logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento

Materiali a contatto con gli alimenti.

Contenuti nascondi
1 Materiali a contatto con gli alimenti.
1.1 Materiali a contatto con gli alimenti: affinare gli sviluppi scientifici.
1.1.1 QUALE PARERE ?
1.1.2 Tra le risultanze e le proposte più importanti del parere scientifico si annoverano:
1.1.2.1 SCRIVICI
1.1.2.2 CONTATTACI
1.1.3 POSTS CONSIGLIATI :

Materiali a contatto con gli alimenti: affinare gli sviluppi scientifici.

materiali a contatto con gli alimenti

Gli esperti dell’EFSA raccomandano di affinare la valutazione della sicurezza delle sostanze usate nei materiali a contatto con alimenti, introducendo, peraltro, un approccio più esauriente per stimare l’esposizione dei consumatori, in particolare quella di neonati e bambini piccoli. In futuro l’EFSA ha intenzione di aggiornare le linee guida sui requisiti in termini di dati necessari per valutare queste sostanze.

“Questo parere scientifico rispecchia sia i progressi della scienza sia l’esperienza da noi accumulata negli ultimi dieci anni nell’applicazione delle attuali direttive UE”, ha commentato il dottor Laurence Castle, membro del gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sui materiali a contatto con gli alimenti (CEF) nonché presidente del gruppo di lavoro che ha elaborato il parere.

QUALE PARERE ?

Il dottor Castle ha spiegato che il parere “presenta i recenti sviluppi scientifici che hanno ripercussioni sulla stima dell’esposizione dei consumatori alle sostanze che migrano dai materiali a contatto con alimenti; l’approccio per gradi che si segue per valutarne la sicurezza; i requisiti in termini di dati tossicologici; e una trattazione della migrazione delle sostanze aggiunte non intenzionalmente (NIAS) “.

Il prossimo passo del processo prevede che la Commissione europea discuta con le autorità degli Stati membri le implicazioni di tali affinamenti per la gestione dei rischi. In seguito la Commissione consiglierà l’EFSA sui livelli necessari per tutelare i consumatori. L’EFSA utilizzerà il parere della Commissione per sviluppare una guida sui requisiti dei dati che vanno acclusi nelle richieste di valutazione della sicurezza di sostanze contenute nei materiali a contatto con gli alimenti.

Tra le risultanze e le proposte più importanti del parere scientifico si annoverano:

  • l’individuazione e la valutazione di tutte le sostanze che migrano dovrebbe concentrarsi maggiormente sui materiali e gli oggetti finiti, compreso il processo di produzione utilizzato, piuttosto che concentrarsi sulle sostanze utilizzate;
  • per meglio stimare l’esposizione dei consumatori, gli esperti dell’EFSA propongono di stabilire quattro categorie alimentari predefinite ispirate al consumo alimentare di neonati e bambini piccoli, che sono di circa 9, 5, 3 e 1,2 volte superiori al consumo predefinito attuale (ovvero 17 grammi/kg di peso corporeo al giorno);
  • il ricorso a queste categorie predefinite garantirebbe un più alto livello di protezione dei consumatori, in particolare di neonati e bambini piccoli;
  • la quantità di dati sulla tossicità richiesti dovrebbe essere rapportata all’esposizione umana prevista; il gruppo CEF propone di stabilire tre livelli di esposizione dell’uomo, vale a dire 1,5, 30 e 80 microgrammi/kg di peso corporeo al giorno come valori-soglia che ingenerino la necessità di dati supplementari sulla tossicità;
  • ciò vale in linea di principio per tutte le sostanze che migrano, cioè le sostanze aggiunte sia intenzionalmente sia non intenzionalmente (compresi gli oligomeri);
  • i test di genotossicità per le sostanze utilizzate nei materiali a contatto con gli alimenti dovrebbe essere obbligatori anche se la loro migrazione nei cibi porta a una bassa esposizione. Per la valutazione della sicurezza delle NIAS, i metodi alternativi alla sperimentazione sugli animali potrebbero assumere sempre maggior importanza.

Al momento di ultimare il parere e affinarne alcuni aspetti il gruppo di esperti CEF ha tenuto conto dei commenti ricevuti dai portatori d’interesse tramite una pubblica consultazione.

Gli esperti hanno poi introdotto un’ulteriore categoria di consumo alimentare e chiarito come associare le informazioni sul consumo di alimenti con le informazioni sulla migrazione di sostanze chimiche negli alimenti per stimare l’esposizione dei consumatori.

Hanno inoltre chiarito che occorre tener conto anche di altre fonti di esposizione a queste sostanze e hanno introdotto un ulteriore livello nei requisiti in termini di dati tossicologici.

Recentemente è stata introdotta la certificazione moca al fine di prevenire contaminazioni da cessioni di sostanze indesiderate.

Ti potrebbe interessare attestato haccp

Home » Haccp e Sicurezza Alimentare » Materiali a contatto con gli alimenti

 

Fonte EFSA

Torna alle News

RICHIEDI INFORMAZIONI

SCRIVICI

CONTATTACI

POSTS CONSIGLIATI :

Default ThumbnailEtichettatura alimentare Default ThumbnailAllergeni alimentari : come monitorarli negli alimenti. Default ThumbnailShelf life alimenti cos’è come funziona definizione Default ThumbnailPrivacy Policy sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro Default ThumbnailLe nuove norme sulla Green Economy
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}