logologologologo
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Servizi
    • Area Qualità
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza Alimentare
    • Haccp
    • SAB
    • Controllo di Gestione
    • Manutenzione estintori
    • Consulenza sulla privacy
  • Formazione
    • Formazione in aula
    • Corsi on line
  • Alitec Shop
  • News
    • News 2023
    • Coronavirus news
    • News 2022
    • News 2021
    • News 2020
    • News 2019
    • News 2018
    • News 2017
    • News 2016
  • Partner
  • Contatti
    • Team
    • Scrivici
    • Cookies
  • Info
    • Sicurezza sul lavoro
    • Haccp e Sicurezza Alimentare
    • Medicina del lavoro
    • Sistemi di qualità ISO
  • Verifica messa a terra
  • Dichiarazione sulla Privacy
    • Imprint
    • Disconoscimento
Contenuti nascondi
1 Requisiti Formatore sicurezza: ruolo, funzioni e competenze.
1.1 I primi tre requisiti per essere docenti sulla sicurezza.
1.2 Gli ultimi tre requisiti.
1.3 Chi può rilasciare attestati di formazione sulla sicurezza.
1.4 Corso formatore sicurezza.
1.5 Corso formatore sicurezza 64 ore
1.6 Aggiornamento formatore sicurezza
1.7 POSTS CONSIGLIATI :

Requisiti Formatore sicurezza: ruolo, funzioni e competenze.

requisiti docente sicurezza

I requisiti del formatore sicurezza sono fondamentali per poter effettuare, ogni corso di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, valido per la formazione dei lavoratori.

Se già nel Decreto Legislativo 81/2008 si parlava di questa figura ed emergeva l’esigenza di sviluppare dei criteri di qualificazione del formatore per la sicurezza e salute sul lavoro, è stato il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 a mettere definitivamente in luce i requisiti da rispettare.

Partiamo da un prerequisito fondamentale del formatore sicurezza, che i soggetti che si occupano di docenza devono avere.

Il formatore sicurezza come primo requisito deve aver conseguito un diploma di scuola superiore.

In ogni caso sono sei i requisiti previsti per il formatore sicurezza , ognuno dei quali è stato sviluppato per garantire la compresenza di tre aspetti minimi che devono caratterizzare tale figura, ovvero esperienza, conoscenza e capacità didattica.

I primi tre requisiti per essere docenti sulla sicurezza.

Un soggetto viene ritenuto qualificato quando possiede tale prerequisito e quantomeno uno dei sei criteri che elenchiamo :

  • Il primo per il formatore sicurezza è l’avere una precedente esperienza come docente esterno, quantomeno per 90 ore nell’ultimo triennio, nell’area tematica che ha ad oggetto la docenza. Le annualità devono essere considerate partendo dalla data in cui è stata fatta richiesta di inserimento nel registro didattico.
  • Il secondo per il formatore sicurezza è l’aver conseguito una laurea (sia vecchio ordinamento che triennale, magistrale o specialistica) che abbia un legame con le materie oggetto della docenza, insieme ad una tra le quattro specifiche o criteri legate ad esperienze come docenti e formatori.
  • Il terzo criterio per il formatore sicurezza è l’aver ottenuto un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione con una durata pari a quantomeno 64 ore che abbia ad oggetto la salute e sicurezza sul lavoro, con almeno 12 mesi di esperienza professionale o lavorativa che abbia un legame con la materia della docenza e una tra le specifiche o criteri.

Gli ultimi tre requisiti.

  • Il quarto requisito per il formatore sicurezza prevede l’aver ottenuto un attestato di frequenza relativo ad un corso di formazione di almeno 40 ore sulla materia della salute e sicurezza sul lavoro, insieme ad ameno 18 mesi di esperienza lavorativa o professionale nel settore legato alla docenza e una tra le consuete specifiche.
  • Il quinto requisito per il formatore sicurezza è rappresentato da un’esperienza professionale o lavorativa pari ad almeno 3 anni nel settore della salute e sicurezza sul lavoro e che sia coerente con le materie relative alla docenza, insieme ad una delle specifiche già elencate.
  • Infine, il sesto requisito per il formatore sicurezza  è rappresentato da un’esperienza di almeno 6 mesi come RSPP o di 12 mesi come ASPP e una delle consuete specifiche.

Chi può rilasciare attestati di formazione sulla sicurezza.

È l’articolo 32 del Decreto Legislativo 81/2008 a chiarire chi può svolgere tale funzione.

