built-in per la gestione di tutti quegli aspetti che si riferiscono alla normativa di riferimento e che sono correlati con lo sviluppo tecnico di manuali d’utilizzo e di istruzioni per l’uso.

L’evoluzione tecnologica ha toccato, come si può facilmente intuire, anche questo settore.

Al giorno d’oggi, questi software, quantomeno i migliori, sono in grado di controllare ogni aspetto legato all’impostazione, alla redazione, revisione e pure alla traduzione della propria manualistica specifica.

Un sistema valido, pratico ed efficace anche dal punto di vista economico, garantendo una notevole riduzione di costi e un’ottima protezione dei dati trattati.

La nostra società vanta un esperienza oltre che ventennale nell’ambito della sicurezza sul lavoro richiedi una consulenza sulla sicurezza sul lavoro..

Seguici su linkedin su facebook

Ti potrebbe interessare Iso 45001

Home » Sicurezza sul lavoro » Manuale d’uso e manutenzione e sicurezza sul lavoro .

lettura 9 minuti.

Richiedi informazioni

POSTS CONSIGLIATI :

sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro Default ThumbnailDirettiva macchine in sintesi cosa prevede visita medica lavoromedicina del lavoro rappresentante dei lavoratori per la sicurezzaRLS cos’è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e come si svolge la sua nomina Default ThumbnailManuale haccp come essere in regola senza rischi Default ThumbnailRspp esterno il responsabile servizio prevenzione protezione.
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}