logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

Come comunicare nel corso di una crisi alimentare.

Come comunicare nel corso di una crisi alimentare, l’EFSA mette a disposizione alcune linee guida.

Durante una crisi o un incidente di tipo alimentare, una comunicazione rapida, chiara e concisa è essenziale per gestire la crisi stessa e tutelare i consumatori. L’EFSA, che è stata istituita in risposta a una serie di crisi alimentari alla fine degli anni ‘90, ha diffuso alcune raccomandazioni per la comunicazione in fase di crisi, che potranno fungere da riferimento per le autorità nazionali preposte alla sicurezza alimentare degli Stati membri dell’UE anche dal punto della rintracciabilità degli alimenti.

L’EFSA ha elaborato tali linee guida insieme agli Stati membri dell’UE sulla base di buone prassi acquisite dall’esperienza di precedenti crisi alimentari. Sviluppate in collaborazione con i membri del gruppo di lavoro per la comunicazione del foro consultivo dell’EFSA, la pubblicazione contribuirà a garantire omogeneità e coerenza nelle comunicazioni in fase di crisi.

Le miglior prassi per i comunicatori di una crisi: come comunicare durante incidenti relativi alla sicurezza di alimenti o mangimi spiega chiaramente il ruolo e le responsabilità dell’EFSA e degli organismi degli Stati membri durante le varie fasi di una crisi, con la finalità di migliorare la preparazione a eventuali future epidemie che possano travalicare i confini.

Principi chiave
Soprattutto il documento descrive le diverse fasi di un incidente e fornisce una guida passo-passo per attività di comunicazione efficaci. Le raccomandazioni per le miglior prassi sono incentrate su principi importanti quali:

  • Assumere il controllo sulla comunicazione circa una data situazione;
  • Comunicare rapidamente per tutelare la salute umana;
  • individuare i destinatari e gli strumenti per raggiungerli;
  • Comunicare in modo chiaro e trasparente;
  • Collaborare con i partner, perché le crisi alimentari non si fermano alle frontiere tra un Paese e l’altro.

Essere preparati
Quindi la preparazione è il presupposto fondamentale per una comunicazione efficace in fase di crisi. Ecco perché le linee guida includono raccomandazioni su come prepararsi a una possibile crisi. I preparativi includono l’individuare e concordare regole e procedure ben prima che emerga una eventuale crisi, nonché la formazione dei potenziali portavoce.

Le linee guida alla prova
A novembre 2015 l’EFSA ha condotto un esercizio di simulazione con i rappresentanti degli Stati membri dell’UE, la Commissione europea e l’Organizzazione mondiale della sanità. I loro riscontri sono stati incorporati nella versione finale delle linee guida.

Infine Shira Tabachnikoff, consulente in materia di cooperazione internazionale all’EFSA, ha affermato: “La preparazione e la cooperazione sono elementi chiave per comunicare con successo durante una crisi. L’esercizio di simulazione ci ha messo sotto gli occhi la necessità di disporre di una rete solida e di processi chiari. Queste linee guida saranno utili se e quando saranno necessarie”.

SCARICA LA LINEA GUIDA (ENGLISH VERSION) clicca qui

Home » Haccp e Sicurezza Alimentare » Comunicare nel corso di una crisi alimentare

https://www.alitec.it/servizi/haccp/

Seguici su linkedin su facebook

Torna alle News

RICHIEDI INFORMAZIONI

SCRIVICI

CONTATTACI

POSTS CONSIGLIATI :

Default ThumbnailEtichettatura alimentare haccpHaccp cos’è, come funziona e a cosa serve Default ThumbnailAttestato haccp :cos’è ,chi lo rilascia, dove, come, quando, farlo. Default ThumbnailUNI EN ISO 14001 sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro Default ThumbnailAllergeni alimentari : come monitorarli negli alimenti.
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}