Ebbene, i soggetti che vengono legittimati da parte della legge per quanto riguarda la formazione e la licenza di ASPP e RSPP sono le Università, l’INAIL, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, l’Amministrazione della difesa, i soggetti previsti al punto 4 degli Accordi tra Stato e Regioni che ne disciplinano la formazione, la Scuola superiore della pubblica amministrazione e ulteriori scuole superiori di ciascuna amministrazione, oltre che le associazioni sindacali di lavoratori e datori di lavoro o anche organismi paritetici.

Corso formatore sicurezza.

Il corso si rivolge a quanti hanno intenzione di svolgere il ruolo di formatore sicurezza o docente in tema di salute e sicurezza sul lavoro di lavoro, secondo quanto previsto dalla normativa italiana in vigore.

Il ns corso organizzato on line organizzato con le associazioni datoriali risponde al requisito integrativo inserito nel decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.

Un percorso consigliato non solo per chi desidera diventare docente, ma anche per tante altre figure che si trovano, nell’attività di lavoro, ad incontrare varie previsioni normative in tema di salute e sicurezza sul lavoro.

Corso formatore sicurezza 64 ore

Anche in questo caso si tratta di un corso dedicato a diplomati e laureati che hanno intenzione di diventare formatori sicurezza. Una durata prevista pari a 64 ore, oltre ovviamente ai test e alle verifiche del caso. Si andrà ad affrontare un programma didattico piuttosto strutturato, composto dall’analisi approfondita di quanto previsto dal Decreto Legislativo 81 del 2008.

Ci si focalizzerà poi, ad esempio, sulle figure legate alla sicurezza aziendale, agli adempimenti RSPP, alla collaborazione dell’RSPP, ma anche sull’analisi e valutazione di tutti i rischi, sulla tutela assicurativa, sui rischi ambientali e così via.

formatore sicurezza

Aggiornamento formatore sicurezza

Il formatore o docente ha l’obbligo di provvedere all’aggiornamento professionale con cadenza triennale. I tre anni decorrono dalla data di applicazione, ovvero un anno in seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per chi ha già la qualificazione e da quando è stata conseguita la qualificazione per tutti gli altri.

Un obbligo che si snoda in due differenti modalità, visto che il soggetto deve, in alternativa, provvedere alla frequenza di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento quantomeno per 24 ore di fila totali nella materia di competenza oppure ad eseguire almeno 24 ore di docenza nella tematica di riferimento.

È stato chiarito anche il significato del termine “alternativamente”: la Commissione Interpelli ha messo in evidenza come il legislatore ha disposto come il formatore sicurezza o il docente possa scegliere la modalità di aggiornamento che meglio si avvicina alle proprie caratteristiche ed esigenze.

Alitec srl è a Vs disposizione per ogni corso in materia di sicurezza sul lavoro anche con riferimento al corso formatore sicurezza e relativo aggiornamento.

Home » Sicurezza sul lavoro » Formatore sicurezza: ruolo, funzioni e competenze

Seguici su linkedin su facebook

Ti potrebbe anche interessare

Attestato haccp :cos’è ,chi lo rilascia, dove, come, quando, farlo.
News 2021
Servizio prevenzione e protezione in azienda.
Corso Rls in azienda quando farlo come aggiornarlo
Formazione Haccp

POSTS CONSIGLIATI :

sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro : cos’è la sicurezza sul lavoro visita medica lavoromedicina del lavoro Default ThumbnailCorso rspp come funziona l abilitazione al ruolo. rappresentante dei lavoratori per la sicurezzaRLS cos’è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e come si svolge la sua nomina Default ThumbnailRspp esterno il responsabile servizio prevenzione protezione. Default ThumbnailAttestato haccp :cos’è ,chi lo rilascia, dove, come, quando, farlo.
Alitec-tondo

Mappa del Sito

  • Home
  • Servizi
  • News
  • Partner
  • Link Utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento

Contatti

Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano
+39 02-87399151
info@alitec.it
https://www.alitec.it

© Copyright 2022. All Rights Reserved - Alitec S.r.l. sede operativa: via Vigoni n° 3 - 20122 Milano - CF-Part. Iva 02701090967

You cannot copy content of this page

 Promozione 

Corso antincendio rischio basso Milano 31marzo 2023 Euro 80

€80

Corso di formazione riconosciuto 

Thank

You!

USE COUPON CODE 

WELCOME20

Follow us on Facebook

Come possiamo esserti di aiuto ?

Richiedi informazioni !

Serve Aiuto ?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}