Requisiti Formatore sicurezza: ruolo, funzioni e competenze.
I requisiti del formatore sicurezza sono fondamentali per poter effettuare, ogni corso di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, valido per la formazione dei lavoratori.
Se già nel Decreto Legislativo 81/2008 si parlava di questa figura ed emergeva l’esigenza di sviluppare dei criteri di qualificazione del formatore per la sicurezza e salute sul lavoro, è stato il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 a mettere definitivamente in luce i requisiti da rispettare.
Partiamo da un prerequisito fondamentale del formatore sicurezza, che i soggetti che si occupano di docenza devono avere.
Il formatore sicurezza come primo requisito deve aver conseguito un diploma di scuola superiore.
In ogni caso sono sei i requisiti previsti per il formatore sicurezza , ognuno dei quali è stato sviluppato per garantire la compresenza di tre aspetti minimi che devono caratterizzare tale figura, ovvero esperienza, conoscenza e capacità didattica.
I primi tre requisiti per essere docenti sulla sicurezza.
Un soggetto viene ritenuto qualificato quando possiede tale prerequisito e quantomeno uno dei sei criteri che elenchiamo :
- Il primo per il formatore sicurezza è l’avere una precedente esperienza come docente esterno, quantomeno per 90 ore nell’ultimo triennio, nell’area tematica che ha ad oggetto la docenza. Le annualità devono essere considerate partendo dalla data in cui è stata fatta richiesta di inserimento nel registro didattico.
- Il secondo per il formatore sicurezza è l’aver conseguito una laurea (sia vecchio ordinamento che triennale, magistrale o specialistica) che abbia un legame con le materie oggetto della docenza, insieme ad una tra le quattro specifiche o criteri legate ad esperienze come docenti e formatori.
- Il terzo criterio per il formatore sicurezza è l’aver ottenuto un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione con una durata pari a quantomeno 64 ore che abbia ad oggetto la salute e sicurezza sul lavoro, con almeno 12 mesi di esperienza professionale o lavorativa che abbia un legame con la materia della docenza e una tra le specifiche o criteri.
Gli ultimi tre requisiti.
- Il quarto requisito per il formatore sicurezza prevede l’aver ottenuto un attestato di frequenza relativo ad un corso di formazione di almeno 40 ore sulla materia della salute e sicurezza sul lavoro, insieme ad ameno 18 mesi di esperienza lavorativa o professionale nel settore legato alla docenza e una tra le consuete specifiche.
- Il quinto requisito per il formatore sicurezza è rappresentato da un’esperienza professionale o lavorativa pari ad almeno 3 anni nel settore della salute e sicurezza sul lavoro e che sia coerente con le materie relative alla docenza, insieme ad una delle specifiche già elencate.
- Infine, il sesto requisito per il formatore sicurezza è rappresentato da un’esperienza di almeno 6 mesi come RSPP o di 12 mesi come ASPP e una delle consuete specifiche.
Chi può rilasciare attestati di formazione sulla sicurezza.
È l’articolo 32 del Decreto Legislativo 81/2008 a chiarire chi può svolgere tale funzione.
Ebbene, i soggetti che vengono legittimati da parte della legge per quanto riguarda la formazione e la licenza di ASPP e RSPP sono le Università, l’INAIL, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, l’Amministrazione della difesa, i soggetti previsti al punto 4 degli Accordi tra Stato e Regioni che ne disciplinano la formazione, la Scuola superiore della pubblica amministrazione e ulteriori scuole superiori di ciascuna amministrazione, oltre che le associazioni sindacali di lavoratori e datori di lavoro o anche organismi paritetici.
Corso formatore sicurezza.
Il corso si rivolge a quanti hanno intenzione di svolgere il ruolo di formatore sicurezza o docente in tema di salute e sicurezza sul lavoro di lavoro, secondo quanto previsto dalla normativa italiana in vigore.
Il ns corso organizzato on line organizzato con le associazioni datoriali risponde al requisito integrativo inserito nel decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
Un percorso consigliato non solo per chi desidera diventare docente, ma anche per tante altre figure che si trovano, nell’attività di lavoro, ad incontrare varie previsioni normative in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Corso formatore sicurezza 64 ore
Anche in questo caso si tratta di un corso dedicato a diplomati e laureati che hanno intenzione di diventare formatori sicurezza. Una durata prevista pari a 64 ore, oltre ovviamente ai test e alle verifiche del caso. Si andrà ad affrontare un programma didattico piuttosto strutturato, composto dall’analisi approfondita di quanto previsto dal Decreto Legislativo 81 del 2008.
Ci si focalizzerà poi, ad esempio, sulle figure legate alla sicurezza aziendale, agli adempimenti RSPP, alla collaborazione dell’RSPP, ma anche sull’analisi e valutazione di tutti i rischi, sulla tutela assicurativa, sui rischi ambientali e così via.
Aggiornamento formatore sicurezza
Il formatore o docente ha l’obbligo di provvedere all’aggiornamento professionale con cadenza triennale. I tre anni decorrono dalla data di applicazione, ovvero un anno in seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per chi ha già la qualificazione e da quando è stata conseguita la qualificazione per tutti gli altri.
Un obbligo che si snoda in due differenti modalità, visto che il soggetto deve, in alternativa, provvedere alla frequenza di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento quantomeno per 24 ore di fila totali nella materia di competenza oppure ad eseguire almeno 24 ore di docenza nella tematica di riferimento.
È stato chiarito anche il significato del termine “alternativamente”: la Commissione Interpelli ha messo in evidenza come il legislatore ha disposto come il formatore sicurezza o il docente possa scegliere la modalità di aggiornamento che meglio si avvicina alle proprie caratteristiche ed esigenze.
Alitec srl è a Vs disposizione per ogni corso in materia di sicurezza sul lavoro anche con riferimento al corso formatore sicurezza e relativo aggiornamento.
Home » Sicurezza sul lavoro »Seguici su linkedin su facebook
Ti potrebbe anche interessare